
In occasione della riunione del Coordinamento delle Anci regionali che si è tenuta a Milano presso la sede di Anci Lombardia, Agostino Chisari di Fondazione Sodalitas ha presentato la nuova edizione del Premio Cresco Award, nato nel 2026 e sviluppato in collaborazione con Anci Nazionale, che premia i Comuni sul tema dello sviluppo sostenibile. Il ruolo di Fondazione Sodalitas, che celebra quest’anno il suo trentennale, è quello di promuovere progetti sul tema della sostenibilità per una collaborazione tra imprese, enti e territorio, favorire lo sviluppo delle comunità e di tutti gli attori che necessitano di un supporto per incrementare la social responsability. Il bando 2025 verrà pubblicato il prossimo giugno e verrà diffuso a tutti i Comuni italiani, i quali potranno inviare le loro candidature nell’arco dei tre mesi successivi, classificando i progetti in base ai 17 Goals dell’Agenda 2030. Il concorso prevede una doppia premialità, una da parte della Fondazione secondo specifici criteri come la rilevanza per il territorio e l’efficacia, una da parte delle imprese. La premiazione dei Comuni avviene ogni anno nel corso dell’Assemblea annuale di Anci Nazionale.
Tra i temi maggiormente rappresentati dai progetti proposti dai comuni vi è la valorizzazione e protezione del territorio e dei beni comuni. Ogni anno vengono presentati mediamente 120 progetti da parte di cento enti. Con 236 progetti totali la Lombardia è la regione che ha presentato il maggior numero di progetti. In allegato la presentazione del Premio.
Durante la riunione, Gianpiera Vismara di Anci Lombardia ha esposto il percorso seguito dall’Associazione lombarda con la Regione a sostegno dei giovani lombardi. A partire dal 2019 con la prima edizione del bando La Lombardia è dei giovani che ha portato all’approvazione della legge regionale n. 4 per i giovani. Il bando che è stato pubblicato anche negli anni successivi ha tentato di mettere in rete i territori attraversi gli ambiti territoriali e rendere strutturali i servizi per i giovani a partire dalla rete degli Informagiovani già presente sul territorio lombardo.
A seguire il Segretario Generale di Anci Lombardia, Rinaldo Redaelli, ha fatto il punto su nuovi strumenti per la comunicazione per i Comuni, mentre Onelia Rivolta con Sebastiano Megale e Antonio Regonesi della struttura Servizio Civile, hanno presentato il network del Servizio Civile per i Comuni che coinvolge Anci Nazionale oltre a dieci Anci regionali. Attualmente si stanno svolgendo i colloqui di tutti gli aspiranti volontari del bando 2024 che prevede 2.010 posizioni.
Il pomeriggio è continuato con approfondimenti sulla programmazione europea e i progetti internazionali, a cura di Antonio Ragonesi e Marcello Bedeschi di Anci e Matteo Luigi Bianchi di Anci Lombardia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link