A un anno dal lancio della Lista Civica Rinnoviamo Forlì, sabato i civici hanno tenuto in sala Randi un incontro con cittadini e sostenitori in cui è stata presentata la nuova struttura associativa. L’occasione è stata propizia anche per ribadire i valori condivisi che hanno funto da bussola in questo primo anno di attività politica di Rinnoviamo.
Il vice presidente Davide Stagi ha presentato i risultati ottenuti, nonostante la breve vita associativa, nelle due campagne elettorali per le elezioni comunali di giugno (con l’elezione di Elena Colangelo in Consiglio, collocando i rinnovatori al secondo posto percentuale come lista indipendente dell’area progressista a sostegno del candidato sindaco Graziano Rinaldini) e regionali (sostenendo il presidente Michele De Pascale con la lista indipendente “Civici con De Pascale” con un risultato a Forlì sopra la media regionale grazie all’impegno del candidato Michele Fiumi).
Dal lavoro in Comune alle attività culturali
Elena Colangelo ha presentato il lavoro finora svolto in Comune, sviluppando nel confronto con le altre forze politiche azioni concrete per il territorio che potessero portare avanti le idee della Lista per una Forlì più Solidale (supportando i progetti di prima assistenza per le persone in difficoltà e con mozioni volte ad aiutare le persone colpite dall’alluvione), Sicura (attraverso il sostegno al piano straordinario del territorio urbanizzato, alla richiesta di aggiornamento del piano della protezione civile), Innovativa (votando a favore dell’impianto fotovoltaico di Villa Selva e per della Fondazione Mercury a potenziamento del tecnopolo aerospaziale) e Sostenibile (con l’avvio delle comunità energetiche).
Michele Fiumi ha ricordato l’importanza di uno sguardo oltre i confini comunali: “Per rilanciare Forlì è essenziale una visione regionale, valorizzando infrastrutture, turismo e sicurezza. Una Romagna più competitiva migliora benessere e servizi. Pensiamo globale, agiamo locale: solo unendo risorse pubbliche e private possiamo costruire un futuro prospero con ottimismo e speranza”.
Durante l’incontro sono state raccontate anche le prime attività culturali realizzate: “Grazie ai nostri sostenitori abbiamo organizzato eventi culturali di rilievo: dai percorsi alla scoperta dell’architettura del XX secolo e della Forlì risorgimentale, ad eventi su sanità, innovazione, urbanistica e sicurezza del territorio e portando al Festival del Buon Vivere il tema della leadership con un manifesto scritto dai cittadini. Vogliamo continuare su questa strada, ampliando i nostri orizzonti, collaborando con cittadinanza, associazioni ed istituzioni. Con questo spirito vi invitiamo il 22 marzo ad un evento che legherà l’acqua alla Storia del nostro territorio, mentre stiamo lavorando ad un progetto incentrato sull’empatia” ha affermato Marino Mambelli, referente delle attività culturali di rinnoviAmo.
Massimo Marchi ha sottolineato l’importanza della partecipazione della cittadinanza alle imminenti elezioni dei comitati di quartiere: “I Comitati sono il raccordo tra cittadini e amministrazione. Essere parte dei Comitati rappresenta un atto civico, di generosità e passo verso la buona politica che promuoviamo. L’invito, in particolare rivolto ai giovani, è informarsi, votare, candidarsi e contribuire insieme al rinnovamento”.
Il confronto con le associazioni
“Numerose sono state le occasioni di confronto, o di ascolto, con la cittadinanza o le altre associazioni. Non possiamo prescindere da un confronto continuo con queste ultime e crediamo di poterci arricchire solamente attraverso una continua collaborazione con le nostre controparti, amministrative, civiche o sociali che siano. Temi quali la sanità, l’urbanistica, la sicurezza e l’innovazione tecnologica sono assolutamente centrali ed al centro del dibattito. Noi vogliamo fare parte di questo dibattito e alimentarlo, a partire da una struttura capace di accogliere le potenzialità di tutti e aiutare a sprigionarle” ha proseguito Francesco Marino, neo-Presidente dell’associazione.
L’incontro è stato anche l’occasione di presentare la nuova struttura dell’associazione, definita dal voto espresso dagli associati che hanno scelto Elisa Zecchini come Segretaria e Francesco Marino come Presidente. Il direttivo comprende Davide Stagi nel ruolo di Vice Presidente e Francesca Resta in quello di Tesoriera. Gli altri membri del Direttivo sono Michele Fiumi (referente Rapporti con gli Stakeholder), Massimo Marchi (ref. Formazione Politica e Quartieri), Anna Lisa Balestra (ref. Programma), Marino Mambelli (ref. Associazioni e Cultura), Leonardo Gianelli (ref. Comunicazione), Andrea Ansalone (Coordinatore Segreteria). Esterni al Direttivo i Coordinatori Fosco Foglietta (Gruppi Tematici), Anna Cicognani (Fundraising), Enzo Prati (Campagne Elettorali), ed Isotta Lepore (Grafica).
La neo-segretaria Elisa Zecchini ha espresso fin da subito la volontà di ricostruire la fiducia dei cittadini nella politica: “Vogliamo continuare a promuovere il metodo di rinnoviAmo: ascolto della cittadinanza, analisi dei problemi, proposta di soluzioni serie e azioni concrete. Questo è il civismo, mettersi al servizio della città per costruire insieme la Forlì del 2050. Servono politiche che guardino oltre il breve orizzonte temporale di un’elezione mirando a un consenso qui ed ora, che abbiano il coraggio di progettare una comunità in grado di anticipare ed affrontare le grandi sfide del nostro tempo e che presto si riverberanno anche sull’Europa, sull’Italia e dunque anche sul nostro territorio. Per farlo abbiamo bisogno dell’impegno e della partecipazione di cittadine e cittadini che vogliano mettersi in gioco con noi, vogliamo crescere nel confronto e nella contaminazione reciproca delle idee”.
Su come partecipare Anna Cicognani ha presentato gli strumenti a disposizione “per restare informati, oltre ai canali social, abbiamo un gruppo WhatsApp dove condividiamo i nostri aggiornamenti a tutte le persone interessate e dove ci si può confrontare sui temi della città. Per chi invece volesse contribuire attivamente al rinnovamento c’è la possibilità di tesserarsi (15 euro per chi ha meno di 35 anni, 20 euro per gli altri). Per qualsiasi informazione basta mandare una mail a rinnoviamoforli@gmail.com”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link