Scambio culturale in Portogallo sulla progettazione sociale dal 18 al 24 maggio 2025


L’associazione Europalmente è alla ricerca di partecipanti per uno Scambio culturale in Portogallo sulla progettazione sociale dal 18 al 24 maggio 2025

  • Dove: Barcelos, Portogallo
  • Quando: dal 18 al 24 maggio 2025.
  • Destinatari: partecipanti 22-30 anni
  • Titolo del progetto: “the project lab from idea to Impact”

Descrizione del progetto

L’associazione Europalmente è alla ricerca di partecipanti per uno Scambio culturale in Portogallo sulla progettazione sociale dal 18 al 24 maggio 2025

I giovani di oggi affrontano numerose sfide nel loro percorso personale, educativo e professionale. Sebbene esistano opportunità di partecipazione giovanile e cittadinanza attiva, molti faticano ad accedervi e a sfruttarle efficacemente a causa della mancanza di una guida strutturata nello sviluppo e nella gestione dei progetti. Questa lacuna limita la loro capacità di trasformare idee in iniziative concrete che affrontino le sfide locali e globali. Inoltre, i giovani spesso non dispongono delle competenze strategiche e tecniche necessarie per progettare, implementare e valutare i progetti.

“The Project Lab: From Idea to Impact” è stato concepito come un’esperienza immersiva, dove i partecipanti possono sviluppare le competenze, le conoscenze e la fiducia necessarie per navigare nell’intero ciclo di vita di un progetto, dalla concezione dell’idea alla sua realizzazione e valutazione dell’impatto.

Soecifiche del progetto

Attraverso metodologie di educazione non formale, questo scambio giovanile permetterà ai partecipanti di esplorare le principali fasi dello sviluppo di un progetto, tra cui l’analisi dei bisogni, il coinvolgimento degli stakeholder, la pianificazione strategica, la costruzione di partenariati, la gestione delle risorse e la valutazione.

Inoltre, i partecipanti acquisiranno esperienza pratica con i programmi Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà, comprendendo come queste piattaforme possano trasformare le idee in azioni concrete. Oltre alle competenze tecniche, il progetto promuove la collaborazione multiculturale, incoraggiando i giovani a co-creare e perfezionare idee progettuali che potranno poi essere sviluppate in iniziative tangibili all’interno delle loro comunità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Obiettivi del progetto

  • Fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti per progettare, pianificare, implementare e valutare efficacemente un progetto.
  • Rafforzare le competenze imprenditoriali e di problem-solving
  • Potenziare la capacità dei partecipanti di pensare strategicamente, gestire risorse e affrontare le sfide nell’esecuzione di un progetto.
  • Promuovere la partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva: Incoraggiare i giovani a prendere iniziative nelle loro comunità, utilizzando i progetti come strumenti per generare un impatto sociale positivo.
  • Familiarizzare i partecipanti con i programmi europei per i giovani
  • Offrire una panoramica su Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà, permettendo ai partecipanti di esplorare opportunità di finanziamento e mobilità.
  • Favorire la collaborazione e il networking
  • Creare un ambiente multiculturale dove i partecipanti possano scambiarsi idee, formare partenariati e gettare le basi per progetti futuri
  • Incoraggiare la creatività e l’innovazione
  • Ispirare i giovani a generare idee progettuali innovative, rispondendo ai bisogni sociali attraverso approcci strutturati.

Metodologia

I partecipanti utilizzeranno metodi di apprendimento non formale, come laboratori, giochi di ruolo, learning-by-doing, dibattiti, attività ricreative.

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Destinatari

  • partecipanti dall’Italia 22-30 anni
  • Giovani con esperienza o forte interesse nello sviluppo di progetti sociali, che lavorano o aspirano a lavorare in questo ambito.
  • Giovani che affrontano barriere sociali, economiche o geografiche e cercano nuove opportunità.
  • Interesse nello sviluppo di progetti, nella partecipazione giovanile e nell’impatto sociale.
  • Discreta conoscenza della lingua inglese, sufficiente per interagire e comprendere i contenuti in modo efficace.
  • Disponibilità a seguire le linee guida del partner in merito alle attività di diffusione del progetto (condivisone social)

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 309 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. (Saranno privilegiati i viaggi ecosostenibili, come quelli in treno “Green Travel”)
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 45 euro – di cui 20 euro come tesseramento Europalmente 2025 e 25 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 1 giorno prima e ripartire fino a 1 giorno dopo. Nei giorni fuori dal progetto, pensati per fare turismo, i costi vivi (vitto e alloggio) saranno a carico dei partecipantiI voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.

Maggiori informazioni

Per informazioni più dettagliate, consultare l’INFOPACK.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare CV in italiano o inglese e una lettera motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura.

Scadenza

Fino ad esaurimento posti

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link