Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
CIA – Agricoltori Italiani – Cia Cuneo: bene bandi su estensioni superfici vitate per idoneità denominazioni vinicole


Sono stati pubblicati la settimana scorsa, e scadono tutti il 28 aprile 2025, quattro nuovi bandi della Regione Piemonte per l’assegnazione dell’idoneità alle superfici vitate ai fini della rivendicazione delle denominazioni riguardanti la Docg Roero (rosso), la Doc Nebbiolo d’Alba, la Do Colli Tortonesi Timorasso e la Doc Langhe tipologia Nebbiolo.

È di imminente pubblicazione, lunedì 31 marzo, con scadenza il 16 giugno 2025, un ulteriore bando, il quinto, riservato alla Docg Barbera d’Asti.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In particolare, relativamente all’anno 2025, secondo il programma presentato dai relativi Consorzi di tutela, per la Docg Roero (rosso) e la Doc Nebbiolo d’Alba la superficie massima iscrivibile per azienda è di un ettaro, per la Do Colli Tortonesi Timorasso è di sette ettari per azienda, per la Doc Langhe tipologia Nebbiolo e la Docg Barbera d’Asti è di due ettari, sempre per azienda.

“In tutti questi casi -osserva il vicedirettore provinciale e responsabile del Settore Tecnico di Cia Cuneo, Silvio Chionetti-, è stata manifestata da parte dei Consorzi la necessità di incrementare la superficie vitata, a fronte di specifiche esigenze di mercato fortunatamente in crescita, nonostante la flessione delle vendite di molti vini registrata in Italia negli ultimi cinque anni. È opportuno che vengano valutate dalle aziende le migliori strategie di gestione della superficie vitata, nella cornice degli interessi condivisi della denominazione. La nostra Organizzazione è pronta ad accettare la sfida, al fianco dei vitivinicoltori”.

Sul piano operativo, Cia Cuneo ha attivato una rete di supporto alle aziende, in grado di esaminare nel dettaglio ogni singola situazione: “L’iter di iscrizione delle nuove superfici vitate -spiega il responsabile provinciale del Settore Vitivinicolo di Cia Cuneo, Andrea Dotto-, è soggetto a diversi passaggi burocratici ai quali va prestata la dovuta attenzione, in particolare riguardo ai disciplinari di produzione, dove si evincono i requisiti e i limiti cartografici delle denominazioni, ai requisiti richiesti ai beneficiari, agli adempimenti del fascicolo aziendale, alla documentazione da allegare alla domanda, ai criteri di valutazione dei punteggi e alla graduatoria”.

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende