Ripple e la nuova roadmap per la DeFi istituzionale


Ripple ha annunciato una nuova roadmap per la finanza decentralizzata (DeFi) istituzionale, con l’obiettivo di ampliare le possibilità di utilizzo per una vasta gamma di applicazioni finanziarie. 

Mentre l’Europa guida l’innovazione nei digital asset regolamentati, molte sperimentazioni istituzionali operano ancora in ambienti chiusi, limitando liquidità, accesso ai mercati secondari e interoperabilità

Le blockchain pubbliche, come il XRP Ledger (XRPL), offrono un’alternativa scalabile e accessibile, consentendo alle istituzioni di emettere, negoziare e regolare asset tokenizzati in modo efficiente e conforme alle normative.  

L’evoluzione della DeFi istituzionale grazie a Ripple

XRPL ha implementato una serie di innovazioni che favoriscono la partecipazione delle istituzioni finanziarie, migliorando la trasparenza dei prezzi, l’efficienza della liquidità e l’integrazione di strumenti di conformità. 

Una delle caratteristiche più rilevanti è il Central Limit Order Book (CLOB), che consente la scoperta efficiente dei prezzi e garantisce una profonda liquidità per gli asset scambiati sulla rete. 

L’automazione della liquidità è ulteriormente potenziata grazie all’Automated Market Maker (AMM), un protocollo che ottimizza il processo di scambio tra gli asset tokenizzati e le stablecoin.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’AMM di XRPL, basato sullo standard XLS-30, si distingue per la sua integrazione diretta con il DEX nativo, consentendo una gestione ottimale della liquidità e riducendo la perdita temporanea per gli investitori istituzionali.

Funzionalità come il Clawback per il recupero dei fondi da una linea di fiducia soddisfano inoltre i requisiti normativi fondamentali, rafforzando la sicurezza delle transazioni sulla blockchain.

Parallelamente, l’introduzione degli Identificatori Decentralizzati (DID) con lo standard XLS-40 consente alle istituzioni di creare identità auto-sovrane verificabili direttamente su XRPL, senza dipendere da intermediari centralizzati. 

Questo strumento rappresenta un passo avanti per la conformità KYC e AML, permettendo una verifica dell’identità sicura e rispettosa della privacy.

Un altro elemento chiave per la DeFi istituzionale su XRPL è l’implementazione degli oracoli dei prezzi, che forniscono dati di mercato affidabili e in tempo reale per il trading di asset tokenizzati e per le transazioni cross-chain.

Con fornitori come Band Protocol e DIA già attivi sulla mainnet di XRPL, il libro mastro può contare su feed di prezzo precisi, evitando la dipendenza da fonti di terze parti esterne.

Le innovazioni in arrivo: conformità, prestiti istituzionali e programmabilità

Inoltre, XRPL continua a evolversi con nuove funzionalità volte a migliorare la conformità normativa, ampliare le opzioni di prestito istituzionale e offrire maggiore programmabilità per lo sviluppo di prodotti finanziari onchain. 

Tra le innovazioni in fase di sviluppo vi sono le credenziali digitali basate su DID, che permetteranno la creazione di mercati finanziari regolamentati direttamente sulla blockchain. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Questo sistema consentirà agli emittenti di definire criteri di accesso ai mercati, rispettando i requisiti normativi senza compromettere la privacy degli utenti.

Un’altra novità riguarda l’introduzione del Multi-Purpose Token (MPT), un nuovo standard di tokenizzazione che consente di rappresentare strumenti finanziari complessi. 

Tra queste obbligazioni e asset a reddito fisso, mantenendo metadati dettagliati per garantire una gestione efficace e conforme. 

Questa innovazione rappresenta un passo avanti nell’integrazione della finanza tradizionale con la blockchain, rendendo XRPL una piattaforma sempre più adatta all’uso istituzionale.

Il protocollo di prestito nativo di XRP Ledger, denominato XLS-65d, sarà un altro elemento chiave per la DeFi istituzionale. 

Grazie a questo sistema, le istituzioni finanziarie potranno emettere prestiti tokenizzati in modo sicuro, riducendo la dipendenza dagli intermediari tradizionali e garantendo maggiore trasparenza nei mercati del credito.

Le specifiche XLS-66d introdurranno prestiti on-ledger, con sottoscrizione off-chain e protezione del capitale di prima perdita, consentendo una gestione più efficiente del rischio finanziario.

Microcredito

per le aziende

 

Programmabilità su XRPL

Infine, un’area di grande sviluppo riguarda la programmabilità su XRPL. L’introduzione delle “Estensioni” consentirà agli sviluppatori di allegare piccoli pezzi di codice alle primitive XRPL esistenti, migliorandone le funzionalità senza la necessità di contratti intelligenti complessi. 

Questo approccio permetterà di personalizzare meccanismi come gli smart escrows e gli AMM, rendendo l’ecosistema XRPL ancora più flessibile e adatto alle esigenze delle istituzioni finanziarie.

Guardando al futuro, XRP Ledger continua a posizionarsi come una delle infrastrutture più affidabili per la DeFi istituzionale. 

In particolare offrendo soluzioni innovative per la gestione della liquidità, la conformità normativa e la programmabilità.

Con la continua espansione della tokenizzazione e della finanza decentralizzata, XRPL si conferma un leader nell’adozione della blockchain da parte delle istituzioni finanziarie, aprendo la strada a una nuova era della finanza digitale.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link