Educare alla lettura, aperto il bando che promuove la Reading Literacy (scad. 20/03/2025 ore 13)


“Educare alla lettura” 2024 – Bando per progetti di formazione

ENTE EROGATORE

Centro per il libro e la lettura

OGGETTO DEL BANDO

Il bando si propone di sensibilizzare gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sull’importanza della Reading Literacy, sostenendo lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche finalizzate all’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura.

L’intento è quello di promuovere lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti, contribuendo ad arricchire le loro conoscenze sulla Reading Literacy e provvedendo, inoltre, a fornire un aggiornamento sui temi della letteratura e in particolare della letteratura giovanile.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

La proposta progettuale dovrà contenere un programma di unità formative di almeno 20 ore di lezione, in presenza, a distanza o in modalità mista, modulato in relazione al focus prescelto – scuola primaria o secondaria di primo o di secondo grado – che tenga conto degli esiti delle ricerche internazionali e sia integrabile con le indicazioni in materia di formazione dei docenti in servizio fornite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel vigente “Piano nazionale per la formazione dei docenti”.

Gli obiettivi principali del programma saranno quelli di migliorare la qualità dell’insegnamento della Reading Literacy, promuovere lo scambio di buone pratiche di lettura replicabili in classe dagli insegnanti e sensibilizzare le famiglie sull’importanza della lettura.

Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:

  • Area A – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria;
  • Area B – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di primo grado;
  • Area C – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado.

Il soggetto proponente può presentare una proposta progettuale ricadente solo in una delle tre aree indicate.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura, ad esclusione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Ciascun soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale; la presentazione di più proposte da parte dello stesso soggetto le renderà tutte inammissibili.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il soggetto proponente – sia al momento della presentazione della domanda, sia per tutta la durata del progetto finanziato dal bando – non dovrà avere, altri progetti e/o convenzioni o altre forme di collaborazione in corso, già finanziati dal Centro, né percepire contributi che a diverso titolo e con diversi strumenti vengono erogati dal Centro, né aver ottenuto finanziamenti nell’edizione precedente del Bando “Educare alla lettura” 2023.

Possono aderire al progetto anche soggetti terzi in qualità di partner.

Sono ammissibili progetti di formazione alla lettura che prevedano la collaborazione, in qualità di partner, delle scuole, delle biblioteche e delle altre strutture presenti in un determinato territorio (istituti educativi e di promozione sociale, associazioni culturali, teatri, librerie, centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore, ecc.) nonché dei sottoscrittori dei Patti locali per la lettura che risultino censiti nella banca dati dei Patti per la lettura.

Saranno positivamente valutati quei progetti che coinvolgono, in qualità di partner, le istituzioni scolastiche delle regioni del Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e/o che prevedono azioni di contrasto alla povertà educativa e culturale.

RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE

Il finanziamento ammissibile ammonta complessivamente a € 503.500,00.

Saranno finanziati 16 progetti, cioè € 31.468,75 per ciascun progetto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il costo complessivo del progetto dovrà essere, in linea indicativa, pari all’importo finanziato, ovvero superiore in caso di co-finanziamento.

Le proposte progettuali di importo richiesto inferiore a € 15.000,00, escluso eventuale co-finanziamento, non saranno reputate ammissibili.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma bandi entro e non oltre le ore 13 del giorno 20/03/2025.

INFORMAZIONI E BANDO

Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Informazioni e/o chiarimenti sul bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del bando, scrivendo esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica educareallalettura@cultura.gov.it.

Per richieste ed eventuali problemi di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it o contattare telefonicamente l’assistenza informatica al numero 06-32389369 solo ed esclusivamente negli orari di assistenza previsti: lunedì, martedì e venerdì dalle 9:30 alle 16:30.

Il bando scade alle 13:00 di giovedì 20 Marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link