Chi insegue il sogno della “Prima Casa”


TERMOLI. Numeri interessanti, quelli contenuti nel report sui finanziamenti per la Prima Casa, con riferimento al 2023, trasmesso di recente in Parlamento.

Nel panorama nazionale del Fondo di Garanzia per la Prima Casa, i numeri raccontano una storia di forti disparità territoriali. Secondo la recente relazione parlamentare, a livello nazionale sono stati erogati 393.074 finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Mentre regioni come la Lombardia registrano cifre di rilievo – ben 79.821 posizioni – il Molise si distingue per una realtà decisamente più contenuta, con soli 1.131 finanziamenti erogati, pari a circa lo 0,3% del totale.

Questa modesta incidenza, pur riflettendo la bassa densità abitativa e il mercato immobiliare ridotto della regione, evidenzia l’importanza strategica del Fondo anche in contesti dove ogni intervento riveste un ruolo fondamentale. In Molise, ogni finanziamento garantito si traduce in un sostegno concreto per l’accesso abitativo, elemento critico in un periodo in cui il rialzo dei tassi di interesse ha reso più difficoltoso l’accesso al credito.

A livello nazionale, il Fondo ha facilitato l’erogazione di mutui per un importo complessivo di circa 45.889 milioni di euro, con una copertura media del 69% del capitale finanziato. Questi dati, seppur imponenti, si traducono in una realtà diversa nelle regioni meno popolate: in Molise, infatti, l’impatto del sostegno si concentra su un numero ridotto di operazioni, ma che possono fare la differenza nel tessuto economico e sociale locale.

La distribuzione geografica dei finanziamenti evidenzia forti differenze: il Nord Italia assorbe il 62% delle garanzie, il Centro il 20% e il Sud, comprese le Isole, l’18%. In questo contesto, il Molise, con i suoi 1.131 finanziamenti, rappresenta una piccola ma significativa quota, capace di incidere positivamente sulle possibilità di accesso alla prima casa per i cittadini.

In conclusione, i numeri del Fondo di Garanzia per la Prima Casa non sono soltanto statistiche: essi testimoniano come, anche nelle regioni con mercati più contenuti come il Molise, il sostegno offerto dal Fondo possa avere un impatto determinante, contribuendo a rendere più accessibile il sogno della prima casa e a promuovere uno sviluppo economico locale, anche in un contesto di sfide finanziarie a livello nazionale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, uno strumento fondamentale per facilitare l’accesso al credito per l’acquisto della prima abitazione, si configura su scala nazionale con risultati molto eterogenei. Mentre il Nord Italia assorbe la maggior parte delle garanzie, anche le regioni a mercato immobiliare contenuto come il Molise traggono beneficio dal sostegno offerto, seppur in numeri più ridotti.

1. Panoramica Nazionale

A livello nazionale, la recente relazione parlamentare evidenzia alcuni dati chiave:

Totale finanziamenti erogati: 393.074 posizioni

Importo complessivo erogato: circa 45.889 milioni di euro

Copertura media: circa il 69% del capitale finanziato

Questi numeri sottolineano l’impatto significativo del Fondo nel promuovere l’accesso alla prima casa in un contesto di sfide finanziarie e rialzo dei tassi di interesse.

2. Il Molise in Cifre

Nonostante le disparità territoriali, il Molise rappresenta una realtà importante per il Fondo:

Finanziamenti erogati nel Molise: 1.131 posizioni

Microcredito

per le aziende

 

Quota sul totale nazionale: circa lo 0,3%

In una regione caratterizzata da una bassa densità abitativa e un mercato immobiliare ridotto, ogni finanziamento garantito assume un ruolo strategico per il sostegno dell’accesso abitativo.

3. Distribuzione Geografica delle Garanzie

La distribuzione delle garanzie a livello nazionale è fortemente sbilanciata:

Nord Italia: 62% delle garanzie avviate (ad esempio, Lombardia con 79.821 posizioni, Veneto con 54.558)

Centro Italia: 20%

Sud Italia e Isole: 18%

Questa distribuzione evidenzia come il meccanismo operi in maniera molto diversa a seconda della densità e delle dinamiche del mercato immobiliare regionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

4. Impatto sul Tessuto Locale

Nel contesto molisano, pur con numeri contenuti, il Fondo riveste un’importanza cruciale:

Sostegno Concreto: Ogni finanziamento garantito contribuisce a rendere più accessibile il sogno della prima casa, elemento essenziale per lo sviluppo sociale ed economico.

Valorizzazione del Territorio: In regioni con mercati ridotti, il supporto del Fondo può stimolare investimenti e favorire la crescita del tessuto abitativo, migliorando la qualità della vita dei cittadini.

I numeri del Fondo di Garanzia per la Prima Casa testimoniano l’importanza di uno strumento che, pur operando in contesti molto diversi, contribuisce a promuovere l’accesso abitativo su scala nazionale. In Molise, sebbene la quota di finanziamenti erogati sia modesta, il sostegno fornito rappresenta un vantaggio determinante per i cittadini, contribuendo allo sviluppo del territorio in un periodo di importanti sfide economiche e finanziarie.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link