Nissan X-Trail (2025): prova, video


Razionalità al primo posto. Immediatezza e efficacia la secondo. La Nissan X-Trail 2025 affianca alla sua configurazione e-Power, una motorizzazione mild hybrid con il propulsore 1.5 turbo benzina. Semplicità dunque per l’unità che segna l’accesso alla gamma. 

In un periodo storico di profonde sofisticazioni, una soluzione immediata può essere la formula vincente? Ho deciso di metterla alla prova in questo primo contatto tra le strade intorno Roma. Ecco com’è andata. 

Esterni | Interni | Guida | Prezzi

Esterni

Dalla primissima generazione che fu presentata al Salone di Parigi all’Alba del nuovo millennio, la Nissan X-Trail è cambiata, si è evoluta nelle dimensioni esterne, lievitando fino a poco meno di 4.70 metri di lunghezza, 1.85 di larghezza e più di 1.70 di altezza.

Un’evoluzione accompagnata anche alla tecnica. La T33, basata sulla piattaforma CMF-CD sviluppato in sinergia da Renault e Nissan, ha puntato anche su un approccio tecnico differente con l’e-Power, e ora con il mild hybrid da 163 CV.




Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid, la prova tra le strade fuori Roma

L’approccio – anche – stilistico, rimane comunque immutato con il model year 2024. Della X-Trail che fu un grande successo sul mercato italiano, l’evoluzione porta comunque linee muscolose, un design massiccio, e con dietro i fari evoluti nella forma. Davanti, i fari si mostrano già apprezzati sull’ultima Quashqai con i gruppi ottici sdoppiati. Le protezioni laterali e il sottoscocca la rendono “fuoristradistica” il giusto, valutando comunque i cerchi, visto che di serie si parte con i 18 pollici. 



Nissan X-Trail mild Hybrid, la prova

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid, esteticamente conferma i suoi volumi e i suoi punti di forza



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid, spazio a bordo e comodità alla guida

Interni

Partiamo dal principio fondamentale della X-Trail in tema di interni: la predisposizione a 5 o 7 posti. Il bagagliaio nel suo complesso è leggermente più piccolo della media: 575 litri il suo massimo con seconda seduta alzata, che scendono fino a circa 120 con la terza fila alzata. Spazio minimo in caso di 7 posti dunque, con a disposizione giusto la capacità di due zaini.

Inoltre, va considerato come non ci sia un doppiofondo. Presenti presa 12 volt e anelli. I sedili hanno configurazione 40:20:40. I due posteriori della terza fila sono poco più che due straupuntini: comodi in situazioni di emergenza o per due bambini.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid: spazio a bordo in abbondanza e qualità percepita buona

In tema di qualità a bordo, l’X-Trail conferma la sua qualità: materiali rigidi comunque si alternano con superifici più morbide, grazie all’uso di ecopelle e plastiche lavorate, ma anche profili in simil alluminio. 

Più grezze e ruvide le plastiche nella zona inferiore dell’abitacolo. Il clima ha una gestione separata dall’infotainment, con una plancia dedicata, elemento interessante, considerando come le filosofie attuali spesso prevedono l’uso di sistemi completamente touch e senza tasti fisici.

Per quanto riguarda gli spazi a disposizione, davanti alla nuova leva del cambio c’è la piastra per ricaricare ad induzione il telefono subito sotto a due prese USB, una di tipo C e una tradizionale, e a una 12V. Presente un vano al di sotto del tunnel più capiente. 

Nella media lo spazio all’interno del bracciolo, le tasche nelle portiere e il portaoggetti davanti al sedile del passeggero, illuminato e assistito nell’apertura ma non rivestito all’interno.

Guida

Poco fuori Roma, a Grottaferrata, si affaccia il lago Albano, ed è qui che ho potuto mettere alla prova questa motorizzazione mild-hybrid. Perché effettivamente la questione è chiara: può la semplicità pagare ancora? La prova, effettivamente, è stata molto breve, ma sufficiente per farci una prima idea. D’altro canto, si tratta di un primo contatto. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid la prova tra le curve fuori il lago Albano

Parto dunque da tre elementi chiave per un prodotto del genere: 163 CV di potenza, 300 Nm che sono valori di tutto rispetto per un SUV di segmento D certo, ma comunque per tutta la famiglia. Il secodo riguarda il peso. In un’epoca di sofisticazioni efficienti sì, ma che implicano peso aggiuntivo, la X-Trail mantiene un peso in ordine di marcia che si aggira a poco più di 1600 kg in ordine di marcia, più di 2000 come massa totale. 

Dati su scheda tecnica che si trasformano in un prodotto con una buona elasticità in tema di erogazione, immediatezza, facilità e semplicità: l’X-Trail mild sfrutta l’elettrico per le fasi di stop&start, per le forniture di servizi e per le ripartenze da fermo certo, implementando poi l’efficienza in tema di consumi. 



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid: l’elemento chiave è la facilità e l’immediatezza alla guida

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ora, i consumi, considerando la brevità del tragitto affrontato – e considerando come i primi contatti storicamente si affrontano in due persone in auto, alternandosi alla guida – saranno oggetto di approfondimento più avanti.

Quel che è certo è che si tratta di un prodotto comodo e semplice da utilizzare, considerando anche come abbinato all’unità termica e elettrica, c’è un un sistema di trasmissione a variazione continua – un CVT – che, oltre ai rapporti definiti, gestibili anche con due palette dietro il volante, tende a avere quei “rapporti infiniti” e che abbina quindi una sensazione che non a tutti piace: al salire dei giri, non c’è sincronia con l’erogazione della potenza. In realtà è la solita “sensazione” da effetto scooter che, sull’X-Trail, va detto, sembra piuttosto limitato.



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid, la prova



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Per il resto, il comfort risulta evidente, per il lavoro degli ammortizzatori, per l’imbottitura dei sedili e la triangolazione di guida. La visibilità è molto buona , soprattutto all’anteriore, mentre al posteriore, la scarsa visibilità del lunotto, si amplifica ancor di più con i 7 posti. Nulla di sconvolgente, le piattaforme degli ultimi anni, prevedono sempre più un utilizzo marcato degli spazi a bordo, delegando a camere e sensori le fasi di posteggio o parcheggio. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dinamicamente comunque, un plauso va fatto comunque all’utilizzo delle sospensioni indipendenti davanti e multilink dietro: nonostante la mole evidente, tra i paesi che costeggiano il lago Albano, abbiamo potuto approntare svolte anche molto strette, con angoli molto pronunciati. Il tutto con un comando volante abbastanza demoltiplicato e leggero: d’altronde, parliamo pur sempre di un prodotto per le famiglie e per prestazioni quotidiane. 

Silenziosità? Relativa: il 1.5 turbo benzina si avverte se parliamo di decibel. Eppure, le vibrazioni non ci sono. 

Prezzi

 I prezzi della Nissan X-Trail mild hybrid variano, ovviamente, a seconda degli allestimenti. Si parte dall’allestimento Acenta base a 5 posti, con un prezzo di 38.300 euro, per poi salire verso gli allestimenti N-Connecta e il top di gamma Tekna, sempre a 5 posti, che sfiora i 46mila euro. 

Per i modelli con predisposizione per i 7 posti, si ritorna a meno di 40mila euro per la versione Acenta, 41.150 per la N-Connecta e 46.700 euro per la Tekna. 



Nissan X-Trail mild Hybrid

Foto di: Nissan

Nissan X-Trail mild Hybrid il listino parte da 38.300 euro

Nissan X-Trail mild hybrid, i prezzi

Versione Prezzo
Nissan X-Trail MHEV Acenta 5 posti 38.300 euro
Nissan X-Trail MHEV N-Connecta 5 posti 39.800 euro
Nissan X-Trail MHEV Tekna 5 posti 45.800 euro
Nissan X-Trail MHEV Acenta 7 posti 39.200 euro
Nissan X-Trail MHEV N-Connecta 7 posti 41.150 euro
Nissan X-Trail MHEV Tekna 7 posti 46.700 euro

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link