Chiesto il processo per De Laurentiis per falso in bilancio: cosa rischia il Napoli


Gli acquisti di Victor Osimhen e di Kostas Manolas da parte del Napoli sono tornati sotto la luce dei riflettori. Nella giornata di oggi รจ arrivata infatti da parte della Procura di Roma la richiesta di rinvio a giudizio per il presidente dei partenopei, Aurelio De Laurentiis, in cui si procede per il reato di falso in bilancio in relazione alle annate 2019, 2020 e 2021.

Un procedimento nato originariamente nel capoluogo partenopeo e arrivato nella capitale per competenza territoriale, dopo la trasmissione degli atti da parte dei pm napoletani, che riguarda le presunte plusvalenze fittizie intorno allโ€™acquisto del bomber nigeriano nel 2020 dalla squadra francese del Lille per una cifra che superava i 71 milioni di euro e del difensore greco.

Cosa rischia il Napoli? Lโ€™assoluzione del 2022

Oltre al presidente del club i pm di piazzale Clodio, Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano, chiedono il processo per la societร  calcistica e per il braccio destro del patron, Andrea Chiavelli. Ma cosa rischia il Napoli? Cosa succederร  ora? Va innanzitutto ricordato che sullโ€™operazione Osimhen, la giustizia sportiva aveva giร  avviato accertamenti. Nellโ€™aprile del 2022 รจ arrivato perรฒ il proscioglimento nei confronti sia del club che si รจ laureato Campione dโ€™Italia nel 2023, che dello stesso De Laurentiis. Al primo round, il Tribunale Federale Nazionale aveva prosciolto i club e gli amministratori deferiti.

Lโ€™appello presentato alla Corte Federale dโ€™Appello era stato inoltre respinto e da lรฌ si รจ arrivati alla richiesta di ricorso per revocazione. In quel caso, perรฒ, il Napoli non era stato incluso tra i club deferiti. Questo perchรฉ, trattandosi di un ricorso per revocazione, erano necessarie circostanze straordinarie tali da far riaprire il caso. Circostanze che sono emerse invece per la Juventus e che portarono poi alla penalizzazione di 10 punti in campionato.

In quella occasione, al Napoli e al suo presidente Aurelio De Laurentiis furono contestate violazioni degli articoli 4, 6 e 31 del Codice di Giustizia Sportiva. I primi due riguardano rispettivamente il rispetto ยซdelle norme federali e dei principi della lealtร , della correttezza e della probitร  in ogni rapporto comunque riferibile allโ€™attivitร  sportivaยป e la responsabilitร  delle societร  per lโ€™operato dei dirigenti.

Lโ€™articolo 31 รจ invece incentrato sullโ€™illecito amministrativo: ยซCostituisce illecito amministrativo la mancata produzione, lโ€™alterazione o la falsificazione materiale o ideologica, anche parziale, dei documenti richiesti dagli organi di giustizia sportiva, dalla Commissione di Vigilanza sulle Societร  di Calcio Professionistiche (COVISOC) e dagli altri organi di controllo della Federazione nonchรฉ dagli organismi competenti in relazione al rilascio delle licenze UEFA e FIGC, ovvero il fornire informazioni mendaci, reticenti o parziali. Costituiscono altresรฌ illecito amministrativo i comportamenti comunque diretti a eludere la normativa federale in materia gestionale ed economica nonchรฉ la mancata esecuzione delle decisioni degli organi federali competenti in materiaยป.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Cosa rischia il Napoli? I possibili nuovi elementi

Il fatto che si arrivรฒ a unโ€™assoluzione non significa che non si possa riaprire un โ€œcaso Napoliโ€, cosa che accadrebbe soltanto perรฒ nel caso in cui dovessero emergere, per il Procuratore federale Giuseppe Chinรจ, nuovi elementi concreti sullโ€™operazione Osimhen. Come sono emersi nel caso della Juventus, con intercettazioni a corredo del quadro accusatorio della Procura di Torino. Infatti soltanto qualora vi fossero novitร  ritenute โ€œrilevantiโ€ per quanto riguarda le indagini, rispetto ai documenti sui quali la Procura FIGC ha preso la sua decisione nellโ€™aprile 2022, queste potrebbero portare alla riapertura del caso anche in ambito sportivo.

Il Napoli quindi soltanto in questo caso potrebbe cosรฌ essere deferito e a quel punto โ€“ in base alle violazioni contestate โ€“ i partenopei potrebbero anche rischiare una penalizzazione di qualche punto in classifica anche a campionato in corso, una situazione analoga a quella capitata alla Juventus un anno fa. Ai bianconeri furono detratti 10 punti in classifica, ma nel loro caso fu contestato un ricorso sistematico al sistema delle plusvalenze, mentre per il Napoli si tratta di due operazioni finite sotto la lente.

La palla passa dunque a Giuseppe Chinรจ, che dopo aver eventualmente chiesto gli atti li esaminerร  per capire se ci siano elementi nuovi che possano portare a una riapertura del caso. Soltanto in questo caso il Napoli rischierebbe nuove sanzioni a livello sportivo, dopo lโ€™assoluzione sulla vicenda arrivata la prima volta nel 2022.



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link