“Le stime diffuse dall’AEVF (Associazione Europea Vie Francigene) e dal Ministero del Turismo, confermano l’importanza strategica dei cammini per il turismo sostenibile e la valorizzazione del nostro territorio.
Il fatto che nel 2024 pellegrini provenienti da 50 Paesi abbiano scelto questo straordinario itinerario, con un crescente coinvolgimento di giovani under 25, testimonia l’attrattività della nostra offerta culturale e naturalistica.
La distribuzione più omogenea delle partenze lungo l’anno dimostra inoltre come i cammini possano essere un potente strumento di destagionalizzazione, con benefici concreti per le economie locali e per la sostenibilità dell’intero comparto turistico.
L’obiettivo è quello di rendere il settore ancora più competitivo e virtuoso, con l’impegno in perfetta sinergia con la Regione impegnata nel progetto “Giubileo nel Lazio: Tradizioni, Sapori, Eccellenze”, che si sta presentando in tutte le nostre province promuovendo la ricchezza culturale e spirituale e le eccellenze dei nostri territori per il Giubileo, per rendere la nostra regione sempre più accogliente per i pellegrini e i turisti di tutto il mondo”.
Così in una nota il Consigliere e Vice Presidente della Commissione speciale Giubileo 2025 alla Regione Lazio, Chiara Iannarelli.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link