Ottime performance per Lenovo Group. Nella giornata di oggi, il gruppo ha infatti annunciato i risultati del terzo trimestre per l’anno 2024/2025, segnalando aumenti significativi nei ricavi e negli utili.
In particolare, i ricavi hanno visto un incremento del 20% su base annua, arrivando a 18,8 miliardi di dollari. Si parla del terzo trimestre consecutivo di crescita a due cifre.
Per quanto riguarda l’utile netto, questo è più che raddoppiato su base annua, raggiungendo quota 693 milioni di dollari (incluso un credito d’imposta sul reddito ricorrente di 282 milioni di dollari) su base HKFRS (Hong Kong Financial Reporting Standards).
L’accelerazione del Gruppo sta anche nella diversificazione dei motori di crescita, ne è la prova l’aumento dei ricavi non derivanti dai PC che è cresciuto di quattro punti su base annua, attestandosi al 46%.
I fattori di crescita
A guidare i risultati del trimestre sono stati guidati dalla strategia di AI focalizzata del Gruppo, dalla svolta dell’Infrastructure Solutions Group, nonché dalla crescita a due cifre sia per l’Intelligent Devices Group che per il Solutions and Services Group.
Fondamentali sono stati anche gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, dal momento che la spesa R&S ha visto un incremento di quasi il 14% su base annua, per un totale di 621 milioni di dollari. Ne è la riprova la presentazione di una serie di prodotti innovativi che Lenovo ha fatto in occasione dell’evento tecnologico globale CES 2025.
Si sono segnalati: il primo laptop AI rollable al mondo, il primo dispositivo di gaming portatile al mondo che permette ai giocatori di scegliere liberamente tra Windows OS o Steam OS oltre a Moto AI.
Un portafoglio di innovazione che ha permesso a Lenovo di conquistare 185 premi di settore.
Investimenti sull’AI
La maggior parte degli investimenti per l’innovazione ha coinvolto l’AI, concentrandosi sulla costruzione di una piattaforma tecnologica ad AI di base, sulla promozione di scoperte nell’AI agentica, nonché sullo sviluppo continuo di tecnologie e sulla loro applicazione ai prodotti.
Lenovo si è anche confermata leader nel AI personale, innovando profondamente nei dispositivi a intelligenza artificiale e sfruttando in modo proattivo l’infrastruttura ibrida e il Lenovo Hybrid AI Advantage.
Il gruppo ha, inoltre, ravvisato enormi vantaggi nel boom dell’AI, che starebbe creando opportunità importanti per dispositivi, infrastrutture e servizi, dal momento che una maggior efficienza di inferenza accompagnandosi a un minor costo della potenza di calcolo, stanno democratizzando l’applicazione dell’AI.
Questo non solo accelererà la maturità del dispositivo AI e dell’edge AI, in linea con la strategia di intelligenza artificiale ibrida del gruppo, ma promuoverà e accelererà anche l’implementazione, la personalizzazione e il ritorno sull’investimento (ROI) dell’AI aziendale.
Ma Lenovo dice di voler continuare a guardare al futuro, guidando la crescita attraverso investimenti sull’AI ibrida.
Il Gruppo ha fiducia nel fatto che la flessibilità e la resilienza della sua supply chain globale, la sua espansione manifatturiera in Medio Oriente con Alat e il conseguimento di importanti partnership come quelle con Formula 1 e FIFA consentiranno di affrontare con successo qualsiasi incertezza di carattere macroeconomico. Lo slancio conseguito nel terzo trimestre, infatti, dà a Lenovo maggior ottimismo sulla sostenibilità della sua crescita e sulla redditività.
La dichiarazione del Ceo
“I ricavi e i profitti di Lenovo hanno entrambi raggiunto una crescita significativa nell’ultimo trimestre, con ottime prestazioni in tutte le attività principali.”, ha dichiarato Yuanqing Yang, Ceo di Lenovo. “In particolare il business ISG è tornato alla redditività e il business degli smartphone ha registrato una rapida crescita”.
Ha continuato: “La tecnologia AI, con la maggiore efficienza e costi inferiori, sta accelerando la maturazione dell’AI personale, in particolare l’AI su dispositivo e l’edge AI”.
Ha concluso, infine: “Ha anche accelerato l’adozione dell’AI da parte delle aziende. Questo si allinea perfettamente con la direzione dell’AI ibrida che abbiamo intrapreso e stiamo guidando. Guardando al futuro, il nostro continuo investimento nell’innovazione, unito alle nostre eccezionali e resilienti operazioni globali, ci posiziona bene per una crescita sostenuta e redditizia in futuro”.
IDG: crescita dei ricavi a due cifre, leader negli AI device
L’Intelligence Devices Group (IDG) ha registrato un trimestre di forte crescita e ricavi a due cifre su base annua. I ricavi complessivi si attestano a 13,8 miliardi di dollari, segnando un aumento del 12% su base annua.
Il business dei PC è stato un fattore di rafforzamento per la sua leadership di mercato, con una quota del 24,3%, amplificando ulteriormente il suo vantaggio sul secondo player di quasi cinque punti, pur mantenendo una reddittività leader nel settore.
Anche gli smartphone hanno continuato a registrare una forte crescita, balzando a due cifre su base annua e vedendo un ipercrescita nei mercati Asia Pacifico ed EMEA(Europa, Medio Oriente e Africa).
Guardando al futuro, l’IDG ha detto di voler continuare a guidare la convergenza di un’elaborazione più potente e modelli più efficienti in una vasta gamma di dispositivi, continuando a guidare l’innovazione nel fattore di forma.
Inoltre, ha annunciato di voler ottimizzare la capacità degli agenti di intelligenza artificiale, migliorare la connettività multi-dispositivo e creare ecosistemi di applicazioni per fornire una user experience senza soluzione di continuità tra ecosistemi e dispositivi.
ISG: crescita rapida, breaking even, direzione verso uno sviluppo redditizio
L’Infrastructure Solutions Group (ISG) ha conosciuto un aumento del fatturato di quasi il 60%, su base annua, nell’ultimo trimestre, raggiungendo il pareggio con un fatturato di 3,9 miliardi di dollari. Questi risultati sono stati guidati da una continua iper-crescita nel business dei fornitori di servizi cloud (CSP), nonché da una crescita costante nel business delle imprese e delle PMI.
I ricavi derivanti dal business dei server AI dell’ISG e dalle soluzioni di raffreddamento liquido Lenovo Neptune, leader nel settore, hanno fortemente contribuito alla crescita nel trimestre, con i ricavi derivanti dai server AI in costante crescita e Neptune che si è espanso oltre il supercomputing e il mondo accademico verso settori verticali più ampi.
Guardando al futuro, l’ISG prevede una crescita della domanda di infrastrutture ibride, data la più ampia crescita dell’AI, in particolare per quanto riguarda la domanda di cloud pubblici, nonché data center on-permise, cloud privati ed edge computing.
Il gruppo aziendale ha fiducia nel raggiungimento di una crescita redditizia e sostenibile grazie a una strategia chiara e all’ulteriore semplificazione del suo portafoglio di prodotti, oltre che al rafforzamento delle sue capacità go-to-market e all’ottimizzazione del suo modello di business E/SMB.
SSG: ricavi record e alta reddittività, progettando Lenovo Hybrid AI Advantage
Il Solutions and Services Group (SSG) ha esteso la sua serie di crescita dei ricavi a due cifre su base annua a 15 trimestri consecutivi, con ricavi per 2,3 miliardi di dollari e un margine operativo del 20%.
Le soluzioni basate sull’AI hanno anche guidato lo slancio dei servizi collegati all’hardware, garantendo un’elevata user experience, sfruttando l’esperienza hardware di Lenovo.
I ricavi derivanti da soluzioni e servizi non hardware sono rimasti un forte motore di profitto per il SSG e stanno continuando a crescere. Le entrate dalle attività non legate all’hardware sono cresciute di cinque punti su base annua, rappresentando quasi il 60% delle entrate del SSG.
Il business delle soluzioni di intelligenza artificiale sta guadagnando trazione e sta costruendo casi di riferimento per i clienti globali, inclusa la fornitura di una piattaforma di agenti di intelligenza artificiale aziendale.
Guardando al futuro, il SSG continua a sviluppare funzionalità nell’ambito del framework Lenovo Hybrid AI Advantage e a guidare il premium alla crescita del mercato in tutte le offerte.
I risultati ESG
Nell’ultimo mese, Lenovo è stata nominata partner tecnologico ufficiale della FIFA, categoria di sponsorizzazione di alto livello nella FIFA, in un accordo che include la Coppa del Mondo FIFA 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti e la Coppa del Mondo Femminile FIFA 2027 in Brasile.
Il Gruppo ha, inoltre, ricevuto prestigiosi riconoscimenti ESG e Corporate Governance, tra cui il Gold Award nella categoria ‘Most Sustainable Companies/Organizations’ dei Best Corporate Governance and ESG Awards organizzati dall’Hong Kong Institute of Certified Public Accountants.
Ha inoltre ricevuto un Awards of Excellence in Corporate Governance e un Award of Exellence in ESG nella categoria ‘Hang Seng Index Constituent Companies’ dei Hong Kong Corporate Governance and ESG Excellence Awards 2024, organizzati dalla Camera delle società quotate di Hong Kong e dall’Università battista di Hong Kong.
Inoltre Lenovo è stata classificata da EcoVadis nell’1% delle migliori aziende, assegnando all’azienda una medaglia di platino, sottolineando il suo impegno e la leadership della sostenibilità.
Il mercato italiano
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nel terzo trimestre fiscale. Nonostante una contrazione del mercato, Lenovo continua a mantenere la sua leadership nei PC, sia in termini di volume che di valore, dimostrando la fiducia che i clienti ripongono nelle nostre soluzioni e nell’innovazione che infondiamo nei prodotti”. Queste le parole entusiaste di Enza Truzzolillo, AD & General Manager, Italy and Israel Lenovo.
“Siamo particolarmente contenti delle performance nel segmento consumer, dove abbiamo registrato risultati eccezionali in un periodo cruciale, confermando ancora una volta la nostra capacità di rispondere alle esigenze del mercato”.
Continua poi: “Guardando al futuro, continueremo a impegnarci per consolidare il nostro ruolo di abilitatore di intelligenza artificiale, non solo nell’offerta di PC e smart device, ma in tutto il nostro portafoglio di soluzioni per imprese, centri di ricerca, studenti e creativi.
“In un mercato stabile come quello mobile, Motorola è un brand che continua a crescere. In Italia, abbiamo consolidato la terza posizione calcolata su base annua, superando la quota del 13% a volume, anche grazie al nostro forte posizionamento nel mercato degli operatori”. Dice Carlo Barlocco, Executive Director & General Manager, Italy, Mobile Business Group, Lenovo.
“Abbiamo anche incrementato il prezzo medio dei nostri smartphone, presidiando in particolare la fascia di prodotti fino a 300 euro. Continuiamo ad evolvere la nostra lineup, offrendo prodotti innovativi, performanti, belli, curati nel design e nei materiali e, al contempo, lavoriamo sulla nostra strategia di marketing e comunicazione per aumentare l’awareness di Motorola e elevare l’appeal del nostro brand”.
Prosegue: “Soprattutto, vogliamo avvicinarci sempre di più ai giovani, sviluppando partnership e progetti in territori vicini alle loro passioni, con particolare riferimento al mondo dello sport e alla musica, ma anche promuovendo iniziative che li aiutino ad affrontare le maggiori sfide sociali”.
“Nel terzo trimestre abbiamo visto i numerosi risultati dell’High-Performance Computing (HPC) con applicazioni di intelligenza artificiale che ci hanno visti protagonisti nei principali centri di ricerca italiani, accompagnati da un trend di crescita dei progetti HPC con raffreddamento ad acqua”. Dichiara Alessandro de Bartolo, General Manager, Italy, Infrastructure Solutions Group, Lenovo.
“Questi progetti, che richiedono una lunga fase di implementazione, continueranno a contribuire positivamente ai nostri risultati nel prossimo trimestre. Inoltre, abbiamo osservato una crescente propensione agli investimenti in intelligenza artificiale da parte delle PMI, seppur moderata. Questo ci spinge a credere che ci sia un ampio margine di crescita in questo settore, facendo leva sui nuovi sistemi che abbiamo progettato appositamente per le tecnologie ad AI”.
Aggiunge: “Guardiamo al futuro con ottimismo, consapevoli del ruolo chiave che giochiamo nell’innovazione tecnologica del mercato italiano”.
“Il business dei servizi continua il percorso in positivo maturato nei trimestri precedenti, abbiamo registrato una crescita a doppia cifra rispetto allo scorso anno fiscale (+12%) e al trimestre precedente (+18%)”. Ha detto Marco Frenquellucci, Market Leader, Italy & Israel, Solutions and Services Group, Lenovo.
Conclude infine: “Stiamo cogliendo tutte le opportunità offerte dal mercato: quello delle grandi aziende, dove è sempre maggiore l’attenzione verso la nostra offerta di servizi; e le opportunità generate dai partner, che riscontrano sempre maggiore valore nei nostri servizi di configurazione hardware e software in fabbrica”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link