“Sì a rilancio industria innovativo e sostenibile”


Legambiente ha commentato il recente accordo tra Metinvest e Danieli rimarcando delle condizioni per una acciaieria davvero sostenibile

PIOMBINO — In merito all’accordo che disciplina la partnership tra Metinvest e Danieli, cui sarà affidata la costruzione e gestione innovativa della nuova acciaieria di Piombino, è intervenuto Legambiente.

“Il progetto prevede infatti di creare un’acciaieria con una capacità produttiva annuale di 2,7 milioni di tonnellate e di operare con metodologie di produzione ecosostenibili, ma a oggi sono ancora pochissime le informazioni disponibili nel merito. È noto soltanto che nell’impianto si prevede di usare la tecnologia del forno ad arco elettrico con in ingresso rottami, ghisa e ferro ridotto direttamente, che saranno reperiti dalle attività ucraine di Metinvest”, viene spiegato in una nota.

Nel Marzo 2024, ricordiamo, Legambiente e altre associazioni ecologiste avevano già delineato 8 condizioni irrinunciabili per definire la nuova acciaieria davvero sostenibile: adottare le migliori tecnologie disponibili per la decarbonizzazione del settore siderurgico; non consentire alcun consumo di suolo vergine o di suolo non compreso nelle aree industriali esistenti; assicurare una corretta trasparenza ambientale e sostenibilità dell’impianto sul materiale in entrata e in uscita dal sito; completare la bonifica del SIN di Piombino; privilegiare le energie rinnovabili per i processi produttivi; stimare le emissioni climalteranti e inquinanti e gestire in modo sostenibile le risorse idriche. A oggi né le imprese né le istituzioni coinvolte dal progetto hanno però espresso posizioni sul merito di queste proposte.

“Per quanto riguarda l’annunciato progetto di nuova acciaieria a Piombino, come associazione accogliamo con favore la notizia, in quanto lo scenario di reindustrializzazione ecosostenibile è l’unico possibile. – ha dichiarato Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – Uno scenario che può infatti coniugare mirabilmente la tutela ambientale con la salvaguardia dei posti di lavoro. Allo stesso tempo, è necessario conoscere le tecnologie che verranno effettivamente utilizzate e tenere nel giusto conto la gestione degli impatti delle nuove produzioni, in termini energetici, idrici e di uso del suolo, studiando il flusso dei materiali da riciclare, il riutilizzo degli inerti e le quote di smaltimento finale dei rifiuti connessi. Ricordiamo infine che occorrerà anche pianificare un reticolo viario e ferroviario più efficiente e interconnesso tra aree industriali e zona portuale e, in questo senso, ci pare ineludibile e non più rimandabile il completamento della SS 398 fino al porto”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Speriamo che questa sia l’occasione per rilanciare anche la bonifica ambientale del sito, ad oggi conclusa al 49% sui terreni e ferma al 4% per la falda, una bonifica attesa da troppi decenni ormai. – ha commentato Andrea Minutolo, responsabile scientifico Legambiente – Oltre a restituire alla cittadinanza porzioni di territorio abbandonate ormai da troppo tempo, cosa che riteniamo sia fondamentale, ricordiamoci anche di tutelare contestualmente la salute intervenendo sulla situazione di inquinamento e degrado ambientale estremamente preoccupante dell’area. Le bonifiche devono diventare, sia a livello nazionale che regionale, un volano per il rilancio economico e la transizione ecologica dei territori”.

In conclusione, Legambiente Toscana auspica la presenza di una governance territoriale chiara e determinata, che con il coinvolgimento della società civile, sappia rendere Piombino e la sua area industriale un modello di innovazione e sostenibilità, un polo quindi attrattivo per altre imprese e per altri possibili investimenti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link