Penne, il borgo d’Abruzzo in gara per “Borgo dei Borghi” 2025


Continua il viaggio attraverso i 20 borghi candidati al titolo di “Borgo dei Borghi” 2025: questa volta è il turno di Penne, splendido borgo in provincia di Pescara, in Abruzzo. Sarà lui ad aggiudicarsi il titolo? Andiamo a scoprirlo.

Dopo aver esplorato borghi come Aieta, Ala, Scarperia, Ischitella e San Gemini, ci spostiamo in provincia di Pescara per andare a scoprire “La città del mattone“. L’Abruzzo si prepara infatti a tifare per Penne, già tra i “Borghi più belli d’Italia” e ora candidato all’ambito titolo di “Borgo dei Borghi” 2025, il celebre contest, giunto alla sua dodicesima edizione, organizzato da Rai 3 all’interno del programma Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich.

Gli spettatori avranno la possibilità di votare gratuitamente su RaiPlay, esprimendo la loro preferenza e contribuendo a decretare il borgo vincitore. Il verdetto finale sarà svelato il 20 aprile 2025, durante la serata speciale di Pasqua.

In attesa dell’elezione del nuovo “Borgo dei Borghi”, andiamo a scoprire le meraviglie di Penne, un autentico gioiello d’Abruzzo.

Penne: storia e curiosità di un borgo millenario

Il borgo di Penne vanta un passato che affonda le radici nell’epoca preromana. Fondato nel VI secolo a.C. dal popolo dei Vestini, fu un importante centro della regione prima di essere conquistato dai Romani, che lo elevarono a municipium con il nome di Pinna Vestinorum.

Nel corso dei secoli, Penne subì diverse dominazioni: dopo essere stata saccheggiata da Vandali e Goti, passò ai Longobardi, divenendo parte del Ducato di Spoleto. Successivamente, il potere si alternò tra Svevi, Angioini e Farnese, lasciando in eredità un ricco patrimonio artistico e architettonico.

Uno degli aspetti più caratteristici del borgo è il suo centro storico interamente costruito in mattoni, caratteristica che gli ha valso il soprannome di “Città del mattone“. Le sue stradine lastricate, i palazzi nobiliari, le chiese antiche e le porte medievali raccontano la storia di un luogo che ha mantenuto intatta la sua anima attraverso i secoli.

Non a caso, dal 2012, Penne è ufficialmente riconosciuta tra “I Borghi più Belli d’Italia“, a testimonianza della sua bellezza e del suo valore storico.

Cosa vedere e cosa fare a Penne

L’ingresso più scenografico è attraverso la Porta San Francesco, un arco in mattoni che risale al 1780 e che introduce alla parte più antica del borgo. Poco distante si trova la Chiesa di San Nicola, restaurata nel XIX secolo, accanto a una suggestiva torre normanna.

Da non perdere anche eleganti edifici e luoghi sacri come Palazzo Gaudiosi, Palazzo Leopardi e la Chiesa di San Domenico. Quest’ultima conserva la splendida Cappella del Rosario, con un altare decorato da colonne binate e un soffitto in legno intarsiato.

Un altro simbolo della città è la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli e San Massimo Martire, costruita sui resti di un antico tempio romano dedicato alla dea Vesta. Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata successivamente ricostruita, mantenendo però la sua affascinante cripta medievale originale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Chi desidera approfondire la storia e l’arte di Penne può visitare il Museo Civico Diocesano, all’interno della Cattedrale, e il Museo Archeologico Giovanni Battista Leopardi, ospitato nel Palazzo Vescovile. Per gli amanti dell’arte contemporanea, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Ferdinando Castiglione offre un’interessante collezione di opere d’arte del XX e XXI secolo.

Terminato il tour culturale del borgo, a pochi chilometri dal centro storico si trova la Riserva Naturale del Lago di Penne, un’oasi naturalistica di grande valore ecologico e perfetta per un po’ di trekking fotografico nella natura. Qui si può passeggiare tra sentieri immersi nel verde, visitare l’orto botanico o il Museo Naturalistico Nicola De Leone, dedicato alla protezione della fauna locale, in particolare della lontra e delle anatre selvatiche.

Come arrivare a Penne

Penne dista circa 35 Km da Pescara ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Chi viaggia in auto può percorrere l’A14, uscendo a Pescara Nord-Città Sant’Angelo, o l’A25, con uscita a Chieti-Pescara, proseguendo poi lungo la SS81.

Per chi preferisce viaggiare in treno, la stazione più vicina è Pescara Centrale, da cui partono autobus diretti. Ma consigliamo di verificare orari e fermate in anticipo. Per chi arriva da più lontano, l’opzione migliore è quella di acquistare un volo in app per l’aeroporto di Pescara, da cui è possibile noleggiare un’auto o proseguire in bus.

Articolo Modificato Il:24 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link