Agevolazioni Over 65: 10 bonus e sconti da richiedere nel 2025


Invecchiare porta con sé nuove sfide, ma anche nuove opportunità. In Italia, gli over 65 rappresentano oltre il 24% della popolazione e, grazie a una serie di misure governative, possono usufruire di numerosi bonus, sconti e agevolazioni pensati per garantire una migliore qualità della vita. Dalle bollette scontate alle esenzioni sanitarie, passando per sconti sui trasporti e agevolazioni fiscali, esistono strumenti concreti per ridurre le spese quotidiane e accedere a servizi essenziali con condizioni vantaggiose.

Se hai superato i 65 anni o hai un familiare in questa fascia di età, questa guida ti aiuterà a scoprire 10 bonus e agevolazioni per over 65 nel 2025 e come richiederli. Scopri subito se puoi beneficiare di questi incentivi e come ottenerli con pochi semplici passaggi.

1. Bonus Bollette per Over 65

Il bonus elettrico per disagio fisico è destinato a chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita e può essere richiesto presso Comuni o CAF abilitati. Non richiede l’ISEE ed è concesso indipendentemente dal reddito. L’importo varia in base alla potenza contrattuale, al tipo di dispositivi utilizzati e al loro tempo di funzionamento giornaliero.

2. Bonus Sanitario: Esenzione Ticket e Farmaci Gratis

Gli over 65 con un reddito annuo inferiore a 36.151,98 euro possono ottenere l’esenzione ticket sanitario over 65 per visite specialistiche, esami diagnostici e cure termali. Inoltre, possono accedere gratuitamente a numerosi farmaci di fascia A, presentando la tessera sanitaria.

3. Agevolazioni per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche

Per gli over 65 con difficoltà motorie, è disponibile una detrazione fiscale del 75% sulle spese per l’installazione di montascale, ascensori, servoscale e rampe per disabili, rendendo le abitazioni più accessibili. Questa misura rientra nelle agevolazioni fiscali over 65 previste per migliorare la qualità della vita.

4. Sconti su Trasporti Pubblici e Viaggi

Molte città italiane offrono sconti over 65 su abbonamenti per autobus, tram e metropolitane.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Trenitalia Carta Argento: sconti sui biglietti ferroviari per viaggi nazionali e internazionali.
  • ITA Airways: tariffe agevolate per voli nazionali e internazionali, pubblicate periodicamente sul sito ufficiale.

5. Agevolazioni per Conto Corrente e Bollettini Postali

Gli over 65 con un reddito inferiore a 18.000 euro annui possono aprire un conto corrente postale gratuito presso Poste Italiane. Inoltre, i pensionati possono beneficiare di sconti sui bollettini postali, riducendo ulteriormente le spese di gestione quotidiana.

6. Carta Acquisti per Over 65

I pensionati con un ISEE inferiore a 7.640,18 euro possono richiedere la Carta Acquisti, che offre un importo mensile di 40 euro per acquistare generi alimentari e beni di prima necessità. La richiesta si effettua presso gli uffici postali e rientra nelle agevolazioni per gli over 65 dedicate al supporto economico.

Leggi anche: A chi spetta la Carta Acquisti 2025 e come richiederla

7. Bonus TARI

Alcuni Comuni offrono esenzioni o riduzioni sulla tassa rifiuti (TARI) per gli over 65 con un ISEE basso, generalmente tra 6.000 e 9.000 euro. L’agevolazione può estendersi ai nuclei familiari con anziani o persone invalide. La richiesta deve essere presentata presso l’Ufficio Tributi del Comune di residenza.

8. Esenzione Ticket pronto soccorso

Gli over 65 con un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro e i titolari di pensione al minimo con un reddito entro determinati limiti possono beneficiare dell’esenzione dal ticket sanitario del pronto soccorso, evitando il pagamento della quota per i codici bianchi. La richiesta può essere effettuata presso la propria ASL entro il 31 marzo di ogni anno.

9. Sconti su Attività Culturali e Tempo Libero

Molti comuni italiani offrono sconti per over 65 su musei, cinema, teatri e attività culturali. È possibile ottenere riduzioni anche per palestre e attività sportive.

10. Detrazioni per Assistenza Domiciliare

Gli over 65 possono beneficiare di detrazioni fiscali per l’assistenza domiciliare, includendo servizi infermieristici e cure specialistiche a domicilio.

Conclusione

Le agevolazioni per over 65 anni rappresentano un importante sostegno per migliorare la qualità della vita e ridurre le spese quotidiane.

Per scoprire i dettagli e le modalità di richiesta, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o del proprio Comune di residenza oppure rivolgersi ad un patronato o CAF di fiducia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link