Il Punto L’Abruzzo alla Bit 2025


L’Abruzzo torna alla Borsa internazionale del Turismo, numeri da record per l’anno 2024. 

Cresce l’interesse per l’Abruzzo alla BIT di Milano.

Sono positivi i feedback tra i 26 operatori delle quattro province che hanno partecipato alla Borsa internazionale del Turismo, edizione del 2025. Nello stand alla fiera di Milano, in un’area espositiva di circa 300 mq, l’Abruzzo ha promosso il territorio con il lavoro congiunto della Regione e delle due Camere di Commercio, Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo “Gran Sasso”.

La nostra terra, il suo patrimonio storico, culturale, ambientale piace sia all’estero sia al resto dell’Italia. Particolare attenzione, nell’anno del giubileo, si registra soprattutto dai Paesi dell’Est Europa come Repubblica Ceca e Polonia, grazie alla presenza di voli diretti che facilitano i collegamenti con Pescara, ma anche Lituania e Bielorussia mostrano segnali positivi. Conferme giungono da Spagna e Danimarca, Grecia e Germania mentre oltre i confini europei si registra un trend crescente di interesse da parte di indiani, arabi, cinesi e statunitensi. Dal Sud America, a trainare l’incoming è il turismo detto delle radici e la ricerca di esperienze autentiche.

Nell’arco della tre giorni milanese sono stati presentati anche i dati relativi al 2024, che hanno toccato numeri da record,

“Con oltre 7 milioni di presenze registrate nella nostra regione”,

dichiara Daniele D’Amario, sottosegretario di giunta regionale con delega al Turismo.

La Bit è stata anche il palcoscenico ideale per dare risonanza a numerosi progetti finalizzati alla valorizzazione del territorio abruzzese, come quelli della Camcom Chieti Pescara, dalla “Transumanza-patrimonio Immateriale Unesco” ai “Rider Days” in programma dal 30 maggio al 1° giugno, che consacrano l’Abruzzo come terra amata dai mototuristi e prevederanno 20 percorsi (5 per ogni provincia), spiegano Lido Legnini, vice presidente dell’ente camerale, Tosca Cherisch, dirigente Promozione della Camera di Commercio e Giancarlo Alfani, aprton di Rider Days.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La Camera di Commercio del Gran Sasso ha puntato invece sulla presentazione del bando per l’attrazione turistica,

“fortunata strategia dello scorso anno per incentivare flussi turistici e presenze”,

sottolinea la presidente Antonella Ballone.

D’amore e d’Abruzzo

Turismo e cultura si incrociano con il racconto di Paride Vitale, imprenditore abruzzese trapiantato a Milano, e autore del fortunato libro “D’Amore e d’Abruzzo” nel quale ha condiviso tutti i suoi luoghi del cuore. Il suo intervento è stato arricchito dalla inaspettata presenza del noto attore abruzzese Lino Guanciale, che si è prestato a un saluto e non si è sottratto alle tante richieste di foto e autografi.

L’Aquila, tra Giubileo e capitale della Cultura 2026

Alla BIT un focus è stato dedicato al capoluogo di Regione, L’Aquila ancora una volta al centro dell’attenzione sia per il Giubileo 2025 che come Capitale italiana della Cultura 2026. Ne è orgogliosa Alessandra Priante, presidente Enit e aquilana doc!

La Riviera del gigante

La costa teramana ha presentato il nuovo brand turistico “Riviera del gigante”, con la sinergia promossa dalla “Città della Costa”, associazione temporanea di scopo che riunisce i 7 Comuni rivieraschi: Silvi, capofila, Alba Adriatica, Giulianova, Martinsicuro, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Tortoreto. Alla BIT ne ha parlato Matteo Colatriano, assessore al Turismo di Silvi.

La Costa dei trabocchi

Dalla Costa teramana alla Costa dei trabocchi, in provincia di Chieti: il brand è recente ma già consolidato nel panorama turistico regionale.

Sempre in movimento per migliorarsi, integrandosi ai flussi di cicloturismo, e fungendo da volano per le aree collinari interne, come è stato raccontato in focus dedicati, a cura del Gal, della DMC e dei Comuni coinvolti.

Parco nazionale della Maiella

Dalla costa ai parchi, la Regione verde d’Europa si appresta a celebrare il trentesimo compleanno del Parco nazionale della Maiella: il focus ha visto la partecipazione di Legambiente, con la presidente regionale Silvia Tauro.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Abruzzo regione del benessere

L’Abruzzo è anche regione del Benessere, brand recente, illustrato nel progetto a cura di Agenzia Promozione Turismo sostenibile, in collaborazione con Terme Inn Popoli, e da Arpa Abruzzo, che nell’ambito del programma ha avviato una certificazione delle attività turistico ricettive.

Turismo sostenibile e outdoor

Rimanendo nell’ambito del turismo sostenibile, Isytravel ha presentato ufficialmente alla BIT il suo nuovo progetto di marketplace turistico, una piattaforma che punta a promuovere in particolar modo il turismo sostenibile e outdoor, all’aria aperta.

E ancora, l’Area Marina Protetta Torre di Cerrano, prima area marina in Europa ad essere certificata con la carta europea del turismo sostenibile.

Interessante, in tema di attività all’aperto, anche la presentazione di Attractive, il nuovo salone dedicato al turismo attrattivo e agli sport estremi, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi a Lancianofiera.

Montesilvano, città degli scacchi

Il Comune di Montesilvano è stato presente in una doppia veste, da un lato per annunciare il riconoscimento del titolo di “Città degli scacchi” e dall’altro per presentare la prossima edizione del Pulpa Festival, un evento in crescita, dedicato alla street art e all’arte urbana contemporanea che si svolgerà quest’anno dal 30 maggio al 1° giugno.

Campli Abile

Infine, il borgo di Campli ha presentato il suo progetto caratterizzato da percorsi senza barriere e tecnologie immersive, con focus sul Santuario della Scala Santa, per diventare ancora più inclusivo e attrattivo in occasione del Giubileo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link