Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Aprile 2025
Nuovi codici Ateco 2025, quali sono le conseguenze fiscali per partite iva, forfettari e aziende


L’aggiornamento dei codici Ateco 2025 si allinea agli standard europei NACE Rev. 2.1 e offrono una fotografia più accurata delle attività economiche emergenti. Tra le modifiche che interessano partite iva, forfettari e aziende c’è l’aggiunta di nuove categorie, l’eliminazione di distinzioni e l’aggiornamento della tassonomia delle professioni. L’adozione di questa nuova classificazione porta con sé conseguenze fiscali, amministrative e operative per aziende e lavoratori autonomi. Approfondiamo meglio:

    Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     


  • Le novità della classificazione Ateco 2025 per le partite Iva

  • Le conseguenze fiscali della revisione dei codici Ateco

Le novità della classificazione Ateco 2025 per le partite Iva

Il nuovo sistema di codifica delle attività economiche dei codici Ateco 2025 introduce una struttura più dettagliata e aggiornata, cercando di rispecchiare le trasformazioni del mercato del lavoro e i progressi tecnologici degli ultimi anni. Tra le innovazioni si segnala la scomparsa della distinzione tra canale di vendita fisico e online, importante per il settore del commercio al dettaglio. Significa che non sarà più necessario differenziare un negozio fisico da un’attività di e-commerce: la classificazione sarà basata sul tipo di prodotto venduto.

Tutti gli operatori Iva devono utilizzare i nuovi codici Ateco 2025 nelle dichiarazioni e negli atti fiscali, salvo diversa indicazione nei modelli dell’Agenzia delle entrate. Il solo aggiornamento della classificazione non obbliga alla presentazione della dichiarazione di variazione dati. La dichiarazione va fatta solo se si ritiene che un nuovo codice Ateco descriva meglio l’attività svolta.

Un altro aspetto riguarda l’introduzione di codici specifici per nuove professioni e settori emergenti, come l’influencer marketing, i servizi digitali avanzati e la logistica specializzata per opere d’arte. La rilevanza di questi settori ha portato alla necessità di categorizzare con maggiore precisione le attività economiche, permettendo alle imprese di beneficiare di un inquadramento più aderente alla loro operatività.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Infine, il nuovo Ateco 2025 si propone di ridurre la frammentazione del sistema, accorpando alcune categorie e semplificando il processo di attribuzione dei codici. Questo aspetto incide sulle start-up e le Pmi in difficoltà nel trovare una collocazione precisa all’interno della vecchia classificazione.

Le conseguenze fiscali della revisione dei codici Ateco

L’aggiornamento della classificazione Ateco ha un impatto sugli obblighi fiscali e contributivi delle imprese e dei professionisti. Tutti i nuovi codici dovranno essere utilizzati nelle dichiarazioni fiscali, nei modelli Iva e in quelli relativi ai redditi d’impresa e da lavoro autonomo.

Per le dichiarazioni Iva relative al 2024, presentate a partire da aprile 2025, i contribuenti potranno indicare sia i vecchi codici Ateco 2007 sia i nuovi Ateco 2025, specificando l’uso del nuovo codice mediante apposita casella nel frontespizio del modello.

Una delle conseguenze riguarda gli Indici sintetici di affidabilità fiscale. Questi strumenti, utilizzati dall’Agenzia delle entrate per valutare il livello di affidabilità fiscale dei contribuenti, vanno aggiornati in base alla nuova classificazione. Per alcune attività economiche si traduce in una modifica dei punteggi di affidabilità e, di conseguenza, nell’accesso a diversi regimi agevolati o benefici fiscali.

Anche le imprese registrate alle Camere di Commercio sono chiamate a prestare attenzione alla transizione. Anche se la ricodifica è effettuata in modo automatico, le aziende hanno il dovere di verificare che il nuovo codice assegnato sia corretto.

Un altro impatto riguarda la tassazione e le agevolazioni contributive. Alcuni codici Ateco determinano l’accesso a regimi fiscali agevolati o a contributi ridotti. Per evitare problemi burocratici e fiscali, le imprese e i lavoratori autonomi sono chiamati ad adottare una strategia di adeguamento alla nuova classificazione Ateco. Il primo passo è la verifica del codice attuale e la sua corrispondenza con la nuova nomenclatura.

Quindi aggiornare la documentazione fiscale e amministrativa, assicurandosi che il nuovo codice venga riportato su tutte le dichiarazioni e i modelli ufficiali.

Leggi anche

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.