Cosa fare nel weekend da 21 al 23 febbraio in Irpinia


Carnevale a Cisterna

Sabato 22 febbraio 2025, Piazza San Giuseppe Moscati a Santa Lucia di Serino (AV) ospiterà un evento imperdibile per grandi e piccini: “Carnevale a Cisterna”. La tradizione e la gioia del Carnevale irpino si fondono in un pomeriggio di sfilate, musica e divertimento, con protagonisti alcuni dei gruppi folkloristici irpini.

Escursione “Salame a Cascate” con Irpiniavventura

Domenica 23 febbraio, Irpiniavventura invita tutti gli amanti della natura e della buona cucina a partecipare all’escursione “Salame a Cascate”. Un’esperienza unica nel cuore del Parco Regionale del Partenio, che porterà i partecipanti alla scoperta della meravigliosa Cascata Acquaserta, una delle attrazioni naturali più conosciute della Campania.

La Zeza di Mercogliano: domenica al via il Carnevale 2025

Torna anche quest’anno la storica tradizione della Zeza di Mercogliano, un evento che celebra il folklore e le radici culturali locali. Domenica 23 febbraio si terrà il primo appuntamento in Piazza Zeza, a Capocastello, dove i partecipanti si raduneranno per la tanto attesa parata e la rappresentazione della Zeza per le strade del paese. 

T’a fatto com a Carnovale, l’appuntamento a Grottolella

Domenica 23 febbraio 2025, Grottolella (AV) sarà la capitale del divertimento con l’evento “T’A FATTO COM A CARNOVALE”, una festa che avrà inizio alle ore 15:00, in Piazza Maglio. Un appuntamento imperdibile che celebra il Carnevale 2025 con un programma ricco di attività per tutte le età.

“Blood Brothers Show” in arrivo al Teatro di Lacedonia

Il 22 febbraio 2025, il Teatro di Lacedonia (AV) ospiterà un evento esclusivo per gli amanti della musica rock. Il Blood Brothers Show, la più importante celebrazione europea di Bruce Springsteen, offrirà uno spettacolo straordinario che ripercorrerà fedelmente l’intera carriera del leggendario “Boss”

Contabilità

Buste paga

 

“La Bella e la Bestia” al Teatro di Aquilonia

Il 23 febbraio, il Teatro di Aquilonia ospiterà un’interpretazione affascinante de La Bella e la Bestia, portata in scena dalla compagnia MAG. Tratta dalla versione originale di Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, questa celebre fiaba ci racconta la storia di un principe maledetto che, trasformato in una terribile bestia, dovrà imparare ad amare per poter tornare umano.

L’allegra carovana del teatrino di “Mangiafuoco” arriva ad Avella 

Domenica 23 Febbraio, la “Compagnia Citrea”, in collaborazione con Avellarte, presenta “Nel Giardino delle Maschere con Pinocchio”, un emozionante spettacolo in cui il più celebre dei burattini ed i suoi simpatici amici incontreranno le maschere della tradizione per l’evento più colorato dell’anno.

Controtempo Theatre al Castello Lancellotti con “Giordano Bruno

Il 22 e 23 febbraio 2025, il Controtempo Theatre torna al Castello Lancellotti di Lauro (AV) con un evento teatrale imperdibile: “Giordano Bruno. Alla luce delle stelle”, uno spettacolo che racconta la vita e il pensiero di uno dei filosofi più controversi e rivoluzionari del Rinascimento.

Le Avventure di Bing: un magico spettacolo per bambini ad Ariano Irpino

 Domenica 23 febbraio, al Cinema Comunale di Via Tribunale, arriva “Le Avventure di Bing”, uno spettacolo teatrale che incanterà bambini e famiglie. Un’occasione imperdibile per vivere insieme le avventure del simpatico coniglietto Bing, protagonista di tante storie ricche di emozioni e insegnamenti.

Carnevale 2025 a Solofra

Il 22 febbraio, alle ore 16:00, sarà presentato il carro allegorico “Città di Solofra”, frutto del lavoro di Michelangelo De Stefano e dell’Associazione Caposolofra, con il coinvolgimento della scuola di danza Another Dance di Marianna Liguori. Il 23 febbraio, alle ore 11:30, la tradizionale Sfilata di Carnevale animerà le strade cittadine con gruppi folkloristici e tanta allegria.

Lungo la Via della Transumanza

Domenica 23 febbraio, il borgo di Zungoli invita tutti gli amanti della natura e della storia a vivere un’esperienza unica, immersi in paesaggi mozzafiato e antichi sentieri. Un’escursione di 15 km ad anello, con partenza dal caratteristico borgo, percorrerà il tratto storico del tratturo Pescasseroli-Candela, fino a raggiungere i 940 metri di altitudine del monte Molara.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link