Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 Marzo 2025
Comuni, spazi inutilizzati agli under 35: online la graduatoria dell’avviso Anci


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’Anci ha pubblicato la graduatoria dell’Avviso per la presentazione di “Proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili pubblici a giovani under 35 e per la realizzazione di progetti innovativi”, a valere su risorse del Fondo Politiche Giovanili. Sono 24 i Comuni finanziati che potranno avviare progetti per riattivare spazi e immobili pubblici inutilizzati, attraverso l’assegnazione degli stessi a giovani under 35. Le iniziative di gestione innovative riguarderanno settori come la cultura, l’ambiente, i servizi ad alto impatto sociale, l’innovazione digitale e le smart cities. 



L’Avviso, con una disponibilità di risorse pari a 7 milioni di euro, ha registrato un ottimo riscontro sia in termini di partecipazione che di qualità delle proposte progettuali pervenute, che potevano essere presentate da Comuni capoluogo di Provincia e di Città metropolitana e da Comuni non capoluogo e Unioni di comuni con popolazione pari o superiore a 50.000 abitanti. La graduatoria di merito fa registrare, infatti, punteggi molto alti, elemento che ha indotto l’Anci ad individuare ulteriori risorse del Fondo per le politiche giovanili; questo consentirà di arrivare, in tempi molto brevi, ad un prossimo scorrimento della graduatoria, al fine di ampliare la platea dei territori beneficiari. “I risultati dell’Avviso sugli spazi da destinare ai giovani costituisce un’ulteriore conferma della capacità dell’Anci di incontrare i fabbisogni dei territori – sottolinea il vicepresidente dell’Anci e delegato alle Politiche giovanili, Roberto Pella – e persegue una più ampia strategia che si propone obiettivi di inclusione sociale della popolazione giovanile, anche attraverso la loro integrazione economica e nel mondo del lavoro, sostenendo i Comuni nella creazione di opportunità di reddito e occupazione per i giovani. Anci ringrazia il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi – conclude Pella – che con il supporto tecnico del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha confermato nel tempo il riconoscimento dell’Associazione come interlocutore privilegiato nel sostenere politiche giovanili che abbiano un forte impatto locale, attraverso il ruolo diretto dei Comuni.” “Questo bando promosso da ANCI anche grazie al supporto del Governo – dichiara il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi – arricchisce l’offerta di opportunità a disposizione dei Comuni, nell’ambito della strategia di collaborazione tra l’esecutivo presieduto da Giorgia Meloni e gli enti territoriali e locali, a beneficio delle giovani generazioni. L’assegnazione di spazi e immobili pubblici a under 35 per la realizzazione di progetti innovativi, promossa attraverso questa iniziativa da Anci, si inserisce nel portafoglio di opportunità a disposizione dei giovani, che il Governo condivide con Regioni, Province e Comuni per creare un collegamento solido con il mondo del lavoro, offrendo a ragazzi e ragazze una qualificata esperienza formativa. È questo l’obiettivo anche del nostro Progetto Rete – aggiunge Abodi – che stiamo sviluppando in sette hub a Nuoro, Novara, Verona, L’Aquila, Salerno, Brindisi e Palermo, ai quali aggiungeremo nei prossimi dodici mesi quelli di Reggio Calabria, Potenza, Isernia, Terni e Ancona”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese