
Da sinistra: Yuri Pesaresi della pasticceria Compagnucci, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, Vincenzo Sincini di Click informatica, Enzo Mengoni, presidente Confartigianato Macerata, Luca Nardi di Velvet abbigliamento, Andrea Lilli, presidente di Confartigianato Tolentino e Luca Pelacani, vicepresidente di Confartigianato Tolentino
di Francesca Marsili
Presentato il progetto “Tolentino futura”, a realizzarlo otto negozi della città. Grazie al Bando “Sviluppo dei centri commerciai naturali” della Regione e attraverso il sostegno di Confartigianato, i commercianti hanno ottenuto un finanziamento a fondo perduto del 70% non solo per migliorare la propria attrattività con l’acquisto di arredamento e attrezzature, ma anche quella della città, con un’azione condivisa.
Il fil rouge che lega le otto attività è il posizionamento in ognuna di esse di un tablet dove sarà presente un avatar digitale interattivo che, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, sarà in grado di raccontare l’iniziativa, la storia delle imprese, e consigliare i punti di interesse del comune fornendo una guida rapida in digitale direttamente sul proprio smartphone, scansionando il qr code fornito.
«Un incentivo per Tolentino che stimola il turismo e coloro che fanno impresa» ha esordito il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi nella conferenza stampa di presentazione. L’investimento condiviso realizzato dall’aggregazione delle imprese rappresenterà un sistema di marketing evoluto: fornirà una maggiore visibilità alle attività coinvolte, oltre a rappresentare un’innovativa forma di promozione dell’ambito territoriale di riferimento, offrendo al turista o visitatore della città, come anche ai residenti, un’esperienza informativa e turistica più coinvolgente e attrattiva.
Le attività che hanno aderito al progetto sono dislocate in diversi punti della città, e sono: Osteria Ime, Alimentari Fioretti in via San Nicola, Velvet abbigliamento in via Filelfo, la pasticceria Cappelletti a piazzale Europa, il ristorante Bellini in contrada Bura, Bar della stazione, nel medesimo viale, Click informatica in viale della Repubblica e Salvatori marmi, che si trova in viale XXX giugno.
Da sinistra: il presidente di Confartigianato Macerata Enzo Mengoni e Andrea Lilli, presidente di Confartigianato Tolentino
«E’ un onore per noi rappresentare e aiutare tutte le categorie – ha detto Andrea Rilli, presidente della sede di Confartigianato Tolentino -. Siamo a completa disposizione di artigiani e commercianti sotto ogni profilo, e faremo il possibile per sostenerli. In questi giorni abbiamo ricevuto richieste da diverse attività che vogliono rientrare nel bando, ma purtroppo non è possibile». Rilli, a seguito delle difficoltà manifestate più volte dai commercianti del centro storico che chiedono un aiuto per sopravvivere alla fase critica della ricostruzione post sisma, si lascia andare ad un’anticipazione: «In questo momento Tolentino è particolarmente sofferente, dobbiamo capire bene quali sono le difficoltà, ma stiamo cercando di dare un sostegno ulteriore a tutte le attività del centro storico con l‘aiuto della Regione, c’è una bella idea da portare avanti, anche per altri comuni, e ce la metteremo tutta per realizzarla». Gli ha fatto eco il presidente di Confartigianato Macerata Enzo Mengoni: «Confartigianato ha superato da tempo la funzione di contabilità. Oggi è una realtà molto più grande, che si dedica ai bandi e al turismo, e cerchiamo sempre di allargare il nostro campo di visione».
Il presidente di Confartigianato Macerata Enzo Mengoni
Mengoni anticipa anche una novità: «Siamo entrati anche nel settore sanitario. E’ in fase di definizione un accordo con la Croce verde di Macerata: fra poco avremo dei servizi molto importanti per la salute come gli infermieri domiciliari».
Nel progetto anche il comune di Tolentino, la cui partecipazione ha generato un ulteriore punteggio al progetto per aumentare le possibilità di aggiudicarsi il contributo. Con la stessa modalità, un investimento del 30% e un 70% a fondo perduto, ha realizzato uno spazio pubblico innovativo in via della Pace con sette nuove panchine, di cui due interattive. «Così daremo un taglio diverso a quella via chiusa al traffico. Le panchine saranno di ultima generazione, con la wireless, per un centro storico più appetibile e moderno» ha detto Sclavi. E sulle richieste dei commercianti del centro che chiedono un sostegno ha aggiunto: «Dobbiamo cercare di restare vivi da qui a tre anni, fino a quando non saranno finiti i lavori della ricostruzione. Ho chiesto aiuto a Confartigianato affinché i commercianti possano avere un supporto. Si sono immediatamente attivati per far sì che i negozianti che stanno lavorando in una zona dove non ci sono parcheggi e la viabilità è difficoltosa ricevano una soluzione».
Da sinistra: Luca Nardi di Velvet abbigliamento, Yuri Pesaresi della pasticceria Cappelletti, Vincenzo Sincini di Click informatica e Luca Pelacani, vicepresidente di Confartigianato Tolentino
Il progetto “TolentinoFutura” è risultato ammesso al finanziamento, posizionandosi al secondo posto della graduatoria, a fronte di un programma di investimento di 213mila euro e con un contributo di 149.545 euro. In totale, come Confartigianato, sono stati ammessi a bando ben 6 progetti (Macerata, Tolentino, Belforte, Castelraimondo, Porto Sant’Elpidio e Cupra Marittima) dove sono coinvolte ben 47 imprese dei vari Comuni con un impegno di investimenti totali pari a un milione e 68mila euro con un contributo previsto di 747mila euro circa (pari al 70% degli investimenti effettuati).
Centro commerciale naturale, a Tolentino investono otto imprese
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link