1 Aprile 2025
29.03.2025 | VENTI Notizie – by Lorenzo Ait


Questa settimana il tema ricorrente è la tensione. Tensione nei mercati internazionali per via dei dazi USA. Tensione fiscale, con l’Agenzia delle Entrate che prepara nuove ondate di controlli. Tensione anche per le PMI in cerca di ossigeno, tra incentivi in arrivo e rincari sempre dietro l’angolo. Ma è proprio in questi scenari che serve lucidità: leggere il contesto con precisione, evitare reazioni impulsive e cercare leve strategiche anche nei dettagli normativi. Come sempre, seleziono 20 notizie che impattano davvero sul budget e sulle decisioni di manager e titolari di impresa.

Nel 2024, le domande italiane di brevetto all’EPO sono diminuite del 4,5%.
Impatto: Segnale di rallentamento della capacità innovativa del Paese, soprattutto per le PMI che rischiano di restare indietro nella competizione globale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I risparmiatori sono sempre più colpiti da piccole frodi digitali che spesso non superano i 100 euro.
Impatto: Le aziende devono rafforzare i sistemi di sicurezza e formare il personale, perché anche micro-perdite possono accumularsi e danneggiare la reputazione.

Dal 2026 i POS dovranno essere collegati ai registratori di cassa per evitare incoerenze tra pagamenti e fatturato.
Impatto: Maggiore tracciabilità fiscale, ma anche un warning per le PMI che operano in settori a rischio evasione.

Dal 2025 non è più previsto l’obbligo per gli exchange di comunicare i dati delle operazioni in cripto.
Impatto: Meno trasparenza nei flussi finanziari alternativi. Per le imprese fintech e chi lavora con cripto, cambia la gestione del rischio reputazionale e normativo.

Le offerte più vantaggiose stanno scomparendo, e i tassi potrebbero presto risalire.
Impatto: Le aziende con investimenti immobiliari in programma dovrebbero agire rapidamente per bloccare condizioni favorevoli.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Secondo ANASF, il 76% dei consulenti ritiene insufficiente la cultura finanziaria di base, anche tra manager.
Impatto: Le PMI rischiano decisioni finanziarie sbagliate. Serve investire in formazione anche per i team interni.

Indennità all’80% per i primi tre mesi, poi 30% fino al sesto.
Impatto: Le aziende dovranno aggiornare le politiche HR, considerando costi e benefici in un mercato del lavoro sempre più competitivo.

Dal 2026, gli utili destinati a riserva non saranno imponibili.
Impatto: Incentivo importante per chi opera nel terzo settore o vuole riconvertire parte delle attività in logica sociale.

L’Agenzia delle Entrate invierà 10.000 lettere di verifica su rendite catastali.
Impatto: Le imprese edili e immobiliari rischiano contenziosi fiscali se non hanno aggiornato le documentazioni correttamente.

Oltre 1 miliardo per il sostegno alle PMI sui mercati esteri.
Impatto: Opportunità immediata per le imprese che vogliono internazionalizzare con strumenti finanziari agevolati.

Assicurazioni catastrofali obbligatorie: i premi sono già in crescita.
Impatto: Nuova voce di costo per le PMI, da pianificare nel budget.

Nuove linee guida europee per agevolare investimenti green.
Impatto: Le imprese che investono in efficienza energetica potranno accedere a strumenti finanziari e incentivi a fondo perduto.

Obiettivo: 700 milioni per sostenere le aziende quotate su Euronext Growth.
Impatto: Occasione per attrarre capitali, in particolare per PMI innovative e strutturate.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Primo semestre senza obbligo di frequenza né test d’ingresso.
Impatto: Cambia l’accesso al mercato del lavoro sanitario. Imprese del settore devono rivedere strategie di recruiting e partnership formative.

Dal 2 aprile entreranno in vigore dazi su diversi prodotti europei.
Impatto: Le imprese esportatrici devono prepararsi a costi più alti e cercare mercati alternativi.

Piano del governo per diversificare l’export su nuovi mercati emergenti.
Impatto: Le imprese che si muovono ora potranno posizionarsi prima nei mercati in crescita.

La UE prepara una risposta coordinata.
Impatto: Rischio di escalation commerciale. Le aziende devono monitorare gli sviluppi e rafforzare le catene di fornitura alternative.

Servono misure immediate per rilanciare l’industria manifatturiera.
Impatto: Le PMI industriali devono trovare margini di efficienza interna e puntare su innovazione e automazione.

Nuove call e fondi attivati per la transizione digitale.
Impatto: Chi è pronto con progetti può ottenere finanziamenti a fondo perduto per tecnologie e automazione.

Approvato un piano UE che rafforza gli strumenti a supporto delle micro, piccole e medie imprese.
Impatto: Nuova liquidità, agevolazioni fiscali e accesso facilitato al credito per chi vuole crescere o innovare.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questa settimana chi fa impresa deve leggere tra le righe: le opportunità ci sono, ma sono mascherate da complessità normativa e da un clima geopolitico instabile. Il consiglio? Rivedete i mercati di riferimento se esportate, preparatevi alla compliance su assicurazioni e fisco, e non perdete il treno degli incentivi digitali. Chi si muove adesso, gioca in attacco. E nel 2025, rimanere in difesa non è un’opzione.

Lorenzo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese