
Lo scorso anno, dato aggiornato al terzo trimestre, le famiglie emiliano romagnole hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.082,4 milioni di euro, che collocano la regione al terzo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 10%. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Kìron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa. L’analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d’Italia nel mese di dicembre 2024.
Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -9%, per un controvalore di -107,4 milioni di euro. Se si osserva l’andamento delle erogazioni nei primi nove mesi dell’anno, e si analizzano quindi i volumi da gennaio a settembre 2024, la regione mostra una variazione negativa pari a -8,8%, per un controvalore di -282,7 milioni di euro. Sono dunque stati erogati in questi primi nove mesi 2.925,4 mln di euro, volumi che rappresentano il 9,55% del totale nazionale.
L’analisi per province
La provincia di Bologna ha erogato volumi per 330,1 milioni di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a -6,8%. Nei primi nove mesi del 2024, invece, sono stati erogati 858,1 milioni di euro, pari a -9,6%. A Ferrara sono stati erogati volumi per 60,9 milioni di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a -9,5%. Da gennaio a settembre sono stati erogati 154,0 milioni di euro (-12,2%).
La provincia di Forlì-Cesena ha erogato volumi per 92,1 milioni di euro, la variazione sul trimestre è pari a +3,8%. I primi nove mesi dall’anno hanno evidenziato volumi per 247,5 milioni di euro, corrispondenti a -1,4%. In provincia di Modena i volumi erogati sono stati 152 milioni di euro, con una variazione pari a -5,0%. Quelli nei tre trimestri considerati sono stati 440,2 milioni di euro, (-5,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).
In provincia di Parma sono stati erogati volumi per 91,3 milioni di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a -10,1%. I primi nove mesi hanno visto un totale di 258,9 milioni di euro, pari a -9,3%.Piacenza ha erogato volumi per 49,5 milioni di euro, la variazione sul trimestre è pari a +1,2%. I primi nove mesi dell’anno hanno evidenziato volumi per 147,1 milioni di euro e una variazione pari a -13,2%.
La provincia di Ravenna ha erogato volumi per 89,9 milioni di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a -50,2%. I tre quarti del 2024, invece, hanno segnalato un totale di 243,9 milioni di euro, con una variazione di -32,2%. A Reggio Emilia sono stati erogati volumi per 120,7 milioni di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a +7,1%. I tre trimestri in totale, invece, hanno visto 330,4 milioni di euro (-0,5%). La provincia di Rimini ha erogato volumi per 95,9 milioni di euro, facendo registrare una variazione pari a +26,3% nel trimestre. Da gennaio a settembre sono stati erogati 245,1 mln di euro (+11,8% rispetto all’anno scorso).
L’importo medio di mutuo
Attraverso l’elaborazione dei dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, Kìron Partner SpA ha analizzato la tendenza rispetto all’importo medio di mutuo erogato. Nel terzo trimestre 2024 in Emilia-Romagna si è registrato un importo medio di mutuo pari a 121.968 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 117.340 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 2% in più rispetto al mutuatario medio italiano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link