
È aperto lo sportello di domanda per partecipare al al bando Nuova Impresa in Lombardia del 2025.
La Regione, con questa misura, mette a disposizione fino a 10.000 Euro a fondo perduto per MPMI e Partite IVA del territorio.
Il bando mira a sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali e l’autoimprenditorialità.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede, a chi si rivolge e come presentare domanda.
AL VIA IL BANDO NUOVA IMPRESA 2025 IN LOMBARDIA
La Regione Lombardia ha stanziato 10.524.194,29 milioni di euro per il bando Nuova Impresa 2025 che offre alle Micro, Piccole e Medie imprese italiane (MPMI), nonché alle Partite IVA in possesso di specifici requisiti, contributi a fondo perduto fino a un massimo di 10.000 euro per la nascita di nuove imprese.
La misura è stata istituita per il 2025, in collaborazione con Unioncamere, con la Delibera 3135 del 30 Settembre 2024, che prevede la possibilità di presentare domanda fino al 15 Gennaio 2026.
Vediamo chi può partecipare al bando.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare al bando:
- lavoratori autonomi con Partita IVA attiva a partire dal 1° Giugno 2024 al 31 Dicembre 2025;
- i professionisti ordinistici con Partita IVA da non oltre quattro anni dalla data di presentazione della domanda.
Inoltre, le MPMI sono ammesse a condizione che:
- hanno aperto una nuova impresa in Lombardia a decorrere dal 1°Giugno 2024 e fino alla data di chiusura dello sportello;
- sono iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° Giugno 2024 e fino al 31 Dicembre 2025 con partita IVA attribuita nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese.
Invece, i lavoratori autonomi e i professionisti ordinistici con Partita IVA individuale, possono partecipare se:
- risultano non sono iscritti al Registro delle imprese;
- hanno domicilio fiscale in Lombardia;
- hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate oppure ad un ufficio provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto della medesima Agenzia.
ESCLUSI
Non possono partecipare al bando i richiedenti con codice ATECO primario o prevalente appartenente alla sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) e K (Attività finanziarie ed assicurative), né chi esercita le seguenti attività:
- Commercio al dettaglio di articoli per adulti (47.78.94);
- Lotterie, scommesse e case da gioco (92.00);
- Gestione di apparecchi per vincite in denaro (92.00.02);
- Altre attività connesse a lotterie e scommesse (92.00.09);
- Centri per il benessere fisico, esclusi gli stabilimenti termali (96.04.1).
In conclusione, non sono ammesse le associazioni tra professionisti ordinisti o tra lavoratori autonomi.
QUANTO SPETTA
I partecipanti possono ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro e con un investimento minimo richiesto di 3.000 euro.
Le tipologie di spese ammissibili, in conto capitale e di parte corrente, sono elencate alla voce “Spese Ammissibili” – punto B.2 del bando.Tali spese devono essere sostenute e quietanzate a partire dall’avvio dell’impresa, anche in forma di lavoro autonomo con Partita IVA, e devono essere sostenute tra la data di attribuzione della Partita IVA e quella di presentazione della domanda di contributo, comunque entro il 31 dicembre 2025.
COME FARE DOMANDA
Le domande devono essere inviate tramite il portale Unioncamere Lombardia, accessibile da questa pagina entro le ore 12:00 del 15 Gennaio 2026. Per partecipare è necessario presentare la documentazione relativa alle spese sostenute (usando i moduli che trovate allegati al bando).
L’assegnazione del contributo avverrà mediante procedura “a sportello”, secondo l’ordine cronologico di invio telematico delle richieste, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Ogni impresa o professionista può presentare esclusivamente una sola domanda di agevolazione e l’istruttoria formale e tecnica delle istanze sarà effettuata da Unioncamere Lombardia.
Ecco la video guida utile per presentare domanda.
Per chiarimenti e assistenza sui contenuti del bando è possibile invece scrivere una mail a territorio@lom.camcom.it.
TESTO BANDO NUOVA IMPRESA LOMBARDIA 2025
Mettiamo a vostra disposizione il testo del bando (Pdf 503 Kb) pubblicato dalla Regione Lombardia, dove è possibile approfondire tutti i dettagli della misura illustrata.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui contributi a fondo perduto attivi nel 2025, a livello nazionale e di consultare l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
A vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sugli incentivi per la transizione green e la guida ai finanziamenti agevolati per le imprese.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.
Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link