formazione e innovazione per la transizione energetica


RWE, per il secondo anno consecutivo, lancia “RinnovaMente per le Scuole a Girifalco”, iniziativa che coinvolgerà i ragazzi delle classi 4^ e 5^ dell’IISS E. Majorana di Girifalco (CZ), indirizzo ITT Meccanica Meccatronica Energia, in un percorso di scoperta delle sfide e delle opportunità legate alle energie rinnovabili. Il programma si concentrerà sulla progettazione di impianti agrivoltaici, unendo la teoria a un’applicazione pratica concreta. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma RinnovaMente dedicato alla formazione e sensibilizzazione delle giovani generazioni sui temi del cambiamento climatico, della transizione energetica e delle competenze per il futuro in ambito delle tecnologie rinnovabili.

Ludovica Nigiotti, Head of Development Italy & Spain, RWE Renewables Italia:

“Formare le nuove generazioni su temi energetici e ambientali è fondamentale per costruire un futuro sostenibile. Questo progetto vuole offrire competenze e strumenti per stimolare il pensiero critico e avvicinare i giovani a settori strategici come quello dell’agrivoltaico. I ragazzi si metteranno nei panni di un project manager, ciò che potenzialmente potrebbero diventare un domani, lavorando con strumenti e metodi che i nostri professionisti usano ogni giorno. Per tre mesi saranno veri professionisti, affrontando sfide reali e acquisendo competenze che potrebbero aprire loro le porte di un settore in forte crescita, strategico per la transizione energetica del Paese.“

Prof. Tommaso Cristofaro, Dirigente Scolastico I.I.S.S. E. Majorana:

“L’Istituto Majorana di Girifalco rinnova la collaborazione con RWE Renewables Italia nell’ambito del progetto “Rigenerazione Scuola”, parte del PTOF 2024/25. L’iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti sulle sfide della transizione energetica, offrendo agli iscritti al corso di Meccanica, Meccatronica ed Energia l’opportunità di acquisire competenze avanzate nella progettazione di impianti innovativi e sostenibili. Oltre all’aspetto tecnico, il progetto stimola una riflessione sulle scelte quotidiane e professionali, promuovendo responsabilità e consapevolezza ambientale per un futuro più sostenibile.”

Tecnologia e innovazione al centro

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il percorso si focalizzerà sull’agrivoltaico, tecnologia che integra produzione di energia rinnovabile e attività agricole e zootecniche. Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche e impareranno a utilizzare software professionali come PVDesign, messo a disposizione gratuitamente da Rated Power per la durata del progetto e che condivide i valori comuni di divulgazione delle rinnovabili e dell’istruzione delle comunità e dei giovani.

Dal progetto alla realtà: un percorso immersivo

Il 27 febbraio si terrà una masterclass introduttiva condotta da due esperti del team RWE, che guideranno i ragazzi nella valutazione di un sito, nell’analisi dei vincoli e nella scelta delle configurazioni più adatte a un impianto agrivoltaico. Successivamente, gli studenti lavoreranno in team, simulando l’attività di un project manager e affrontando le varie fasi della valutazione di un sito e della progettazione di un impianto agrivoltaico.
La sfida del contest finale li porterà a presentare un progetto completo, mettendo in pratica le competenze acquisite. L’iniziativa rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), offrendo un’opportunità formativa concreta e spendibile nel mondo del lavoro.

RWE: investire nelle comunità locali

RWE è da sempre impegnata nella promozione della sostenibilità e delle energie rinnovabili, anche attraverso progetti educativi dedicati alle comunità locali. Con “RinnovaMente per le Scuole”, l’azienda mira a creare una connessione diretta tra scuola, territorio e mondo del lavoro, sensibilizzando i giovani sui temi della transizione energetica e del cambiamento climatico.

RWE Renewables Italia – forte presenza nel mercato italiano delle rinnovabili

RWE è un attore chiave nel mercato italiano delle energie rinnovabili. L’azienda adotta un approccio integrato al progetto che comprende lo sviluppo, la costruzione e la gestione, nonché la commercializzazione di parchi eolici e impianti solari. Grazie alla sua vasta esperienza, RWE guida lo sviluppo del proprio business in Italia.

Ad oggi, RWE gestisce 16 parchi eolici onshore con una capacità installata di circa 527 MW nel Paese. Con il proprio portafoglio di impianti onshore, RWE fornisce elettricità verde a circa 450.000 famiglie italiane ogni anno. Attualmente, l’azienda sta costruendo il Parco Eolico di Mondonuovo (53 MW), in provincia di Brindisi. RWE ha appena messo in esercizio il suo primo impianto solare in Italia, Bosco (8,3 MWac) situato vicino a Palermo, e sta costruendo i suoi primi impianti Agri-PV su scala commerciale a Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac) nella regione Campania.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link