Torna a Riva del Garda, il 20 e 21 febbraio al Grand Hotel Liberty, il 16° Police Winter Forum, evento rivolto a Ufficiali e Comandanti di Polizia Locale e dedicato alla formazione e al confronto su tematiche di grande attualità e rilevanza per la sicurezza dei cittadini. Un importante appuntamento annuale per dirigenti, funzionari e amministratori di enti locali, promosso dal Comune di Riva del Garda e dalla Comunità Alto Garda e Ledro, ed organizzato dal Gruppo Maggioli in collaborazione con il Circolo dei 13, libera associazione di Comandanti ed Ufficiali della Polizia Locale delle tredici province del Triveneto.
L’edizione 2025 prende il via giovedì 20 febbraio quando dirigenti e operatori del settore verranno accolti dai saluti istituzionali di Filippo Paoli, Comandante Polizia Locale Alto Garda e Ledro e Marco Agostini, Presidente Circolo dei 13 e Comandante PL Venezia. Si prosegue con l’incontro dedicato al Nuovo Codice della Strada.
La corretta interpretazione delle principali novità introdotto e moderato da Antonio Ragonesi, Responsabile Polizia Locale, Sicurezza Urbana, Protezione civile e immigrazione ANCI. Intervengono Luigi Altamura, Com.te PL Verona, Francesco Mazziotta, Consulente già Dirigente MIT e Alessandro Abruzzini, Ministero dell’Interno. Con un iter legislativo di parecchi mesi è finalmente giunta al termine la Riforma del Codice della Strada. Alcuni aspetti specifici saranno ulteriormente definiti da decreti attuativi, nel frattempo sono diverse le novità introdotte sulla circolazione dei veicoli in ambito urbano, sui dispositivi di accertamento della velocità, sull’obbligo di copertura assicurativa dei veicoli, sulla sospensione breve della patente e tanti altri provvedimenti che hanno acceso polemiche fra i cittadini anche in merito alle difficoltà di applicazione delle FF.OO.
Il Forum prosegue poi venerdì 21 febbraio con Emiliano Bezzon, Direttore della rivista “La Polizia Locale” che introduce e modera l’incontro dal titolo Le Novità in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione dopo il “Decreto- Carceri” (D.L. N. 92/2024) e la “Legge Nordio” (L. N. 114/2024) con gli interventi di Raffaele Tito, Procuratore Generale Verona, e Ambrogio Moccia, Assessore Comune di Monza, già Ispettore Generale Capo presso il Ministero della Giustizia.
La materia penale sta vivendo una stagione di molteplici interventi legislativi: tra le novità di diritto sostanziale, si segnalano – per l’importanza delle ricadute pratiche – una revisione dei reati contro la pubblica amministrazione avvenuta con due recenti atti normativi entrati in vigore nell’agosto scorso. Il Forum è una occasione importante per gli operatori per avere un confronto sul tema di una riforma così corposa del codice della strada e permettere loro di allinearsi sulle prassi da seguire.
“Un evento che conferma la sua centralità per il territorio creando dialoghi su temi di estrema attualità come la Riforma del Codice della Strada, che coinvolgono in primis chi si occupa di sicurezza urbana e in generale tutta la comunità. – afferma Amalia Maggioli, Consigliere Delegato Commerciale, Marketing, Estero che prosegue – La 16° edizione dell’evento di Riva del Garda attesta l’importanza della condivisione di best practice tra istituzioni e forze dell’ordine e tra realtà su tutto il territorio nazionale, con la finalità di mettere a fattor comune informazioni, normative e competenze. Il Gruppo Maggioli è orgoglioso di contribuire a questo ecosistema virtuoso.”
Il Police Winter Forum di Riva del Garda si inserisce all’interno degli annuali convegni dedicati alla Polizia Locale e organizzati dal Gruppo Maggioli, a corollario dell’evento nazionale annuale “Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana” che si svolge ogni anno a Riccione. Dedicato alle Amministrazioni Locali e alle forze di Polizia, ha l’obiettivo di creare un’occasione di confronto concreta su tematiche di interesse formativo dedicate agli operatori della sicurezza.
- Il programma dettagliato è consultabile sul sito
Il Gruppo Maggioli sarà presente con uno spazio espositivo per presentare Concilia, l’ecosistema per la sicurezza stradale e il monitoraggio del territorio che comprende Concilia EVO, l’evoluzione della piattaforma gestionale che governa in modo completo le attività dei Comandi di Polizia Locale; Concilia Service Plus, servizio in outsourcing per la gestione completa delle violazioni al Codice della Strada ed extra Codice della Strada; Autosc@n, la piattaforma per la gestione dei sistemi tecnologici per la lettura delle targhe dei veicoli e del rilevamento delle violazioni al codice della strada; le Concilia EVO Mobile e Concilia Web, le App per l’operatività su strada degli agenti di Polizia Locale.
Inoltre, è attraverso M.T. Spa che il Gruppo opera nel settore della gestione delle entrate locali e mette a disposizione il servizio di riscossione coattiva delle violazioni al C.d.S. che offrono importanti vantaggi ai Comandi di Polizia Locale.
Una ricca proposta di novità editoriali per l’attività professionale di chi opera nella Polizia Locale, completano la proposta espositiva in occasione della giornata di studio
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link