Social Innovation Campus di Fondazione Triulza ritorna al MIND Milano


Roma, 20 feb. – Torna in MIND Milano il 26 e 27 febbraio il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, appuntamento imperdibile per le nuove generazioni, per le realtà del Terzo Settore, dell’economia sociale, aziende, centri di ricerca, università e per tutti coloro che sono interessati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti. L’edizione 2025 approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità“ e prevede un programma con circa 160 iniziative – tra talk, spettacoli, hackathon, contest e laboratori interattivi – costruito in collaborazione con oltre 60 partner, in grado di rendere protagonisti i giovani partecipanti. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in momenti di confronto, sperimentazione e co-progettazione sui temi che riguardano l’innovazione e le tecnologie ad impatto sociale e ambientale, ma anche i diritti, la cittadinanza attiva e modelli di imprese sociali e cooperative.

Il Campus ha coinvolto dal 2020 circa 32.500 partecipanti di cui oltre 21.000 studenti delle scuole superiori, ITS /IFTS della Lombardia e di altre regioni di Italia. Parte da MIND Milano Innovation District ma arriva anche a studenti e scuole di tutto il territorio nazionale, e anche di Londra, grazie al ricco palinsesto in modalità ibrida – in presenza e online. Tutte le iniziative del Campus sono gratuite e valide ai fini dei PCTO, Orientamento ed Educazione alla Cittadinanza. Programma al link:%20″> www.sicampus.org

L’evento di apertura si terrà il 26 febbraio dalle 09:30 e affronterà il tema della complessità e delle competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Partirà dal dialogo tra un economista – Mario Calderini, Politecnico di Milano – e uno scienziato – Giuseppe Testa, Human Technopole-Università degli Studi di Milano – sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi. La seconda parte si aprirà con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo di Companies Talks sul movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM. Non mancherà il confronto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità ad impatto e relatori d’eccezione quali Marco Menni, Confcooperative; Renato Zaghini, Consorzio per la Tutela del Grana Padano; Roberto Crugnola, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio; Fabrizio Zichichi, Lendlease; Monica Diluca, Università degli Studi di Milano; Giuseppe Venier, Umana; Federica Rossi, Microsoft; Alberto Grando, Arexpo; Massimo Minelli, Fondazione Triulza; Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia. https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-26-febbraio-2025/

Un evento che cresce e si sviluppa in diverse location di MIND: oltre al Big Theatre di MIND – che accoglie l’evento d’apertura, tutti i talk del programma culturale, i team dell’hackathon in presenza e laboratori – tante altre attività si svolgeranno nella Social Innovation Academy, in Human Technopole, nella Rold Academy, nella Scuola di Restauro di Botticino, in CIMA- Campus Lombardo degli ITS, e anche in uno dei cantieri di Lendlease in MIND.

160 ATTIVITÀ IN PRESENZA E ONLINE CON FORMAT INTERATTIVI E TEMI D’ ATTUALITÀ. Il Social Innovation Campus cerca di garantire ai giovani studenti in ogni sua nuova edizione format interattivi e contenuti vari, attuali e sfidanti. I partecipanti agli hackathon in presenza e online co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor di Arexpo, Fondosviluppo – Confcooperative, Lendlease, Unipol Assicurazioni, Coop Lombardia e Microsoft.
Nel Future Lab promosso dal nuovo partner del Campus CNEL i giovani potranno sperimentare la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, un tema declinato anche nella lectio del professore Pinotti della Università Statale di Milano; nei talk di Umana sull’ibridazione delle competenze e di Valore Italia sui lavori manuali; nei laboratori sulle professioni del futuro degli ITS Tech Talent Factory, Angelo Rizzoli e Move Academy; nel contest Ai&Giovani per una Comunità Smart finanziato da Regione Lombardia.
Nell’ambito delle scienze della vita scopriranno nuove soluzioni della medicina rigenerativa muscolo-scheletrica con l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio; le novità su genomica e biologia strutturale con Human Technopole; toccheranno con mano prototipi in ambito biomedico con il Politecnico di Milano e il rapporto tra scienza e diritti umani con il Museo di Scienze Antropologiche e Forensi e Terre des Hommes.
Alcune opportunità artistiche e creative saranno esplorate nei laboratori di restauro di Valore Italia e di creazione di gioielli di Galdus. Gli studenti potranno anche riflettere e dire la loro sugli stili di vita e i gusti del futuro in ambito agroalimentare tra i quiz e le discussioni aperte organizzate da Confcooperative Lombardia oppure partecipando ad un Contest del Consorzio Grano Padano che premierà con un montepremi di 1000 euro le scuole degli studenti che proporranno le migliori idee creative per il nuovo canale tiktok .
Le innovazioni per città sempre più intelligenti, inclusive, sicure, accessibili e sostenibili saranno affrontate con i laboratori del JRC – Centro di Ricerca della Commissione Europea, Drimlab, Unipol Assicurazioni, Fratello Sole, Gruppo Cap e Lendlease. Il digitale sarà presente con attività di programmazione, gamification e creazione di app, ma anche di avvicinamento alla cybersecurity in processi di automazione con l’ITS Meccatronica, o per combattere la disinformazione nel web, guidati da Europe Direct Lombardia. Le potenzialità della realtà virtuale e del web saranno utilizzate da Umana e CVing per coinvolgere i giovani in attività di orientamento al lavoro e formazione sulle power skills da valorizzare nel CV, in un colloquio e nella ricerca di lavoro. Formaper – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi organizzerà laboratori interattivi per sperimentare il dialogo diretto tra imprese e giovani e per scoprire i valori aziendali dei giovani, Cesvip Lombardia con un gioco di ruolo aiuterà gli studenti ad immedesimarsi in professionisti, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale approfondire le skill più richieste dalle imprese sostenibili. Fondazione Cariplo approfondirà con i giovani il tema dei NEET e il contrasto alla dispersione scolastica e lavorativa, mentre l’esperienza immersiva del Tunnel del Caos esistenziale, del progetto Change Your MINDset, proverà a raccontare la condizione passeggera di confusione e caos nella vita dei giovani. Una specificità del Campus è quella di mettere al centro le persone e le loro comunità, promuovendo i valori dell’umanesimo e dell’impegno civico delle nuove generazioni attraverso attività interattive per affrontare il tema della migrazione con Fondazione Oratori Milanesi; la giustizia climatica con Legambiente Lombardia; i laboratori Ri-Costituente di Tikvà Coop per scrivere la Costituzione del 2050; gli incontri di CSV Milano per conoscere i progetti di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà; il talk sullo sport come catalizzatore di cambiamento sociale, economico e ambientale con Confcooperative Lombardia; “La panchina rossa contro la violenza di genere” promossa da Lendlease.

I PARTNER DEL SOCIAL INNOVATION CAMPUS 2025 – PROTAGONISTI DEL PROGRAMMA CULTURALE. Il programma del 26 e 27 febbraio è promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza e organizzato dalla sua nascita in collaborazione con le ancore di MIND Arexpo, Lendlease, Human Technopole, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano e Politecnico di Milano. Fondazione Cariplo, Fondosviluppo e Consorzio per la Tutela del Grana Padano sono i main partner dell’edizione 2025, realizzata anche con il supporto di Microsoft, di Umana – come main sponsor – e di Gruppo CAP, CVing, Coop Lombardia, Unipol Assicurazioni S.p.A, e Valore Italia – come sponsor.
Il Campus ha ottenuto il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. Il Campus è reso possibile anche grazie al supporto tecnico di Companies Talks, Il Portico Cooperativa Sociale, Mimesi – Media Intelligence, Mondovisione Soc Coop Soc Onlus, Planeat.eco, Sicurezza 370, Stripes Coop Sociale Onlus. Il Campus è reso possibile anche grazie al supporto tecnico di Companies Talks, Il Portico Cooperativa Sociale, Mimesi – Media Intelligence, Mondovisione Soc Coop Soc Onlus, Planeat.eco, Sicurezza 370, Stripes Coop Sociale Onlus. I content partner sono organizzazioni del mondo del terzo settore, dell’economia civile, della formazione e dell’innovazione: A&I Onlus – AVIS Regionale Lombardia – BEEurope – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Cariplo Factory – Cesvip Lombardia – CNEL – Confcooperative Lombardia – Codici Ricerca e Intervento – Consorzio Nazionale CGM – CSVnet Lombardia – CSV Milano – Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale – Drimlab – Enaip Lombardia – Europe Direct – European Commission’s Joint Research Centre – Finlombarda – Formaper – FOM Fondazione Oratori Milanesi – Fondazione Social Venture GDA – Galdus – ITS Angelo Rizzoli Academy – ITS Meccatronica Lombardia – ITS Move Academy – ITS Tech Talent Factory – La Fucina Cooperativa Sociale – Legambiente Lombardia – Manager Italia – Net Nuove Energie Teleriscaldamento Srl – Rold Academy – Scuola di Restauro Botticino – SERCOP – Serena Società Cooperativa Sociale – Terre des Hommes Italia – Tiresia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link