Cosa fare a Belluno e provincia domenica


Alleghe: «Ciaspolata al Belvedere sul lago di Alleghe» con le guide. Ritrovo alle ore 9.30 al parcheggio di via Pescul a Selva di Cadore. Info: 329 0040808- guide.pndb@gmail.com

Belluno: «A metà strada. Storia di Giraffa e Pinguino» spettacolo teatrale per la rasssegna «Comincio dai 3». Teatro Dino Buzzati, ore 17. Info: 0437 950555.

Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Belluno: «Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze» mostra organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno. Sala della Prefettura, fino al 27 febbraio. Info: 393 9557912.

Borgo Valbelluna: «Cose leggere e vaganti» mostra delle opere di Cosetta Vedana e Franco Gatti. Sede dell’associazione culturale “CivicaMente”, in via Saubens 2, a Trichiana. La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e la domenica dalle 10 alle 12.

Canale d’Agordo: «Ciaspe al mattino a Malga Stia» ciaspolata con le guide Mazarol. Ritrovo alle ore 8.30 in piazza. Info: 329 0040808 – guide.pndb@gmail.com

Microcredito

per le aziende

 

Cesiomaggiore: «Concerto vocale strumentale in onore di Santa Giuliana» chiesa arcipretale, ore 17. Info: 0439 43008.

Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile. Info: museoetnografico.regoleampezzo@gmail.com

Cortina: «Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito» esposizione collettiva che mette in risalto l’attività di un gruppo di 15 artisti appartenenti alla corrente Neo Pop. Museo d’arte moderna Mario Rimoldi fino al 21 aprile. Info: 0436 2206 – museo.rimoldi@gmail.com

Feltre: in occasione della mostra tematica «Le chiavi della porta della tua vita!» con 150 chiavi provenienti da tutti i continenti, «Guarire per miracolo? Scienza e fede si incontrano» incontro al Museo dei Sogni, Memoria, Coscienza e Presepi di Via Calin, alle ore 16. Info: 348 4777030

Lentiai: «Voglia di ballare» pomeriggio danzante con ingresso gratuito insieme all’Auser Il Narciso. Presso Soms, dalle ore 15 alle ore 19. Info: 800845630 – auserlentiainarciso@gmail.com

Limana: 24a Mostra dell’artigianato e dei vecchi lavori presso piazza Florido Lorenzi dalle 9 alle 17. Alle 14.30 laboratorio per bambini «Creiamo e coccoliamo la dolcezza con il cuore di San Valentino».

Limana: «La caccia selvatica» esibizione in maschera del gruppo «Arca dei Volti». Piazza Florido Lorenzi dalle 14.30 alle 16.

Limana: mostra «Te se ti, de ti el to confin» a cura dell’Associazione Arca dei Volti visitabile venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 fino al 16 febbraio. Sala del Municipio. Info: 0437 967037.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Longarone: «Sagra di San Valentino» a Igne, nei giorni dal 14 al 16 febbraio.

Longarone: in occasione della Sagra di San Valentino di Igne, «Orienteering dei murales» per ragazzi dai 6 ai 18 anni, dalle ore 10.30. Info: 346 7473871.

Padola: Valgrande «CiaspDolomitica+CiaspInRosa» dalle ore 10.30.

Ponte nelle Alpi: “Alexei Naval’ny un anno dopo” incontro pubblico con la giornalista Anna Zafesova nell’ambito della rassegna “Nuovo disordine mondiale: rassegna di politica internazionale”. Sala Tina Merlin della biblioteca civica, alle ore 17.30.

Puos d’Alpago:quarto incontro della rassegna del Teatro Veneto con il programma: «I grandi violini della Serenissima». Casa della Gioventù, ore 16.30.

Puos d’Alpago: mostra «Gemellaggi e patti di amicizia in provincia di Belluno». Municipio di Puos d’Alpago fino al 2 marzo.

Rocca Pietore: «Mascore in Marmolada» festa di Carnevale con le maschere tradizionali della Val Pettorina ed una speciale esposizione fotografica a Punta Serauta. Info: 0437 722277 – info@marmolada.com

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sedico: prima sfilata dei carri e dei gruppi mascherati con la partecipazione delle Ape 50 stradali in raduno e spettacoli di clowneria con Cirillo e Bo. Dalle ore 15.

Sospirolo: «La terrazza» commedia brillante giallo-comica leggera della compagnia Instabile don Bosco. Centro Civico, ore 17.30. Info: 320 3342082 – proloco@sospirolo.net



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link