TRAMA PLAZA È UN’ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO FONDATA NEL 2020 A MILANO, CHE PROMUOVE LA SOSTENIBILITÀ NELL’INDUSTRIA TESSILE. ATTRAVERSO ARTE, EDUCAZIONE E FORMAZIONE, SENSIBILIZZANDO IL PUBBLICO SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ. CON SESSANTA VOLONTARIE IN TUTTA ITALIA, TRAMA PLAZA È GUIDATA DALLA PRESIDENTE ERICA BRUNETTI E DALLA VICEPRESIDENTE MARTA GRISO
Trama Plaza: ecco dove si trova
Trama Plaza si trova in un’ex portineria nel cuore del quartiere Giambellino Lorenteggio di Milano, in via Paolo Segneri 3. Il nome dell’associazione è un omaggio al Rana Plaza, simbolo di un sistema che vogliamo trasformare. Attraverso progetti come spettacoli teatrali, laboratori creativi e mostre, la sostenibilità viene portata fuori dagli spazi convenzionali per raggiungere un pubblico ampio ed eterogeneo. Con particolare attenzione ai quartieri più fragili.
Trama Plaza: i progetti
Con un team multidisciplinare e intergenerazionale composto da oltre 60 donne professioniste, l’impegno è creare connessioni tra comunità, istituzioni e imprese per favorire un cambiamento culturale e ambientale positivo. Tra i nostri progetti principali vi sono:
- Giralamoda, un’opera performativa multidisciplinare che sensibilizza sul valore di una produzione etica e circolare
- Laboratori di upcycling (riutilizzo creativo) gratuiti per le comunità locali
- Declù, il primo gioco di ruolo dedicato all’impatto della moda sull’ambiente e sui diritti umani
L’opera performativa “Giralamoda”
“Giralamoda” è un’opera performativa che esplora il funzionamento dell’industria della moda, mescolando teatro, danza e cartomanzia. In ventuno spettacoli, vengono affrontati i temi della sostenibilità e della produzione etica, per sensibilizzare il pubblico sui danni sociali e ambientali causati dalla moda. Un mix di musica elettronica, rock e classica arricchisce il viaggio tra temi legati alla sostenibilità.
Laboratori di Refashion e Upcycling
Trama Plaza organizza laboratori pratici di refashion e upcycling, dove i partecipanti possono trasformare capi vecchi in nuovi pezzi creativi. Questi laboratori, che si sono svolti principalmente nel quartiere Giambellino Lorenteggio a Milano, promuovono l’inclusione sociale e l’importanza del riuso nella moda, aumentando la consapevolezza sulla sostenibilità attraverso tecniche artigianali.
Il Gioco “Declù – No all’ultimo vestito”
“Declù” è un gioco di ruolo che mira a sensibilizzare sull’impatto dell’industria della moda. Attraverso la collaborazione tra i partecipanti, il gioco stimola riflessioni sui temi della sostenibilità, divertendo e coinvolgendo i giocatori in un’esperienza ironica e consapevole. Il gioco è stato creato da un team di dodici donne appassionate di moda e sostenibilità, con il supporto di esperti di rigenerazione urbana, gaming e storia della moda.
Ma anche tanti altri porgetti…
Il progetto editoriale “Textura”
“Textura” è un progetto editoriale che rappresenta la voce collettiva di Trama Plaza. Questa pubblicazione, sia digitale sia cartacea, esplora la sostenibilità attraverso l’arte, analizzando le connessioni tra questi due mondi. L’obiettivo è creare un prodotto artistico e innovativo che stimoli la riflessione e l’azione verso pratiche più sostenibili.
La mostra “Alla Moda dal 1948”
La mostra “Alla Moda dal 1948” si è svolta a Milano nel febbraio 2024 ed è dedicata ai diritti dei lavoratori della manifattura italiana nella moda. Curata da Erica Brunetti e Laila Bonazzi, la mostra ha voluto sensibilizzare il pubblico sul valore del lavoro etico, presentando le best practices di sette aziende che promuovono una produzione sostenibile e rispettosa dei diritti dei lavoratori.
Agenda di moda sostenibile
L’“Agenda di Moda Sostenibile” è una pubblicazione settimanale che raccoglie i principali eventi in Italia dedicati alla moda sostenibile. Curata da oltre quaranta donne professioniste, questa agenda facilita l’accesso a eventi, workshop e fiere, promuovendo la cultura della sostenibilità nel settore tessile. È stata lanciata nel 2020 per tenere informato il pubblico sugli sviluppi in questo campo.
Il Parco Alan Kurdi per la rigenerazione urbana
Il Parco Alan Kurdi, inaugurato nel luglio 2024 a Milano, è il frutto di un progetto di rigenerazione urbana. Trama Plaza, in collaborazione con il municipio e altre realtà locali, gestisce un’area del parco, dove vengono organizzati eventi e progetti a favore dell’integrazione sociale e culturale. Il primo evento è stato un laboratorio di cucito e riparazione di capi usati, volto a promuovere il riuso e la sostenibilità nella comunità.
Per saperne di più
In un’intervista rilasciata alla testata online “Italia che cambia”, la presidente, Brunetti, racconta la nascita del progetto, ispirato dal documentario The True Cost, che l’ha resa consapevole dell’impatto negativo della fast fashion. Trama Plaza si è così trasformata in un collettivo di circa sessanta donne impegnate in iniziative di moda sostenibile e rigenerazione urbana.
Il progetto mira a coinvolgere gli abitanti, offrendo opportunità educative e culturali, come l’organizzazione di swap party dove gli adolescenti possono scambiarsi oggetti e capi d’abbigliamento.
L’associazione collabora con enti pubblici come il Comune di Milano e il ministero della Cultura, fondazioni come Moleskine e Cariplo, nonché con realtà della moda sostenibile, tra cui la Camera della Moda. Grazie a un forte spirito di squadra e alla guida di Erica Brunetti, Trama Plaza continua a crescere come punto di riferimento per un settore tessile più etico e inclusivo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link