Ryanair cambia le regole
Ryanair, la nota compagnia aerea low cost irlandese, ha annunciato significative modifiche alle proprie politiche di check-in e bagaglio a mano, che entreranno in vigore nei prossimi mesi. Queste novità non mirano soltanto a semplificare il processo d’imbarco ma anche a ottimizzare i costi operativi della compagnia. Vediamo quali sono le nuove regole per partire con Ryanair.
Carte d’imbarco digitali
A partire da maggio, i passeggeri che scelgono Ryanair per i loro viaggi potranno utilizzare esclusivamente carte d’imbarco in formato digitale. Questo significa che i viaggiatori dovranno effettuare il check-in tramite l’applicazione Ryanair scaricando la carta d’imbarco direttamente sui loro dispositivi mobili. Questa novità è stata concepita per ridurre gli oneri burocratici e snellire le operazioni aeroportuali.
Fino a oggi, chi si presentava in aeroporto senza aver stampato il proprio check-in era costretto a pagare ben 23 euro per la stampa del documento. Coloro che arrivavano in aeroporto senza una carta d’imbarco, invece, potevano incorrere in sanzioni fino a 60 euro.
Dal prossimo maggio non sarà più possibile stampare i biglietti presso i banchi di check-in in aeroporto, mentre saranno ancora accettati i biglietti cartacei stampati a casa. L’obiettivo è quello di diminuire i costi di gestione degli spazi aeroportuali e ridurre progressivamente la presenza di banchi di check-in fisici.
Regole piĂą rigide per il bagaglio a mano
Le nuove normative non si limitano al check-in. Anche le regole riguardanti il bagaglio hanno subito delle modifiche. I passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm. Tuttavia, chi supera queste misure rischia di dover pagare una multa fino a 70 euro. Questa scelta mira ad aumentare l’attenzione dei viaggiatori per quanto riguarda il proprio bagaglio a mano, per evitare di affrontare costi aggiuntivi all’ultimo minuto.
Recentemente, ha fatto molto discutere il caso di una passeggera di Ryanair che ha denunciato di essere stata costretta a pagare 60 euro per una bottiglietta d’acqua da 750 ml, ritenuta un secondo bagaglio. Questo episodio ha sollevato interrogativi sul grado di rigidità delle nuove normative e su come possano influenzare l’esperienza dei viaggiatori.
Le novitĂ per valigie e bagagli da stiva
Per coloro che necessitano di portare a bordo bagagli più ingombranti, Ryanair offre l’opzione del Priority Boarding, che consente di portare un secondo bagaglio a mano di dimensioni superiori. In alternativa, i viaggiatori hanno sempre la possibilità di imbarcare il bagaglio nella stiva, ovviamente a pagamento.
Sanzioni per chi arriva in ritardo
Ryanair raccomanda ai propri passeggeri di arrivare in aeroporto con largo anticipo. La compagnia consiglia di arrivare almeno 40 minuti prima della partenza per evitare multe di 120 euro, applicate a chi si presenta in ritardo per il check-in o per chi arriva dopo un’ora dalla partenza. Per gli aeroporti molto attivi, come quello di Dublino, è consigliabile presentarsi rispettivamente due/tre ore prima della partenza per i voli a corto e a lungo raggio.
Con la crescente digitalizzazione del processo di viaggio e le multe per chi non si adegua alle nuove normative, è fondamentale informarsi e prepararsi adeguatamente prima di partire con la compagnia irlandese.
Nel novembre 2024 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva giudicato ingannevole la comunicazione della compagnia riguardo il check-in online. La compagnia aveva quindi annunciato il rimborso di oltre un milione e mezzo di euro ai propri clienti. Secondo l’AGCM, la compagnia aerea low cost non forniva informazioni adeguate riguardo alle condizioni del check-in online, che risultavano potenzialmente ingannevoli. Nello specifico, i consumatori non erano informati sul periodo di disponibilità del servizio e sui costi aggiuntivi da affrontare in caso di mancato check-in online entro il termine stabilito.
In merito alle contestazioni, l’Antitrust aveva rilevato anche una pratica ingannevole collegata alla prenotazione di biglietti andata e ritorno. Infatti, selezionando l’opzione priorità e bagaglio a mano, gli utenti si trovavano ad affrontare costi estesi a entrambe le tratte senza un’adeguata informazione. Per questo motivo Ryanair si è impegnata a rimborsare ogni euro speso in più dai viaggiatori.
I rimborsi prevedono un risarcimento di 55 euro per chi ha effettuato il check-in in aeroporto tra il 2021 e il 2023, mentre per oltre 100.000 viaggiatori che hanno fatto reclamo, sarà previsto un ristoro di 15 euro o un voucher da 20 euro. La compagnia ha inoltre promesso di rivedere le modalità di selezione dei servizi prioritari, rendendo più chiara l’opzione di scelta. Ryanair si è anche impegnata a migliorare la comunicazione sul proprio sito web e sull’app, integrando informazioni necessarie riguardo al check-in online e ai relativi costi. Il tutto per garantire una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori.
Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link