Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Aprile 2025
Inchiesta della Dda, su Repubblica i rapporti fra imprese e mala pugliese


L’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia sta portando alla luce scenari inquietanti nel settore della gestione dei rifiuti in Basso Molise. Secondo quanto emerge dagli atti, la criminalità organizzata del Gargano, tra le più pericolose e violente d’Italia, avrebbe avuto un’influenza significativa su alcune attività industriali operanti nella regione, in particolare nel settore ambientale.
L’azienda Energia Pulita, con sede a Termoli, pare sia il perno dell’indagine. Stando alle accuse, alcuni dirigenti della stessa avrebbero avuto legami diretti con figure di spicco della criminalità foggiana. Gli investigatori ritengono che le attività della società possano essere state condizionate da rapporti opachi e da una rete di protezione mafiosa che avrebbe garantito coperture e vantaggi illeciti.
Secondo le ricostruzioni, uno degli imprenditori coinvolti, Giuseppe Di Geronimo, avrebbe intrattenuto rapporti diretti con Francesco Paolo D’Aloia, boss di San Severo, detto “Zio Franco”.
Il condizionamento mafioso si sarebbe manifestato attraverso pressioni e intimidazioni ai danni di concorrenti e imprenditori del settore, con l’obiettivo di garantire un controllo indiretto sugli appalti e sulle autorizzazioni.
Le intercettazioni raccolte dagli inquirenti rivelano che “zio Franco” sarebbe stato il garante di queste dinamiche. La sua influenza avrebbe consentito di allontanare potenziali ostacoli e di esercitare un potere intimidatorio determinante per le sorti dell’azienda.
Alla luce dei recenti sviluppi, il Molise si interroga su quanto la criminalità organizzata possa aver penetrato le dinamiche economiche e amministrative del territorio. Il settore dei rifiuti, da sempre ambito di interesse per le mafie a livello nazionale, rappresenta un punto di osservazione cruciale per comprendere il livello di infiltrazione e condizionamento.
Le risultanze delle indagini potranno chiarire ulteriormente la portata dei rapporti e le eventuali responsabilità, ma ciò che emerge con forza è la necessità di una risposta netta da parte della società civile e delle istituzioni. I cittadini molisani hanno il diritto di sapere fino a che punto le organizzazioni criminali abbiano influenzato il sistema industriale e quali misure siano necessarie per arginare un fenomeno che rischia di compromettere lo sviluppo e la legalità dell’intera regione.
ppm



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari