In occasione del compleanno di Giambattista Tiepolo (nato a Venezia il 5 marzo 1696) torna per la terza edizione “I luoghi dei Tiepolo in Festa”, la manifestazione che rende omaggio al genio dell’artista veneziano e all’eredità artistica lasciata dai figli Giandomenico e Lorenzo. Un viaggio straordinario attraverso l’arte e la cultura del Settecento, che quest’anno si arricchisce di nuovi eventi e itinerari inediti.
Quando
Dal 1° al 9 marzo 2025, dodici città in quattro regioni – Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Baviera – accoglieranno i visitatori con ventuno eventi, tra concerti, visite guidate, conferenze e presentazioni di libri. Il programma comprende sei percorsi turistici a piedi e in bicicletta, che permetteranno di esplorare le opere dei maestri veneziani in scenari suggestivi e insoliti.
Dove
Le città coinvolte – Este, Massanzago, Mira, Mirano, Monteviale, Padova, Piove di Sacco, Stra, Venezia, Verolanuova, Udine e Würzburg (Germania) – diventeranno palcoscenico di un calendario di eventi che permettono di esplorare le opere dei Tiepolo con nuove modalità di visita.
Il programma della manifestazione è consultabile sul sito ufficiale www.tiepolo.eu.
Alla scoperta dell’arte del Settecento
«I luoghi dei Tiepolo in Festa rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire l’arte del Settecento in maniera coinvolgente e alla portata di tutti», afferma Alberto Sbrogiò, coordinatore della rete, «Grazie alla partecipazione di nuove città e all’ampliamento delle iniziative, vogliamo rendere il lascito artistico dei Tiepolo un punto di riferimento per il turismo culturale. Il nostro obiettivo è ottenere il riconoscimento della rete come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, un passo che garantirebbe al progetto una maggiore risonanza a livello internazionale»
La Rete dei luoghi dei Tiepolo continua a espandersi, coinvolgendo istituzioni pubbliche e private impegnate nella valorizzazione dell’arte tiepolesca attraverso eventi, collaborazioni e percorsi turistici. Con questa terza edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura, capace di attrarre visitatori e appassionati da tutta Europa.
Il programma
Il parco di Mirano
Itinerari a piedi e in bicicletta
- Sabato 1° marzo @ 9:30 – 15:00 | partenza da Mira
Tour in bicicletta con gli amici di Fiab Mirano Riviera del Brenta seguendo uno degli itinerari dei Tiepolo: Mira, Mirano, Massanzago e Stra con visite al Duomo di Mirano, Villa dei Leoni a Mira, Villa Baglioni a Massanzago. È previsto un contributo per l’organizzazione e per le visite.
Per informazioni: Morena Pavan, tel. 335 5988550
- Sabato 8 marzo @ 9:00 – 13:00 | partenza da Stra (Venezia)
Tour dei Tiepolo
Visita guidata e in bicicletta ai luoghi di Giovanbattista Tiepolo in Riviera del Brenta. La guida ci condurrà alla scoperta ed alla visita della Villa Contarini Pisani, detta “dei Leoni”, a Mira ed alla visita della Villa Pisani di Stra. Il percorso di 25km è aperto a tutti con bicicletta propria o a noleggio (da richiedere in fase di prenotazione).
Per informazioni: https://www.travelandbike.it/
- Sabato 8 marzo @ 9:30 – 16:30 | partenza da Stra
In bicicletta nei luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano
Tour in bicicletta con gli amici di Fiab di Padova con visita a Villa Baglioni a Massanzago e Villa dei Leoni a Mira. Ritrovo a Stra fronte Chiesa Parrocchiale, alle ore 9.30. È previsto un contributo per l’organizzazione e per le visite. Per informazioni: Morena P.: 3355988550; Mario Ferraresso: 3484416394; Francesca Chiogna di Fiab Padova: 3470523454
- Sabato 8 marzo @ 15:00 – 17:30 | Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Cattedrale di
Udine, Oratorio della Purità piazza Patriarcato, 1, Udine
Un sogno di città! Viaggio per famiglie alla scoperta della Udine dei Tiepolo
(visita guidata a pagamento) Un sogno di città! Viaggio per famiglie alla scoperta della Udine dei Tiepolo: il Castello, l’Oratorio della Purità e il Museo Diocesano. Visita guidata per famiglie alle tre sedi del Tiepolo in città, guardando le opere dei Tiepolo con gli occhi del piccolo
Giandomenico. Ritrovo presso Castello di Udine.
- Sabato 9 marzo @ 19:00 – 22:00 | Verolanuova (BS)
Itinerario guidato su Elisabetta Grimani: committente delle tele di Tiepolo
Elisabetta Grimani: committente delle tele di Tiepolo. Itinerario guidato per le vie del paese e
cena presso la trattoria “La vecchia filanda”. Prenotazione entro il 1° marzo.
Per info: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
- Sabato 16 marzo @ 9:00 – 13:00 | Parcheggio di Villa Bianchini via Scortegara, Zianigo di
In bici da Zianigo a Venezia alla scoperta di Giandomenico Tiepolo
Percorso in bicicletta da Zianigo (Mirano) a Venezia per ammirare gli affreschi di Giandomenico Tiepolo ospitati a Ca’ Rezzonico – Museo del ‘700 veneziano.
Per info: culturakmzero@gmail.com
Villa Zileri a Monteviale
- Sabato 1° marzo @ 9:00 – 12:30 | Massanzago (PD)
Visite guidate a Villa Baglioni
Villa Baglioni aperta con visita guidata agli affreschi di Tiepolo e alle altre opere d’arte custodite in Ca’ Baglioni.
Info sugli orari e prenotazioni: cultura@comune.massanzago.pd.it
- Domenica 2 marzo @ orario da definire | Duomo di Santa Tecla, Este (Padova)
Conferenza e visita guidata nel Duomo di Santa Tecla
Incontro dedicato alla figura e all’opera di Giambattista Tiepolo con particolare attenzione alla pala del Duomo di Este
- Domenica 2 marzo @ 10:00 – 17:00 | Villa Zileri Motterle Viale Zileri 46, Monteviale, Vicenza
Sulle tracce di Tiepolo: un’esperienza artistica
Esperienza artistica: Sulle tracce di Tiepolo – Un’indagine tra arte e colore Villa Zileri propone
un evento che combina una visita guidata agli affreschi di Tiepolo con un’attività creativa ispirata alla sua tecnica artistica. Durante la visita, i partecipanti verranno guidati allo studio degli affreschi più iconici con l’aiuto di una guida esperta.
Iscrizione obbligatoria: scrivere a visite@villazileri.com
- Domenica 2 marzo @ 20:45 – 22:00 | Duomo di Mirano Via Bastia Entro, Mirano, (Venezia)
Concerto per Giambattista Tiepolo
Concerto in occasione del 329° anno dalla nascita di Giambattista Tiepolo – J. S. Bach
l’arrangiatore – Conservatorio Steffani Castelfranco V.to, Direttore M° Marco Berrini.
- Lunedì 3 marzo @ 18:15 – 19:45 | Sala Nella e Paolo Errera Via Bastia Fuori 56, Mirano
I cappelli di Giandomenico Tiepolo: dagli affreschi alle sfilate di Moda
Il racconto di come i cappelli del ‘700 hanno influenzato la moda attuale: fra arte, storia, moda, cinema e fotografia. Incontro con l’architetta Giorgia Roviaro.
Per informazioni: culturakmzero@gmail.com
- Mercoledì 5 Marzo @ 18:00 – 19:30 | Salone d’Onore di Palazzo Mantica Via Manin, 18,
Presentazione dell’album illustrato “Giandomenico sogna”
Presentazione del nuovo albo illustrato “Giandomenico sogna” a cura di Giovanna Zordan con illustrazioni di Barbara Jelenkovich (edizione Società Filologica Friulana)
- Giovedì 6 marzo @ 20:45 – 22:30 | Spazio Extra, Piazza Marconi, 21, Stra (Venezia)
Presentazione del libro “Paradigma Tiepolo”
Presentazione del libro “Paradigma Tiepolo” di Paolo Tonello. Una riflessione su come la rete
dei luoghi dei Tiepolo rappresenti un’occasione di crescita per il territorio del Miranese e della
- Giovedì 6 marzo @ 21:00 – 22:30 | Chiesa Santa Maria de Penitenti, via Gauslino, 10, Piove
Conferenza: i Tiepolo sotto le bombe
Conferenza della dott.ssa Chiara Lo Giudice (Università di Padova, dBC). “I Tiepolo sotto le
bombe. Affreschi di Giambattista e Giandomenico coinvolti nei due conflitti mondiali”. Intermezzo musicale di Matteo Rizzi (violino) e Davide Zuin (violoncello). Visita guidata alle pale di Giambattista Tiepolo nel duomo e nel Museo Paradiso.
Per informazioni: amicigradenigo@gmail.com.
- Venerdì 7 marzo @ 20:30 – 22:00 | Villa Baglioni, Via Roma, 57, Massanzago (PD)
Visita notturna a Villa Baglioni
Visita notturna di villa Baglioni e del suo parco, tra racconti di leggende locali, teatro e misteri
legati alla storia della villa e dell’opera di Giambattista Tiepolo. Ingresso a pagamento.
Informazioni: cultura@comune.massanzago.pd.it)
- Venerdì 7 marzo @ 20:45 – 22:00 | Basilica di San Lorenzo Martire, Piazza Malvestiti,
Meditazione sulla tela di “Melchisedech e il pane del deserto”
Melchisedech e il pane del deserto. Meditazione attorno ai soggetti delle tele di Tiepolo. A cura di don Mario Bonomi.
Informazioni: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
- Sabato 8 marzo @ 9:00 – 12:30 | Villa Baglioni, Via Roma, 57, Massanzago (PD)
Visite guidate a Villa Baglioni
Villa Baglioni aperta con visita guidata agli affreschi di Tiepolo e alle altre opere d’arte custodite in Ca’ Baglioni.
Informazioni sugli orari e prenotazioni: cultura@comune.massanzago.pd.it
- Sabato 8 marzo @ 9:00 – 17:00 | Fondazione Friuli, Palazzo Antonini-Stringher, via Gemona, 1, Udine
Convegno: Le allegorie nei Tiepolo
Convegno organizzato da Itineraria FVG all’interno del Festival dei Tiepolo sul tema delle Allegorie nei Tiepolo.
Per informazioni: itineraria@itinerariafvg.it
- Sabato 8 marzo @ 10:00 – 12:00 | Museo Nazionale di Villa Pisani Via Doge Pisani 7, Stra
Volti e storie femminili all’ombra del Tiepolo
“La Pisani è donna. Volti e storie femminili all’ombra del Tiepolo” Itinerari tematici alla scoperta delle donne dipinte e reali che hanno reso memorabile la Pisani. A cura dello staff guide di Villa Pisani.
- Sabato 8 marzo @ 10:00 – 17:00 | Oratorio della Purità Piazza del Duomo, 1, Udine
L’Oratorio della Purità aperto per le visite
L’Oratorio della Purità è aperto per l’occasione con orario più esteso per consentire al pubblico la visita. È presente il personale per l’illustrazione.
- Sabato 8 marzo @ 10:00 – 17:00 | Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra
“Play Tiepolo”. Gioco ‘di ruolo’ per bambini (dagli 8 anni) e adulti sui segreti del Tiepolo a Villa
Pisani. A cura di Gioiosa et Serenissima ETS
- Sabato 8 marzo @ 14:30 – 17:30 | Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra
Sontuosi trionfi di donne: giocosa contesa tra le arti nelle sale della Pisani
Musiche e danze barocche a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia. Esecuzioni musicali diffuse nelle stanze della Villa e spettacoli di danza nel Salone del Tiepolo.
- Sabato 8 marzo @ 15:00 – 17:00 | Pinacoteca del Martin von Wagner Museum der
Universität Würzburg Residenz, pl. 2A, Würzburg, Germania
Tre nuove opere di GB Tiepolo al Martin Von Wagner Museum
Saranno presentati al pubblico tre quadri che sembrano essere bozzetti per il soffitto della
Scuola Grande dei Carmini di Venezia. Le tre composizioni – le prime opere di G. B. Tiepolo che dal 1753 entrano in una collezione di Würzburg – sono state acquistate da un imprenditore e amico del Martin von Wagner Museum.
- Domenica 9 marzo @ 14:45 – 16:45 | Basilica di San Lorenzo Martire – Piazza Malvestiti, Verolanuova (BS)
Tiepolo a Verolanuova: visite guidate alle tele
Tiepolo a Verolanuova. Visite guidate alle tele di Giambattista Tiepolo nella Basilica di San
Informazioni: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
- Domenica 9 marzo @ 15:00 – 18:00 | Duomo di Mirano Via Bastia Entro, Mirano (VE)
A tu per tu con i Tiepolo Miranesi
“A tu per tu con i Tiepolo”: il primo itinerario miranese sulle orme delle opere che Giambattista e Giandomenico Tiepolo hanno lasciato nella città di Mirano: 3 visite guidate consecutive a: Duomo di Mirano (ore 15.00), Chiesa di Zianigo (ore 16.00), Chiesa di Scaltenigo (ore 17.00).
Informazioni: Ufficio cultura del Comune di Mirano: 041 5798487 e ufficio URP: 041 5798313
- Domenica 9 marzo @ 15:45 – 17:15 | Basilica di San Lorenzo Martire, Piazza Malvestiti,
Il maestro della luce: vita di Giovanbattista Tiepolo
Conferenza sulla vita di Giovanbattista Tiepolo.
Per info: whatsapp: 3382668622; mail: info@tiepoloverolanuova.it
- Domenica 9 marzo @ 17:00 – 19:00 | Sala Polivalente, Ex Foro Boario Prato della Valle, Padova
Padova in festa per i Tiepolo
Conferenze – Fili annodati, fili sciolti. Sergio Durante, Studioso senior, Università degli Studi di
Padova; Pulcinella. Il volto enigmatico del Mondo novo. Gianna Marcato, Studiosa senior,
Università degli Studi di Padova. Musiche di Giovanni Benedetto Platti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link