BILANCIO DI PREVISIONE FERRARA, IL SINDACO FABBRI: “UN BILANCIO FATTO DI VISIONE E DI PROGRAMMAZIONE PER IL FUTURO DELLA CITTÀ, ATTENTO ALLE ESIGENZE DELLA COMUNITÀ”. CONTINUA L’IMPEGNO NEL SOCIALE E NEGLI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE. AUMENTO DELLE RISORSE PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ


(AGENPARL) – Roma, 25 Febbraio 2025

(AGENPARL) – mar 25 febbraio 2025 *BILANCIO DI PREVISIONE FERRARA, IL SINDACO FABBRI: “UN BILANCIO FATTO DI
VISIONE E DI PROGRAMMAZIONE PER IL FUTURO DELLA CITTÀ, ATTENTO ALLE
ESIGENZE DELLA COMUNITÀ”. CONTINUA L’IMPEGNO NEL SOCIALE E NEGLI
INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE. AUMENTO DELLE RISORSE PER IL CONTRASTO
ALLA POVERTÀ*
*Ferrara, 25 feb *- “Quello votato oggi è un bilancio fatto di visione e di
programmazione, in prosecuzione con il progetto avviato cinque anni fa per
questa città. Si basa certamente sui numeri, ma anche sulla volontà di
continuare a investire sul nostro territorio. E’ un bilancio che è attento
alle esigenze del presente e che al contempo guarda al prossimo futuro di
Ferrara, una Ferrara più attrattiva e laboriosa, sicura e accogliente,
bella e vivibile, attenta, solidale. Una Ferrara pensata per i giovani e
gli universitari, e che, forte della sua identità, si promuove. Una città
più sostenibile e smart, votata alla mobilità e alla digitalizzazione.
Ringrazio tutti i consiglieri per aver votato oggi il primo bilancio di
questo secondo mio mandato, ringrazio l’assessore Matteo Fornasini e il
personale del Comune di Ferrara, per aver contribuito con impegno in questi
ultimi mesi a dare forma a una proposta di bilancio che tenesse conto di
tutte le differenti esigenze sociali e civili della nostra comunità.
Insieme siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo, fondamentale per
questa amministrazione. Ora potremo fin da subito cominciare a investire le
risorse che abbiamo destinato ai diversi settori, per il bene della città”.
Così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, commenta l’approvazione del
Bilancio di Previsione 2025/27 del Comune di Ferrara, avvenuta oggi da
parte del Consiglio Comunale.
“Ancora una volta abbiamo scelto di andare incontro alle famiglie, alle
fasce deboli, alla scuola e ai giovani, investendo nell’inclusione sociale
nei servizi educativi e raddoppiando i fondi per il contrasto alla povertà
per il prossimo triennio – commenta poi il primo cittadino -. Con risorse
comunali e con i maxi finanziamenti statali ed europei intercettati,
potremo potenziare e migliorare le infrastrutture, puntando sul decoro e
sulla sicurezza. Tra le grandi sfide che ci attendono ci sono il nuovo
parcheggio in struttura di via Beethoven, il Central bosc che sarà il
secondo polmone verde della città per estensione dopo parco Bassani,
punteremo al recupero di edifici e dei musei simbolo della città, tra cui
palazzo Massari, inagibile dal terremoto, e palazzo Prosperi Sacrati,
chiuso da trent’anni. Valorizzeremo cultura e turismo: i risultati stanno
arrivando, e i dati ci stanno dando ragione, non ultimo l’obiettivo
raggiunto del mezzo milione di pernottamenti in città. E poi ancora la
riqualificazione delle piazze, tra cui Travaglio e Gobetti, nuove piste
ciclabili e progetti di mobilità dolce, la manutenzione delle strade, dei
marciapiedi e dei ponti di nostra competenza. Investiremo nella scuola e
nello sport, con molte riqualificazioni agli impianti sportivi, sia in
centro che nelle frazioni. Inoltre, tra le novità di Bilancio 2025,
introduciamo le agevolazioni per favorire lo sviluppo economico locale a
sostegno delle imprese che investono sul nostro territorio e si insediano
nella ZLS, essenziale per la crescita del nostro territorio. Se all’inizio
del primo mandato, al nostro insediamento, l’opposizione ci dava poco
margine di riuscita, oggi possiamo dire di aver portato avanti un progetto
sicuramente ambizioso, ma basato su dati e progetti, nell’obiettivo finale
di rendere i ferraresi orgogliosi di vivere nella nostra bella città e gli
investitori interessati al nostro territorio” conclude il sindaco Fabbri.
“Il bilancio che abbiamo presentato e che è stato approvato si basa su
conti solidi ed esprime la volontà di continuare a stare dalla parte dei
cittadini. Oggi concludiamo un percorso avviato mesi fa di studio,
analisi, discussione e argomentazione delle scelte fatte per rendere questa
città migliore e funzionale sotto tutti gli aspetti. Ho seguito con
attenzione gli interventi di tutti i consiglieri, anche di quelli di
minoranza, conscio di aver fatto il meglio per dare spazio e sostegno a
tutte le esigenze del territorio. Al di là degli slogan e del partito
preso, oggi portiamo a casa questo importantissimo risultato. Dopo anni
difficili, caratterizzati da un’inflazione elevata, abbiamo mantenuto un
rigoroso controllo dei conti con un leggero adeguamento in linea con altri
comuni del territorio. Non senza sacrifici, ma con la consapevolezza che
abbiamo lavorato con onestà e dovizia per il bene di Ferrara e dei
ferraresi”, aggiunge l’assessore al Bilancio Matteo Fornasini.
Nell’annualità 2025, gli investimenti ammonteranno a 93,7 milioni di euro.
Il Piano opere pubbliche, che prevede la riqualificazione di edifici, nuove
strade, manutenzioni straordinarie e altri progetti, cuba 27,3 milioni di
euro, mentre saranno 51 i milioni destinati alle spese per le attività dei
servizi pubblici. Per essere più incisivi nel sostegno a cittadini con
fragilità, 1,4 milioni saranno destinati al contrasto della povertà per il
triennio 2025-2027. Non mancherà il sostegno alle imprese e allo sviluppo
economico con defiscalizzazioni e sostegni. 19,1 milioni di euro saranno a
sostegno delle politiche sociali.
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link