La rassegna stampa del 21 febbraio


In primo piano

La rassegna delle aliquote

Come va l’Iva in Europa? Ce lo dice Fisco Oggi.

“Come cambia l’Iva in Europa: una rassegna delle aliquote “Tax Foundation presenta la mappa aggiornata al 1° gennaio delle aliquote su scala continentale”.

Questa mattina abbiamo scelto:

Salario mínimo, hipocresía máxima

Lavoro e giovani

Il lavoro completamente da remoto potrebbe essere passato di moda?. Secondo Euronews “il lavoro ibrido resiste in Europa, nonostante il costante calo delle posizioni completamente da remoto e la pressione crescente a tornare in ufficio cinque giorni alla settimana. Italia tra gli ultimi Paesi in Europa”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Io da grande voglio fare il posto fisso” la famosa battuta del comico Checco Zalone lascia il passo allo job hopping. Ce lo racconta il femminile Io Donna. “Job hopping e benessere mentale: perché i giovani scelgono di cambiare spesso lavoro” un modo di fare dei giovani “le nuove generazioni lo vivono a modo loro”.

Un altro punto di vista?  Arriva dall’Internazionale. “Dal Portogallo alla Bulgaria, un’intera generazione di lavoratrici e lavoratori qualificati sta sfruttando la libera circolazione per cominciare la propria carriera nell’Europa del nord o occidentale”.

Giovani e fake news su Eunews. Secondo l’indagine di Eurobarometro, il 76 per cento degli under30 in Europa pensa di essere esposto a disinformazione online. Ma il 70 per cento è convinto di saperla riconoscere

Intanto come sta andando in Europa?

Le rapport Draghi semble enfin avoir sorti l’Europe de sa torpeur scrive Yann Coatanlem sul francese Le Monde.

Trump spara a zero su Zelensky: “È un dittatore”. Mosca applaude, Bruxelles non interviene su Eunews.

Oggi tra i titoli

Francesco De Remigis – Visita a Kiev e 30mila soldati. Le mosse pro-Ucraina dell’Ue – Il  Giornale. 

Marta Dassù – Lo strappo degli Usa al G7 “No alla Russia aggressore” – Repubblica. 

Copertina e focus del settimanale dell’Economist.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tra titoli e articoli dei giorni scorsi

Mercoledì 19 febbraio

Spyware, Caso Paragon, Meloni mette il segreto di Stato (Domani). Espulsioni e centri in Albania: l’Ue si schiera con l’Italia (Libero).

Controlli e cartelle. Bonus e Iva: stop a frodi per 5,8 miliardi (Sole). 

In aumento versamenti spontanei e pagamenti dopo le lettere di compliance.

Oriente. Hamas rende i corpi: i bimbi dei Bibas (Stampa e tutti).

Economia. Energia. mercati ottimisti, come se la tregua tra Russia e Ucraina fosse già in vigore (Sole). 

Draghi scuote l’Unione: deve agire come uno Stato (Corriere e tutti). Industria, l’Ue punta a 480 miliardi l’anno.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Martedì 18 febbraio

Economia. Il Btp fa il boom al primo giorno di collocamento: 5 miliardi e 600 milioni raccolti dal bond emesso dal Tesoro italiano (Corriere della Sera pagina 34 e tutti). Oltre 160 mila i contratti sottoscritti.

Ciro Sballò – L’Europa si è imbrigliata da sola – Il Giornale.

È la sovraregolamentazione, dal GDPR all’AI Act, a frenare l’innovazione e a impedire alle aziende europee di competere con USA e Cina.

Ivana Pais – Il costo umano (sottovalutato) della rivoluzione – Il Sole 24 Ore

 Nel dibattito sull’intelligenza artificiale, c’è un aspetto non considerato: il lavoro necessario per sviluppare i modelli e le applicazioni. Dietro le quinte dell’IA ci sono gli annotatori di dati, che trascrivono testi, etichettano immagini e classificano video, fornendo la materia prima essenziale per addestrare gli algoritmi di IA.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Determinare il numero esatto degli annotatori di dati è difficile, ma secondo l’Oxford Internet Institute, nel 2021 erano circa 16 milioni a livello globale.

Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci – In 10 anni perse 153mila aziende di under 35 – Il Sole 24 Ore. Crescono i servizi alle imprese, in calo edilizia, commercio e artigianato, l’Italia non è un Paese per giovani anche quando vogliono fare impresa. Nell’ultimo decennio ogni giorno l’Italia ha “perso” 42 imprese guidate da under 35.

Lunedì 17 febbraio

Vito Lops –L’era dei BTp people a tutela del debito – Il Sole 24 Ore

 C’erano una volta i “BoT people” ora ci sono “BTp people”.

Ferruccio De Bortoli – La marcia dei dipendenti azionisti – L’Economia

«Ma sio deventai tuti comunisti?».  L’idea di far partecipare gli operai al capitale dell’azienda, e averli negli organi societari, ha qualcosa di epidermicamente sovversivo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nulla di sovversivo invece per la Giornata Nazionale Braille

Oggi a Catania, tra le varie iniziative italiane, un convegno per tutto il giorno.
Il titolo “Giornata Nazionale Braille: 100 anni di istruzione, 200 anni di Braille…un patrimonio prezioso!”. Compleanno della scuola di Metodo con i principi didattici per gli studenti con disabilità visiva e compleanno del sistema Braille, il fondamentale delle persone non vedenti.

#Educazione #inclusione #relazioni #emozioni

Buon fine settimana 

Rassegna a cura di Tiziana Benini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link