Confindustria Veneto ha ufficialmente nominato Raffaele Boscaini come nuovo presidente dell’associazione, una delle principali realtà imprenditoriali del territorio. La nomina è stata sostenuta dalle territoriali di Verona e Vicenza, due aree di grande rilevanza economica per la regione ed è arrivata oggi, presso la sede di Via Torino, dove si è tenuto il Consiglio di Presidenza per l’elezione del nuovo Presidente di Confindustria Veneto per il prossimo mandato quadriennale (2025 – 2029).
I componenti il Consiglio di Presidenza della Confindustria Regionale del Veneto (formato dal Presidente della Confindustria Regionale del Veneto, dai Presidenti delle Associazioni socie, dal Presidente della Piccola Industria e dal Presidente dei Giovani Imprenditori) si sono pronunciati ed hanno eletto all’unanimità Boscaini nuovo presidente di Confindustria Veneto e prende il posto dell’uscente Enrico Carraro.
Il Consiglio di Presidenza ha ringraziato la Commissione di designazione – composta da: Luca Businaro, Giulia Faresin, Giulio Pedrollo e Alberto Zanatta – per l’ottimo lavoro svolto.
Il Presidente Boscaini, come previsto dal nuovo Statuto di Confindustria Veneto, ha raggiunto il quorum necessario per l’elezione che prevede vengano soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni: ottenimento del 65% dei voti assegnati su base percentuale a ciascuna Associazione Territoriale; voto favorevole di almeno tre Soci Effettivi (cioè, le Associazioni Territoriali); voto favorevole della maggioranza dei componenti del Consiglio di Presidenza.
«E’ con senso di responsabilità che accolgo la decisione del Consiglio di Confindustria Veneto che mi ha indicato come nuovo presidente della Federazione regionale – dichiara il neo presidente Raffaele Boscaini – Ringrazio i presidenti delle territoriali, i rappresentanti regionali della piccola industria e dei giovani imprenditori per la loro fiducia. Assumo questo ruolo con l’obiettivo di rappresentare al meglio il complesso e variegato mondo delle nostre imprese, ben consapevole del momento congiunturale che stiamo vivendo e delle profonde trasformazioni che lo attraversano. Ringrazio Enrico Carraro per l’impegno profuso in questi anni di presidenza e per aver saputo fare sintesi delle esigenze e delle richieste del nostro sistema industriale portandole all’attenzione delle istituzioni competenti».
Ad affiancare Raffaele Boscaini nella guida di Confindustria Veneto sarà un Consiglio di Presidenza composto da figure di spicco dell’imprenditoria regionale. Ne fanno parte Maria Lorraine Berton (Confindustria Belluno Dolomiti), Paola Carron (Confindustria Veneto Est), Laura Dalla Vecchia (Confindustria Vicenza), Marco Dalla Bernardina (Consiglio Regionale Giovani Imprenditori) e Davide Piol (Comitato Regionale Piccola Industria).
L’associazione, che rappresenta oltre 8.750 imprese e 422.000 addetti nel Veneto, punta con questa scelta a garantire continuità e innovazione nella sua gestione, affrontando le sfide del contesto economico attuale con un leader di comprovata esperienza.
Appartenente a una storica famiglia produttrice di vini delle Venezie da sette generazioni, Boscaini vanta un solido percorso di studi e un’esperienza lavorativa internazionale. Dopo il diploma presso il rinomato Wine and Spirit Educational Trust in Gran Bretagna, ha lavorato presso aziende del settore in Regno Unito, come Berkmann’s Wine Cellars e la catena di rivendita Oddbins.
All’interno di Masi Agricola, azienda vinicola di famiglia, Boscaini ha assunto ruoli di crescente responsabilità, focalizzandosi in particolare sulle strategie di marketing e sulla qualità dei prodotti. Attualmente, è Coordinatore generale del Gruppo Tecnico dell’azienda, un team multidisciplinare impegnato nell’innovazione del settore vinicolo.
Il neo-presidente non è nuovo al mondo di Confindustria. Dal 2011 al 2013 ha guidato Confindustria Veneto Agroalimentare, mentre dal 2017 al 2021 ha ricoperto l’incarico di Consigliere Delegato alle Politiche dell’Agroindustria. Dal 2021 è Presidente di Confindustria Verona e membro del Consiglio Nazionale Generale di Confindustria.
Oltre al suo impegno in Confindustria, è anche Consigliere e membro del Gruppo Vini di Federvini e Consigliere di Federalimentare per il quadriennio 2023-2026.
Le congratulazioni di Luca Zaia
«Rivolgo le mie più sincere congratulazioni a Raffaele Boscaini per la sua elezione alla Presidenza di Confindustria Veneto. La sua esperienza e la visione con cui ha guidato Confindustria Verona saranno un valore aggiunto per tutto il sistema produttivo regionale. Il Veneto è una terra di imprese solide, innovative e competitive, e sono certo che sotto la sua guida Confindustria continuerà a essere un punto di riferimento per la crescita economica del nostro territorio. A lui e alla sua squadra auguro buon lavoro, confermando la piena disponibilità della Regione a collaborare per sostenere il nostro tessuto imprenditoriale e occupazionale.»
Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta l’elezione di Raffaele Boscaini alla guida di Confindustria Veneto.
«La congiuntura attuale è particolarmente delicata per le imprese, con un rallentamento della produzione industriale che impone una risposta compatta e strategica. Mai come ora serve coesione tra tutti gli attori del territorio: è fondamentale serrare le fila e affrontare questa fase con determinazione, consapevoli che il Veneto, nei momenti di maggiore pressione, sa esprimere il meglio di sé e restare un modello di riferimento a livello nazionale e internazionale.»
«Un ringraziamento sentito – conclude Zaia – va a Enrico Carraro per il lavoro svolto con dedizione e competenza. Ha saputo guidare Confindustria Veneto in un periodo complesso, contribuendo a rafforzare la competitività del nostro sistema produttivo. Il suo impegno ha lasciato un segno importante, e sono certo che continuerà a dare un contributo prezioso al mondo economico e sociale del Veneto.»
Il messaggio del Presidente della Camera dei Deputati
«Congratulazioni a Raffaele Boscaini per l’elezione a Presidente di Confindustria Veneto. Gli rivolgo i migliori auguri di buon lavoro, certo che saprà ben rappresentare istanze, esigenze e proposte del mondo produttivo veneto e della sua tradizione di eccellenza. Un sentito ringraziamento a Enrico Carraro per il lavoro svolto in questi anni con impegno e visione, a sostegno delle imprese del territorio».
Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
Ricevi Verona Economia 7! 👇
👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!
PER RICEVERLO VIA EMAIL
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link