31 Marzo 2025
gli under 30 possono starsene sul divano mentre tu ancora lavori


Nuove trattenute in busta paga per chi ha più di 30 anni: un sussidio indiretto agli under 30? La tassa anti-anziani.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La parola “sgravio” evoca spesso un senso di sollievo, ma non per tutti. In un’Italia dove il lavoro si fa sempre più precario e il costo della vita continua a salire, ogni intervento che modifica i contributi previdenziali solleva più di un sospetto. In particolare, se le agevolazioni per alcuni finiscono per trasformarsi in oneri aggiuntivi per altri. È il caso delle ultime misure introdotte con la legge di bilancio 2025, che stanno facendo discutere lavoratori e aziende.

C’è chi continua a macinare ore in ufficio o in fabbrica, e chi invece beneficia di incentivi per restare nel sistema, anche senza muovere un dito. La distanza generazionale, in questo quadro, sembra trasformarsi in una frattura normativa: mentre gli over 30 vedono ridursi il netto in busta paga, gli under 30 godono di vantaggi crescenti grazie a nuove politiche di sostegno all’occupazione giovanile.

Ma come si giustifica questa redistribuzione? Ufficialmente, l’obiettivo è stimolare l’occupazione stabile nel Mezzogiorno, dove le micro, piccole e medie imprese faticano a trattenere personale giovane. Il piano prevede uno sgravio contributivo per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, riservato però solo a specifiche fasce anagrafiche e aree geografiche.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nel frattempo, chi lavora da anni, magari al Nord, potrebbe cominciare a chiedersi se non stia finanziando con i propri contributi un meccanismo che premia altri, senza ricevere nulla in cambio.

Come funziona la nuova decontribuzione per le PMI del Sud

La misura è nota come “Decontribuzione Sud PMI 2025” ed è stata ufficialmente introdotta con i commi 406 e seguenti dell’articolo 1 della Legge di Bilancio. Secondo quanto riportato da Fisco e Tasse, riguarda esclusivamente le micro, piccole e medie imprese situate in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Gli sgravi si applicano a tutti i contratti a tempo indeterminato attivi al 31 dicembre 2024.

L’intensità dello sgravio è stata però ridotta: per il 2025 si parla di un’agevolazione del 25% sui contributi previdenziali (massimo 145 euro mensili per lavoratore), destinata a calare progressivamente negli anni successivi. Una condizione fondamentale per accedere al beneficio è l’incremento netto dell’occupazione rispetto all’anno precedente. La misura è attiva solo per rapporti di lavoro non agricolo, non domestico e non di apprendistato.

Portafogli vuoto illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Le trattenute sugli over 30 per sostenere gli incentivi

Ciò che sta sollevando polemiche è il fatto che questi incentivi destinati agli under 30 e alle imprese del Sud siano coperti anche attraverso trattenute contributive più elevate per i lavoratori sopra i 30 anni. In pratica, chi è già impiegato e ha superato una certa soglia d’età rischia di vedere un netto inferiore in busta paga, senza alcun vantaggio diretto.

La copertura finanziaria dell’intero pacchetto supera i 7 miliardi di euro, e una parte rilevante di queste risorse proviene dalla redistribuzione dei contributi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.