Festival della Cicala 2025: un viaggio musicale tra storia, arte e natura nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea


Dal 9 marzo al 19 ottobre 2025, l’Anfiteatro Morenico di Ivrea si trasformerà in un grande palcoscenico naturale grazie alla prima edizione del Festival della Cicala, un evento musicale unico nel suo genere che attraverserà secoli di storia e diverse località del Canavese. Il festival, organizzato dall’Associazione LeMus con la direzione artistica di Alice Fumero, proporrà una serie di concerti dal vivo, eseguiti in contesti storici e naturalistici di straordinario fascino.

Che cos’è il Festival della Cicala?

Il Festival della Cicala nasce con un obiettivo ambizioso: offrire al pubblico un viaggio nella storia della musica, dalle melodie medievali alle grandi composizioni del Novecento, creando un percorso artistico che unisce la musica alla valorizzazione del territorio. Gli eventi si svolgeranno in luoghi ricchi di storia, tra chiese romaniche, foresterie settecentesche, siti industriali, case rinascimentali e parchi naturalistici, dove verranno eseguite musiche storicamente legate ai diversi ambienti.

A rendere ancora più interessante la manifestazione è la commistione di generi e stili, che spazia dalla musica antica alla romantica fino alla moderna, superando il classico approccio cronologico e favorendo invece un dialogo tra le epoche. Gli spettatori potranno ascoltare composizioni barocche, classiche, romantiche e contemporanee, scoprendo l’evoluzione della musica in un modo nuovo e coinvolgente.

Oltre ai concerti, il festival proporrà anche reading letterari a tema musicale, escursioni musicali sul Lago di Candia, momenti divulgativi e incontri con artisti e studiosi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, ad eccezione delle escursioni sul battello elettrico che prevedono una prenotazione e un contributo economico.

Un festival diffuso sul territorio

Il festival non si svolgerà in un’unica sede, ma sarà diffuso su più comuni del Canavese, tra cui Ivrea, Bollengo, Burolo, Chiaverano, Loranzè, Rueglio e Quincinetto, trasformando l’intero territorio in una vera e propria “città della musica”. Ogni concerto sarà ambientato in uno spazio che esalterà l’esperienza d’ascolto, mettendo in dialogo la musica con l’architettura, la storia e la natura.

Un esempio emblematico di questa filosofia è il concerto inaugurale, che si terrà presso il Bioindustry Park “Silvano Fumero” di Colleretto Giacosa, un centro di ricerca scientifica che per un giorno si trasformerà in un luogo di musica e cultura. Oppure il concerto dedicato alla musica medievale, che avrà luogo nella Chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, un autentico gioiello romanico che renderà ancora più suggestiva l’esecuzione di antiche melodie.

Microcredito

per le aziende

 

Programma dei concerti

Il Festival della Cicala prevede dieci concerti, ognuno dedicato a un particolare stile o periodo musicale, oltre a un reading musicale e quattro escursioni naturalistiche-musicali.

Marzo

  • 9 marzo, Colleretto Giacosa – Bioindustry Park “Silvano Fumero” (ore 18:00)
    • Ed erra l’armonia per questa valle
      Musiche di Vivaldi, Händel, Scarlatti, Bach, Telemann, Bellinzani
      L’Archicembalo: Marcello Bianchi (violino), Claudio Merlo (violoncello), Daniela Demicheli (clavicembalo)

Aprile

  • 6 aprile, Loranzè Alto – Foresteria (ore 18:00)
    • Un pianoforte per due: la Fantasia
      Musiche di Mozart, Schubert, Chopin
      Matteo Costa e Simone Gragnani – pianoforte

Maggio

  • 11 maggio, Loranzè Alto – Foresteria (ore 18:00)

    • La forma Sonata da Bach a Reinecke
      Musiche di Bach, Donizetti, Reinecke
      Duo Cagno: Matteo Cagno (flauto), Emanuela Cagno (pianoforte)
  • 25 maggio, Burolo – Villa Pasta (ore 18:00)

    • Risonanze storiche
      Musiche di Mozart e Fuchs, eseguite con copie di strumenti storici del periodo classico
      Trio della Loggia: Gianfranco Saponaro, Luigi Giannini (clarinetto classico), Raffaele Benedetto (fagotto classico)

Giugno

  • 8 giugno, Loranzè Alto – Foresteria (ore 18:00)

    • La forma breve fra Ottocento e Novecento
      Musiche di Brahms, Rachmaninoff, Ligeti
      Duo Soro: Angela Gennaro e Pedro Robert – pianoforte a quattro mani
  • 22 giugno, Bollengo – Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (ore 18:00)

    • Madame Pylinska e il segreto di Chopin di Éric-Emmanuel Schmitt
      Reading musicale con Giulia Brenna e Omar Ramero

Luglio

  • 5 luglio, Rueglio – Casa Museo Ka’d Mezanis (ore 18:00)
    • Forme di danza in musica tra Rinascimento e Barocco
      Musiche di Milán, Dowland, Frescobaldi, Buxtehude, Bach
      Domenico Susca – chitarra classica

Settembre

  • 14 settembre, Chiaverano – Chiesa di Santo Stefano di Sessano (ore 18:00)

    • Armonie medioevali
      Musiche e canzoni medievali
      Ensemble Voyagers: Aki Osada (soprano), Daniele Montagner (pifferi medievali), Massimo Lombardi (oud e liuto medievale)
  • 20 settembre, Quincinetto – Auditorium Dante Conrero (ore 21:00)

    • Tra i salotti dell’800
      Musiche di Kreutzer e Diabelli
      Trio Zardino: Melissa Lampis (clarinetto), Simone Sgariboldi (flauto), Bishal Nigra (chitarra)

Ottobre

  • 5 ottobre, Loranzè Alto – Foresteria (ore 18:00)

    Dilazione debiti

    Saldo e stralcio

     

    • Un pianoforte per due: la variazione
      Musiche di Mendelssohn, Beethoven, Bach-Busoni
      Matteo Costa e Simone Gragnani – pianoforte
  • 19 ottobre, Ivrea – Liceo “Carlo Botta” (ore 18:00)

    • Ritratti musicali: curiosità e aneddoti sui compositori
      Presentazione di un libro (LeMus Edizioni) con accompagnamento musicale degli studenti del Conservatorio di Alessandria e del Liceo “Carlo Botta” di Ivrea

Un festival per tutti

Con il Festival della Cicala, il Canavese si arricchisce di un evento musicale che unisce storia, cultura e natura. Un’opportunità per scoprire la musica in luoghi straordinari, valorizzando il territorio attraverso l’arte.

Per informazioni:
www.lemusedizioni.com
alice@lemusedizioni.com
340 45 777 02

Segui gli aggiornamenti sui social di LeMus per non perdere nessun appuntamento!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link