«Afd è incompatibile con democrazia e valori cristiani»




Volantini elettorali con il volto di Alice Weidel, leader di Afd, partito di estrema destra tedesco – Reuters

La democrazia non è negoziabile e l’Afd non è conciliabile con i valori cristiani, i tedeschi scelgano partiti che vogliono una Germania che rispetti lo Stato di diritto, la libertà, la solidarietà. A meno di una settimana dalle elezioni tedesche del 23 febbraio, in questa intervista esclusiva ad Avvenire il presidente della Conferenza episcopale tedesca, il vescovo di Limburg Georg Bätzing, mette in guardia da pericolose polarizzazioni e lancia un appello ai partiti democratici e alle forze sociali, Chiese incluse, affinché si uniscano per dare risposte alle paure dei cittadini di fronte a un mondo in subbuglio, paure che alimentano proprio l’estrema destra.

Monsignor Bätzing, cos’è in gioco in queste elezioni? Quali pericoli vede?
Le elezioni di domenica prossima mettono in chiaro una cosa: la democrazia non è negoziabile. Sono convinto che i punti di forza della nostra democrazia, soprattutto la ricerca di compromessi e la tutela delle minoranze, siano efficaci anche in tempi di crisi. Gli attuali dibattiti politici mettono in discussione questa solida democrazia. Se la nostra società si polarizza sempre di più, al punto che le persone si oppongono in modo inconciliabile l’una all’altra, le forze estremiste avranno vita facile. Noi sosteniamo che l’estremismo e, soprattutto, il nazionalismo etnico non sono compatibili con il cristianesimo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Qual è il messaggio centrale della Chiesa cattolica tedesca ai politici in queste elezioni?
La democrazia è l’arte di cercare e trovare compromessi. Questo è ciò che mi aspetto dalla politica. Come Chiesa, vogliamo dare il nostro contributo alla società civile. Per questo invitiamo i cittadini del nostro Paese a recarsi alle urne, a vivere la democrazia. Il nostro Paese ha bisogno di speranza e fiducia nel futuro, perché ci troviamo di fronte a molte sfide e a un cambiamento dell’ordine globale: la guerra della Russia contro l’Ucraina, che viola il diritto internazionale, i disordini in Medio Oriente e in altre aree di crisi in tutto il mondo hanno scosso le certezze. Le fughe e gli spostamenti (di persone ndr) stanno assumendo proporzioni tali in tutto il mondo che la paura di essere sopraffatti sta crescendo tra i cittadini di questo Paese. La politica deve dare risposte a tutto questo.

Qual è lo stato d’animo dei tedeschi in questo momento?
Vede, molte persone sono preoccupate per la situazione economica, per i cambiamenti climatici provocati dall’uomo e per il numero crescente di persone che fuggono dalle loro case per vari motivi. Questo vale anche per le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’ascesa di forze autoritarie, la disinformazione mirata e il conseguente tentativo di screditare la convivenza democratica in Germania. Ecco perché dobbiamo restare uniti nel nostro Paese, tutti! La politica e tutte le forze sociali, comprese le Chiese.

Come descriverebbe la situazione dei cristiani, in particolare dei cattolici, in Germania?
Come cristiani, siamo parte della società ed è così che vivo la testimonianza cristiana che viene portata nel contesto politico e sociale da molti. Non siamo un gruppo speciale esotico, ma parte integrante della società civile del nostro Paese.

Come valuta la situazione dei migranti e delle persone bisognose di protezione in Germania?
Il nostro Paese deve continuare a rafforzare l’Europa come spazio comune di libertà, giustizia, sicurezza e benessere e allo stesso tempo servire la pace nel mondo e i diritti umani. Per questo continuiamo ad avere bisogno di una politica umanitaria per i rifugiati e di una buona integrazione degli immigrati. I problemi vanno affrontati con determinazione, ma senza risentimenti.

Come spiega il fatto che così tanti tedeschi sostengano l’Afd? Cle cosa è andato storto nella società?
Sono preoccupato per l’alto numero di consensi, fino al 20%, dell’Afd. Molte persone non hanno più fiducia nella politica. Sono alimentati dalle paure. Dobbiamo trovare risposte a questo. Ripeto: non la politica da sola, ma tutte le forze sociali del nostro Paese.
Lei è stato citato per aver detto che l’Afd è «ineleggibile» per un cristiano…
L’ho detto in un’intervista dell’autunno 2024 e lo confermo. Chi abusa dell’immagine cristiana dell’uomo per la propria propaganda, chi sostiene regimi autoritari e adotta le loro presunte soluzioni a problemi impegnativi e chi fomenta il razzismo e il nazionalismo non solo agisce in modo discutibile dal punto di vista dell’immagine cristiana di Dio e dell’uomo, ma difficilmente può essere definito democratico. Per questo motivo, come chiese cristiane in Germania, invitiamo i tedeschi a votare alle elezioni del Bundestag per i partiti e i politici che si impegnano per una Germania basata sullo Stato di diritto, sulla libertà, sull’apertura al mondo, sulla solidarietà e sulla salvaguardia del creato.
La Cdu, la cui “C” sta per “cristiana“, non ha esitato a cercare una maggioranza con i voti dell’Afd…
Non è esatto, la Cdu ha cercato esplicitamente una maggioranza all’interno dello spettro dei partiti democratici. Ma ha accettato che la sua proposta di legge sia sostenuta anche dall’Afd. A mio avviso, questo è giustamente criticato da molti cittadini. Continuo a confidare nella determinazione e nella riflessione intelligente di tutti i partiti per mantenere il tanto decantato argine contro l’Afd.
© riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link