Definita la data per l’invio delle domande per il bando ISI INAIL 2024. Le richieste per i contributi a fondo perduto si potranno compilare da aprile
La nuova edizione del bando ISI INAIL è pronta a partire.
A breve i datori di lavoro potranno iniziare a compilare le domande per ottenere i contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per la realizzazione di interventi volti a migliorare la sicurezza sul lavoro.
L’agevolazione, infatti, concede finanziamenti per le aziende che scelgono di investire nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Secondo la tabella di marcia fornita dall’Istituto, gli interessati avranno tempo fino alla fine di maggio.
Bando ISI INAIL: definiti i termini di domanda per i contributi a fondo perduto
Si avvicina la prima data utile per la domanda di accesso ai fondi del bando ISI INAIL 2024, l’agevolazione che concede contributi a fondo perduto ai datori di lavoro che investono in progetti di salute e sicurezza sul lavoro.
L’Istituto ha annunciato che la nuova procedura prenderà il via dal 14 aprile 2025. A partire da tale data i datori di lavoro potranno compilare e registrare la domanda per ottenere i finanziamenti, seguendo il percorso guidato all’interno della procedura.
Il portale informativo resterà attivo e disponibile fino alla scadenza prevista per le ore 18.00 del 30 maggio 2025.
La domanda per il bando ISI INAIL 2024 può essere compilata dai seguenti soggetti:
- legale rappresentante;
- delegato ai servizi;
- tutti i ruoli di intermediari azienda;
- aziende con contribuzione non gestita da INAIL.
Tutte le informazioni per la registrazione sono disponibili sul portale INAIL.
Come per le scorse edizioni, la compilazione della domanda è il primo passaggio da seguire per poter ottenere i contributi.
La richiesta compilata e registrata dovrà poi essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento” che sarà pubblicato prossimamente dall’INAIL.
Il calendario completo degli adempimenti fornito dall’Istituto, ancora in aggiornamento, è disponibile di seguito.
Adempimenti | Scadenze ISI 2024 |
---|---|
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 14 aprile 2025 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 30 maggio 2025 ore 18:00 |
Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day | in aggiornamento |
Pubblicazione tabella temporale | in aggiornamento |
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico | in aggiornamento |
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day) | in aggiornamento |
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD | in aggiornamento |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | in aggiornamento |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda) | in aggiornamento |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD) | in aggiornamento |
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi CD | in aggiornamento |
Il prossimo aggiornamento sarà fornito entro il 16 maggio.
Bando ISI INAIL 2024: gli interventi finanziabili
Come previsto dall’avviso pubblico per la nuova edizione del bando ISI, quest’anno sono stati stanziati 600 milioni di euro per i finanziamenti a fondo perduto, quasi 100 milioni di euro in più rispetto alla passata edizione.
Le aziende beneficiari, come anticipato, possono ottenere fino a un massimo di 130.000 euro per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La somma ricevuta copre fino al 65 per cento (in alcuni casi anche l’80 per cento) delle spese sostenute nelle diverse assi di finanziamento previste:
- Asse di finanziamento 1:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (1.1.);
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (1.2.).
- Asse di finanziamento 2:
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
- Asse di finanziamento 3:
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Asse di finanziamento 4:
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
- Asse di finanziamento 5:
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (5.1.);
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Giovani agricoltori (5.2.).
Il valore del finanziamento viene determinato secondo la ripartizione mostrata in tabella.
Asse di finanziamento | Percentuale massima di spese coperte dal finanziamento | Valore del finanziamento | Risorse disponibili |
---|---|---|---|
1.1. | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 93 milioni di euro |
1.2 | 80 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 12 milioni di euro |
2. | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 165 milioni di euro |
3. | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 150 milioni di euro |
4. | 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 90 milioni di euro |
5.1. | fino al 65 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 70 milioni di euro |
5.2. | fino all’80 per cento | Da 5.000 a 130.000 euro | 20 milioni di euro |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link