Mattia Di Gregorio è il nuovo presidente della FIPAV Abruzzo: prende il testimone da Fabio Di Camillo


Città Sant’Angelo. L’Assemblea elettiva della Federazione Italiana Pallavolo – Comitato Regionale Abruzzo ha eletto questa mattina Mattia Di Gregorio come nuovo presidente per il quadriennio 2025-2029.

Di Gregorio ha ottenuto un ampio consenso da parte delle società affiliate,ottenendo 3.063 voti pari al 67,976 % delle preferenze e succede a Fabio Di Camillo, al quale ha rivolto parole di ringraziamento per il lavoro svolto negli anni passati. “Con piacere raccolgo il testimone da Fabio Di Camillo, che ha guidato la pallavolo abruzzese con passione e dedizione. Il mio impegno sarà quello di proseguire nel percorso di crescita del nostro movimento, mettendo al centro atleti, società e territorio”, ha dichiarato il neopresidente.

Ha poi voluto congratularsi con lo sfidante Guerino Narcisi (1.443 voti pari al 32,024 % )per la competizione elettorale e per il contributo al dibattito sul futuro della pallavolo regionale. “Ringrazio Guerino per il confronto leale e costruttivo. La pallavolo abruzzese ha bisogno di idee e collaborazione, e spero che il dialogo tra tutti gli attori del nostro sport possa proseguire con lo stesso spirito”, ha aggiunto.

Un percorso di crescita e innovazione

Mattia Di Gregorio non è nuovo alla dirigenza sportiva: dal 2017 ha ricoperto il ruolo di Presidente del C.T. FIPAV Abruzzo Sud Est, guidando un’importante ristrutturazione organizzativa, informatizzando e migliorando l’efficienza economica del Comitato. Grazie al suo lavoro, sono stati avviati investimenti nella formazione, tra cui una convenzione con l’Università D’Annunzio di Chieti e il progetto #coachingvolleyball2527 per il reclutamento e la qualificazione di tecnici e dirigenti attraverso borse di studio. Ha inoltre riformato i campionati giovanili, introducendo una tripartizione innovativa (fasi titolo, fasi coppa e fasi amatoriali) e ha istituito il Week-end on Finals, appuntamento annuale dedicato alle finali territoriali.

Sotto la sua gestione, il settore arbitrale è stato riorganizzato con significativi investimenti nel reclutamento e nella formazione, portando a 90 ufficiali di gara in grado di dirigere tutte le competizioni indette dal C.T., dalla Prima Divisione all’Under 14. Oltre all’attività territoriale, Di Gregorio ha avuto un ruolo chiave anche a livello nazionale e internazionale, ricoprendo l’incarico di Direttore Generale di eventi come il Trofeo delle Regioni 2018, il CEV U20 European Championship 2022 e il DHL Testmatch Tournament Italvolley Femminile.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un programma ambizioso per il futuro della pallavolo abruzzese

Insieme a lui è stata eletta una nuova squadra di consiglieri, pronta a lavorare con entusiasmo per il futuro della pallavolo regionale. “Sono orgoglioso di poter contare su un gruppo di lavoro competente e motivato. Nei prossimi anni ci impegneremo per sostenere le società, valorizzare il settore giovanile e promuovere il nostro sport in ogni angolo dell’Abruzzo”, ha sottolineato Di Gregorio.

Il programma del Comitato Regionale Abruzzo della FIPAV si basa su una visione di crescita e sviluppo della pallavolo, con l’obiettivo di innovare e guardare al futuro.

Gli undici punti del programma del neopresidente Di Gregorio:

  1. Gestione del Comitato Regionale – Rafforzare i rapporti con il territorio, la FIPAV nazionale, le istituzioni pubbliche, il CONI e il mondo scolastico per costruire un sistema più connesso e funzionale.
  2. Organizzazione interna – Strutturare il comitato e le commissioni con un approccio moderno ed efficiente, per rispondere meglio alle esigenze del movimento pallavolistico.
  3. Marketing e immagine – Innovare la comunicazione e la promozione della FIPAV Abruzzo per attrarre nuovi atleti, sponsor e pubblico.
  4. Grandi eventi sportivi – Sfruttare tornei e manifestazioni come volano per la crescita della pallavolo, portando in Abruzzo eventi di alto livello.
  5. Campionati regionali – Migliorare la gestione dei campionati per rendere le competizioni più coinvolgenti e formative.
  6. Centro di qualificazione atleti – Investire sul futuro attraverso la crescita e la valorizzazione dei giovani talenti.
  7. Centro di qualificazione tecnici – Formare allenatori con metodi innovativi e aggiornati, per garantire uno sviluppo tecnico di alto livello.
  8. Centro di qualificazione dirigenti – Preparare dirigenti competenti e al passo con le nuove sfide gestionali e organizzative.
  9. Settore arbitrale – Innovare la formazione e il reclutamento degli arbitri, puntando su tecnologie e metodologie moderne.
  10. Beach Volley – Espandere la disciplina, valorizzandola come opportunità di crescita e coinvolgimento.
  11. Sitting Volley e Snow Volley – Promuovere l’inclusione e la sperimentazione di nuove discipline.

“Guardare al futuro e innovare oggi” è il filo conduttore di questo programma, che punta a rendere la FIPAV Abruzzo un punto di riferimento per modernità, qualità e inclusione nello sport.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link