Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Aprile 2025
Ricerca e alta formazione insieme a Trieste con il nuovo data center del Bic


Un investimento strategico da 1,7 milioni di euro, che trasforma il primo incubatore d’impresa italiano in un Digital Innovation Hub. È la sfida raccolta e vinta da Bic-Incubatori Fvg, che ha inaugurato ieri a Trieste la sua nuova infrastruttura digitale, rispondendo a una precisa richiesta delle aziende che ospita: servizi IT avanzati e digitalizzazione dei processi all’altezza delle sfide del futuro. «Grazie all’innovatività e all’unicità della progettazione della rete, che garantisce a ogni azienda una connettività sicura, affidabile e ad altissima velocità, lo storico incubatore d’impresa di Trieste, attivo fin dal 1989, si trasforma in Digital Innovation Hub, punto di incontro tra ricerca, alta formazione e mondo dell’impresa innovativa», evidenzia il direttore generale Alberto Steindler.

Il progetto, avviato nel 2022, ha portato alla realizzazione di un’infrastruttura che oggi serve 36 imprese con circa 370 addetti, per un valore aggregato della produzione di quasi 86 milioni di euro. Una realtà cruciale in un territorio come il Friuli Venezia Giulia, che vanta già un’alta densità di startup innovative, in particolare nel settore digitale.

Contabilità

Buste paga

 

L’operazione è stata finanziata principalmente da fonti private, con un mutuo agevolato dal Frie per 1,5 milioni di euro gestito da CiviBank, un contributo a fondo perduto di circa 60 mila euro dalla Regione e finanziamenti da Intesa San Paolo, Banca Popolare di Sondrio e Banca Progetto. «Se 36 anni fa, con investimenti pubblici, sono state riqualificate le infrastrutture immobiliari, oggi con investimenti privati è stata allestita una infrastruttura informatica all’avanguardia, per poter erogare servizi tecnici e consulenze altamente qualificate a startup e pmi innovative», sottolinea Diego Bravar, presidente di Biovalley Investments Partner.

Sono oltre 300 le aziende finora incubate all’interno di Bic e un elemento particolarmente significativo è che il Gruppo Euris, che ha progettato insieme a Bic l’intera infrastruttura digitale e il data center, è tra le aziende nate proprio all’interno dell’incubatore, testimoniando il circolo virtuoso di innovazione e crescita che l’hub triestino è capace di generare.

Il nuovo data center sarà a disposizione anche delle pmi e startup del territorio non insediate all’interno dell’incubatore. Potranno utilizzare questa infrastruttura, che difficilmente potrebbero permettersi autonomamente, per gestire i propri servizi digitali più avanzati in maniera sicura, affidabile e con delle prestazioni elevatissime. «Già operiamo, oltre che con le 36 aziende insediate, con un ecosistema di moltissime aziende a cui offriamo servizi ad ampio spettro», conferma Steindler.

Il data center, hanno spiegato alcune delle aziende insediate in Bic che operano dal biomedicale all’ingegneria elettronica, è fondamentale per chi opera nei campi dell’intelligenza artificiale, delle simulazioni, del calcolo ad alte prestazioni (Hpc), della manutenzione da remoto di sistemi IoT. «La Regione condivide la mission di Bic Incubatori Fvg – ha dichiarato l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti –. Nel percorso di innovazione non si può prescindere da infrastrutture digitali all’avanguardia, come quella inaugurata oggi. L’investimento può inoltre contribuire a tramutare in attività d’impresa l’eccellenza di un territorio che storicamente vanta un’altissima densità di istituzioni scientifiche e di ricerca».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!