
Cos’è il Credito d’Imposta ZES Unica 2025
Il Credito d’Imposta ZES Unica 2025 è un’agevolazione fiscale straordinaria, prevista dal Decreto-legge n. 124 del 19 settembre 2023 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 162 del 13 novembre 2023), finalizzata a incentivare gli investimenti produttivi nelle regioni del Mezzogiorno, tra cui la Sicilia. Rientra nell’ambito della nuova Zona Economica Speciale Unica per il Mezzogiorno (ZES unica), istituita per attrarre imprese e stimolare la crescita economica delle regioni meridionali.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
A chi è rivolto il credito d’imposta ZES 2025
Possono accedere all’incentivo tutte le imprese: di qualsiasi forma giuridica e dimensione; regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese; già attive o che intendano insediarsi in una delle regioni della ZES unica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia); comprese anche le imprese con sede legale fuori dalla ZES, purché l’investimento avvenga in un’unità produttiva situata all’interno del territorio agevolato.
Settori esclusi
Non possono beneficiare del credito d’imposta: le imprese in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali; le imprese in difficoltà secondo la definizione del Regolamento UE n. 651/2014; i soggetti operanti nei settori: industria siderurgica, carbonifera, trasporti, energia, infrastrutture energetiche, telecomunicazioni, nonché nel comparto creditizio, finanziario e assicurativo.
Spese e investimenti ammissibili
Sono agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio 2025 e il 15 novembre 2025, destinati a strutture produttive ubicate all’interno della ZES unica. In particolare, il credito copre: l’acquisto (anche tramite leasing) di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica; l’acquisto di terreni e la realizzazione, ampliamento o acquisto di immobili strumentali, a condizione che il valore complessivo di terreni e immobili non superi il 50% del valore totale dell’investimento agevolato.
Investimento minimo richiesto
Per poter accedere al credito d’imposta è necessario effettuare un investimento non inferiore a 200.000 euro.
Entità del credito d’imposta e massimali
L’agevolazione viene riconosciuta sotto forma di credito d’imposta automatico, in percentuale variabile a seconda della dimensione dell’impresa e della regione in cui si realizza l’investimento, secondo la Carta degli Aiuti a Finalità Regionale 2022-2027. Nel dettaglio: Fino al 70% per le micro e piccole imprese; Fino al 60% per le medie imprese; Fino al 50% per le grandi imprese. È previsto un limite complessivo di spesa di 2,2 miliardi di euro per l’intero anno 2025.
Come usufruire del credito d’imposta ZES 2025
Il credito potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24, da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Le modalità operative saranno definite con apposito decreto attuativo del Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, di concerto con il MEF e il MIMIT.
ZES SICILIA
Il Credito d’Imposta ZES Unica 2025 costituisce una straordinaria opportunità per le imprese che desiderano investire nel Mezzogiorno, in particolare in Sicilia, beneficiando di un incentivo fiscale significativo, fino al 70%, per modernizzare impianti, ampliare sedi operative o avviare nuove unità produttive.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link