farmaci
22 Febbraio 2025
La direttiva sull’uso dei farmaci alla guida è in via di definizione e in attesa della sua divulgazione la Polizia stradale ha dato delle indicazioni. Ecco cosa viene consigliato agli automobilisti in terapia farmacologica
di Simona Zazzetta
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto importanti novità per contrastare l’abuso di alcol e droghe alla guida, ma alcune disposizioni hanno sollevato dubbi non solo tra gli automobilisti ma anche tra medici e farmacisti, in particolare riguardo ai farmaci con effetti psicotropi. Le prime indicazioni arrivano da un dirigente della Polizia Stradale di Bologna, Gian Luca Porroni, che ha chiarito alcuni aspetti critici in un’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino.
Nuove norme, Test salivari e controlli mirati
Tra le principali novità, la possibilità di rilevare la presenza di sostanze stupefacenti tramite test salivari e l’inclusione di alcuni principi attivi presenti in farmaci antidolorifici ha generato apprensione tra i pazienti che assumono medicinali per motivi terapeutici.
Il dirigente spiega che “fatta esclusione per la guida sotto l’effetto di alcol o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, vige il buon senso sia dell’automobilista, che sa, per esempio di non doversi mettere al volante subito dopo aver assunto la medicina che da anni prende per dormire, sia delle forze dell’ordine che possono capire al volo se si trovano davanti a persone che hanno fatto abuso di farmaci per motivi diversi da quelli strettamente terapeutici”.
Attualmente, i test utilizzati dalla Polizia Stradale sono tarati per individuare droghe come cocaina, eroina, THC e oppiacei. “Esiste una direttiva che si sta ancora concertando e che ovviamente prenderà in considerazione tutti i casi particolari su cui, nei mesi scorsi, medici e farmacisti hanno preso posizione – spiega Porroni. – Credo che si opterà per un tampone salivare che però, per ovvi motivi, non potrà avere un così largo spettro sulle sostanze da rilevare” anche perché questa lista cambia molto velocemente con l’immissione nel mercato di nuove droghe. “Ci saranno gli esami tossicologici che, per esempio in caso di incidente, vengono già effettuati in ospedale sotto nostra richiesta” chiarisce ancora.
Come tutelarsi se si assumono farmaci
Per chi utilizza farmaci sistematicamente, il consiglio è di portare con sé un certificato medico che attesti l’assunzione per fini terapeutici
“Se c’è un parere favorevole del medico nel mettersi alla guida nonostante il farmaco assunto, il consiglio può essere sempre quello di avere con sé un certificato medico che attesti l’utilizzo di quel farmaco per motivi terapeutici. In caso contrario il controllo potrà essere fatto anche in un secondo momento ma dirlo da subito agli operatori di polizia che l’hanno appena fermato eviterà comunque inutili fraintendimenti”.
Ci sono farmaci che impediscono di guidare nelle ore successive l’assunzione, però “esattamente come succedeva prima, chi prende farmaci oncologici o altri medicinali specifici, ovviamente con prescrizione medica, potrà guidare”.
Attualmente, lo si ricorda, non c’è un elenco ufficiale di medicinali, ma a sollevare l’attenzione di pazienti guidatori e medici, come spiegano diversi studi legali online, sono i farmaci a base di morfina, le sostanze analgesiche oppiacee, i medicinali a base di cannabis, le benzodiazepine e i barbiturici. Ma potrebbero esserci problemi nel caso di assunzione di antistaminici, antidolorifici oppioidi, ansiolitici e sedativi, farmaci per la pressione e antidepressivi triciclici: ossia, farmaci, anche di uso comune, che possono avere controindicazioni sulla capacità di guida
Effetti della riforma: primi dati positivi
Sebbene sia ancora presto per analisi definitive, la Polizia Stradale di Bologna ha registrato un calo del 40% degli incidenti legati all’uso del cellulare alla guida, grazie alle nuove sanzioni più severe. Anche le infrazioni per guida in stato di ebbrezza sono in diminuzione, segno che la campagna informativa sulle nuove norme ha avuto un impatto positivo.
TAG: PSICOFARMACI, ANALGESICI, GUIDA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link