Un omaggio al settecento nel segno di Casanova


VENEZIA – Con “Il tempo di Casanova” Venezia celebra la figura del noto seduttore veneziano, nel 300° anniversario dalla sua nascita, proponendo al pubblico un programma ricco di iniziative.

Fino al 4 marzo tutto il Comune dalle isole alla terraferma ripercorrerà i fasti del Settecento e le tappe salienti della vita di Giacomo: performance teatrali e musicali animeranno calli, campi, piazze e vie cittadine.


Sabato e domenica, oltre che dal 27 febbraio al 4 marzo, torna il cosiddetto Carnevale diffuso, con la creatività visionaria degli artisti di strada pronti a portare in scena una programmazione di spettacoli stanziali di musica, circo-teatro e clownerie. Il palco in piazza San Marco, dalle 11 alle 19 ospiterà in questi giorni acrobati, giocolieri, giullari e le associazioni carnevalesche con i loro splendidi costumi e danze storiche. Palco che diventerà anche una passerella libera dedicata alle maschere più belle.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

All’Arsenale

All’Arsenale spazio allo spettacolo sull’acqua (da oggi al 23 e dal 27 febbraio al 4 marzo), con la darsena che si trasformerà in un palcoscenico di luci, colori. Ma “Il tempo di Casanova” non si snoderà solo all’aperto: l’arte e il teatro tornano a celebrare il Carnevale veneziano con una programmazione ospitata negli spazi culturali di Laguna e terraferma. È il “Carnevale della cultura”, con più di 50 spettacoli realizzati in collaborazione con circa 25 istituzioni locali; pièce teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, mostre, visite guidate, laboratori e attività ludico-didattiche offriranno tante occasioni di svago. Coordinatrice del palinsesto degli eventi è Marta Moretti, mentre a Massimo Checchetto il ruolo di direttore artistico del Carnevale 2025. Nell’iniziativa sono coinvolti – tra gli altri – il Centro culturale Candiani, il Teatrino Groggia, The Human Safety Net, l’Ateneo Veneto e il Teatro a l’Avogaria, nonché i teatri cittadini.

La Fondazione Musei Civici prevede aperture straordinarie e prolungate. Dal 27 febbraio al 4 marzo Palazzo Ducale e Correr rimarranno aperti fino alle 22 (ultimo ingresso alle 21), mentre il 28 febbraio e l’1 marzo Museo Fortuny, Ca’ Rezzonico e Ca’ Pesaro lo saranno fino alle 21. Torna inoltre il “Carnevale internazionale dei ragazzi”, progetto della Biennale che dal 2010 stimola la creatività e la partecipazione nei giovani con laboratori artistici nella sede di Ca’ Giustinian. Al Museo di Palazzo Mocenigo, fino al 9 marzo sarà possibile invece visitare “Il Carnevale alla Porta di Attila”. Accanto alle fotografie di Attilio Bruni saranno esposti alcuni fra i più prestigiosi costumi del Volo dell’Angelo del maestro costumista Stefano Nicolao. Alla Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro fino all’8 marzo si potrà visitare la mostra “I film con Casanova”, impreziosita dalle foto di scena dei principali film a lui dedicati, oltre che da sceneggiature e documenti di lavoro. Da oggi al 4 marzo spazio poi a “Le baute di Casanova”, dove verranno esposte opere d’alta tecnica artigiana realizzate dai mascareri veneziani, che i visitatori potranno pure indossare. A guidare il pubblico sarà un gruppo di ristrette che hanno seguito il corso di formazione di Nadia De Lazzari.

Oggi, domani e domenica il Palazzetto Bru Zane ospiterà il cine-concerto “Charlie Chaplin incontra Carmen” e fino al 23 organizzerà visite guidate gratuite. “Lana Caprina. Giacomo Casanova o l’arte di farsi amare”, il reading-concerto in programma domani al Centro Culturale Candiani, porterà in scena alcune riflessioni di Casanova sui temi legati all’amore e alle donne, mentre a Ca’ Macana lo storico Giovanni Della Mora guiderà alla scoperta dei momenti più significativi e degli aneddoti meno noti della vita di Giacomo. A seguire, i maestri artigiani creeranno una serie di tradizionali maschere veneziane.

Il Tintoretto

Un viaggio nei secoli alla scoperta della confraternita e del suo pittore più celebre, Tintoretto, è la proposta della Scuola Grande di San Rocco che, fino al 4 marzo, organizzerà visite guidate, mentre la Scuola Grande San Giovanni Evangelista farà da sfondo ad una mostra carnevalesca, con maschere d’arte ideate e create dal maestro artigiano Giorgio De Marchi e dall’artista-regista Lazlo Licata. In calendario anche alcune serate artistiche (domani, il 28 febbraio e l’8 marzo). Al Teatro Toniolo, dal 25 al 27, sarà la volta di “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli”, spettacolo di e con Simone Cristicchi, scritto con Simona Orlando, proiettato a far risuonare in noi le domande più profonde. Spazio pure all’arte culinaria, domenica all’M9, con Girolamo De Francesco dei Fratelli la Bufala, istruttore pizzaiolo, che svelerà i segreti del mestiere: laboratorio gratuito dai 3 ai 14 anni. Al Teatro Goldoni, il 26 febbraio, sarà la volta di “Da naso a naso” a cura Pietrangelo Buttafuoco, monologo che intreccia le storie di Pinocchio e Cyrano de Bergerac e la casa di The Human Safety Net proporrà laboratori e letture animate per i più piccoli, a cura di BarchettaBlu. Se oggi e domani il Teatro La Fenice porterà in scena “Il barbiere di Siviglia” con la regia di Bepi Morassi, il Teatro a l’Avogaria vedrà sul palco, il 28, “L’incognita di Carlo Goldoni”, spettacolo di Pier Mario Vescovo e Antonella Zaggia. In programma all’Ateneo Veneto, il 3 marzo, anche la presentazione del volume “Venezia: la magia delle maschere” di Massimo De Santis.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link