Quali sono i consumi reali della nuova Renault 5? Due prove diverse e due percorsi differenti, ecco cosa abbiamo rilevato
L‘autonomia di un’auto elettrica รจ sempre un argomento molto dibattuto e fortemente influenzato dal tipo di guida, dalle condizioni ambientali e dallo stile di utilizzo. Nel nostro test della nuova Renault 5 E-Tech con batteria da 52 kWh e motore da 150 CV, abbiamo avuto modo di raccogliere dati su strada in due scenari diversi, ottenendo consumi che possono offrire una buona panoramica dell’efficienza della vettura.
Test extra-urbano e collinare
Nel test drive che ho svolto, ho guidato la Renault 5 principalmente in ambito extra-urbano, con velocitร comprese tra 70 e 90 km/hย e una temperatura che mediamente si aggirava intorno ai 10 gradi (tempo soleggiato). Inoltre, ho potuto metterla alla prova sulle salite e discese dei Colli Euganei, per capire meglio il suo comportamento in condizioni piรน impegnative. Il risultato? Un consumo medio di 15,0 kWh/100 km.
Si tratta di un valore interessante, che suggerisce un’efficienza tutto sommato buona in questo contesto, con una potenziale autonomia reale intorno ai 340 km in condizioni simili. Il recupero energetico in discesa ha contribuito a mantenere il consumo sotto controllo (utilizzando la massima frenata rigenerativa e un percorso di circa 5 km, sono riuscito a recuperare l’1% di batteria) mentre in salita si nota inevitabilmente un maggiore assorbimento di energia.
ย
Il test estremo: pioggia, freddo e autostrada
Un altro test รจ stato condotto dal nostro Antonio Aimar (tra qualche giorno vedrete la prova sul nostro canale YouTube), che ha rilevato consumi medi intorno ai 22,5 kWh/100 km.ย Inoltre, il contesto utilizzato dal nostro frontman รจ stato per il 90% dell’utilizzo della vetturaย in un contesto autostradale con temperature di circa 0-5 gradi e, caricando la R5 al 100%, l’elettrica segnava un’autonomia di 223 km.ย ย Inoltre, un altro dato interessante da paragonare riguarda il consumo in extra-urbano, dove la vettura soffre un po’ la temperatura esterna e indica un consumo di circa 18 kWh/100 km. .
Un punto di riflessione interessante riguarda il peso della vettura, che con la batteria da 52 kWh si aggira sui 1.450 kg. Un valore relativamente contenuto per un’auto elettrica, ma che potrebbe migliorare con la versione da 40 kWh, piรน leggera. Inoltre, resta da vedere se eventuali aggiornamenti software potranno ottimizzare ulteriormente lโefficienza. La Renault dice che nel ciclo WLTP, i consumi dichiarati variano da 14,5 kWh/100 km a 16,5 kWh/100 km, a seconda della motorizzazione e della batteria scelta, quindi ci siamo avvicinati molto, anche se i consumi rilevati sono stati leggermente superiori, ma comunque in linea con le aspettative del segmento.
Conclusioni: cosa aspettarsi dallโautonomia reale?
Considerando questi dati, l’autonomia reale della Renault 5 con batteria da 52 kWh potrebbe aggirarsi tra i 310 e i 350 km, a seconda dello stile di guida e del tipo di percorso. In ambito urbano, dove abbiamo rilevato un consumo medio di 13 kWh/100 km con un utilizzo piรน dolce e un recupero energetico piรน efficiente, si potrebbero superare anche i 400 km, mentre in autostrada, a velocitร sostenute, รจ lecito aspettarsi un valore inferiore.
Resta il fatto che si tratta di una vettura agile, dal design accattivante e con una dinamica di guida che riprende lo spirito della sua antenata, ma con un cuore completamente elettrico. Un progetto interessante che potrร migliorare ulteriormente con lโarrivo delle versioni future e gli eventuali aggiornamenti software.
Concorrenti: segmento B elettrico si fa interessante
La nuova Renault 5 si inserisce in un segmento B elettrico in forte crescita, dove la concorrenza รจ agguerrita. Tra le principali rivali, troviamo la Peugeot e-208, la Opel Corsa-e, la Fiat 500e e la Mini Cooper SE. La Renault 5 si distingue per il design iconico, la tecnologia all’avanguardia, il piacere di guida e l’ottimo rapporto qualitร -costo.ย Il prezzo di partenza della nuova Renault 5 รจ di circa 25.000 euro per la versione base che arriverร piรน avanti con motore da 95 CV e batteria da 40 kWh. La versione top di gamma, con motore da 150 CV e batteria da 52 kWh, ha un prezzo di circa 35.000 euro. L’offerta รจ competitiva se si considera l’appeal del modello e i bassi costi di gestione e manutenzione, e infatti in Francia sta avendo un grande successo.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link