
Spindox chiude il 2024 con un sensibile incremento della marginalità, in linea con gli obiettivi fissati dal management.
Il valore della produzione si attesta a 111,8 milioni di euro, +11,9% su base annua. Nel quarto trimestre, ha raggiunto 29,6 milioni (+11% su base annua, +15% trimestre su trimestre).
L’aumento è stato trainato dall’espansione nei settori strategici, come Banking & Insurance, Automotive, Transportation & Logistics e Utility, che hanno visto un balzo della domanda.
Fondamentale è stata anche la cybersecurity, con la controllata Oplium Italia, attiva nel settore, che ha totalizzato 5,7 milioni, +75%.
Il contributo di SIX Consulting si è attestato intorno ai 1,2 milioni.
La redditività
L’EBITDA normalizzato consolidato è cresciuto del +37,4%, a 9,9 milioni, con un margine pari all’8,9% sul valore della produzione, in miglioramento rispetto al 7,2% del 2023.
L’aumento è dovuto alle attività con alta marginalità, che nel 2024 sono cresciute a oltre 6 milioni, ed al puntiglioso controllo dei costi operativi.
Nel quarto trimestre, l’EBITDA rettificato si è attestato a 2,7 milioni (+50% su base annua, +8,5% trimestre su trimestre), corrispondente ad un margine del 9,2%.
Al netto degli oneri straordinari, pari a 1,4 milioni, l’EBITDA risulta pari a 8,5 milioni, +18% su base annua, margine al 7,6%.
L’EBIT evidenzia una dinamica simile al EBITDA. L’incremento in valore assoluto è pari a circa 1,7 milioni e l’incidenza rispetto al valore della produzione aumenta dal 1,4% del 2023 al 2,3%.
Utili e debito
Il risultato netto, pari a circa 0,5 milioni (-0,1 milioni nel 2023) mostra un incremento più limitato rispetto al precedente esercizio a causa di un aumento degli oneri finanziari netti e di un maggior impatto delle imposte dirette.
L’Indebitamento Finanziario Netto ha registrato un sensibile miglioramento, passando da una posizione debitoria di 2,9 milioni nel 2023 a una posizione attiva di 5,9 milioni nel 2024, con una variazione positiva pari a circa 8,8 milioni di euro.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nonostante le tensioni geopolitiche, il top management di Spindox è fiducioso di poter proseguire il suo percorso di crescita costante e sostenibile.
Le imprese italiane stanno operando in uno scenario economico complesso. Tuttavia, il mercato dei servizi IT in Italia è cresciuto fra l’8,2 (Anitec-Assinform) e l’8,6% (Assintel-Confcommercio).
Secondo Assintel-Confcommercio, il mercato dell’ICT (servizi, software e hardware) ha raggiunto in Italia un valore complessivo di 42,4 miliardi di euro, +4,1% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2025 indicano un’ulteriore crescita del +4,6%.
Tra i settori trainanti, i servizi ICT hanno registrato +8,2%, sostenuti in particolare dall’espansione del mercato del cloud computing, +17,2%. Anche i segmenti dei contenuti e della pubblicità digitale (+5%) e del software e delle soluzioni ICT (+4,2%) hanno contribuito positivamente alla performance complessiva.
Le dichiarazioni del management
Massimo Pellei, co-CEO di Spindox, ha così commentato i risultati dell’esercizio 2024: “Beneficiamo degli effetti della strategia commerciale definita un anno fa, orientata all’espansione nei comparti ritenuti strategici per la crescita e alla concentrazione nelle aree con un elevato grado di innovazione. I risultati a doppia cifra conseguiti nel 2024, superiori alle stime relative all’andamento generale del mercato, sono per noi fonte di grande soddisfazione”.
Mauro Marengo, co-CEO di Spindox, ha aggiunto: “Consideriamo particolarmente rilevante il miglioramento ottenuto in termini di redditività: in meno di un anno siamo riusciti a recuperare 1,7 punti percentuali sull’EBITDA margin. Si tratta dell’avvio di un percorso che intendiamo proseguire nel 2025. Rimane centrale il nostro impegno a privilegiare le aree di business a più alta marginalità, accompagnato da una costante attenzione all’efficienza dei costi operativi”.
Websim Corporate Research: Buy confermato
I dati comunicati confermano la traiettoria di crescita, evidenziando un costante miglioramento dei margini riconducibile, da un lato, ad interventi di contenimento dei costi di struttura operati durante l’anno, dall’altro all’evoluzione della composizione dei ricavi realizzati dal Gruppo, che vede i servizi caratterizzati da più elevata profittabilità crescere in misura maggiore rispetto ai servizi IT più tradizionali.
Alla buona performance dei ricavi hanno contribuito principalmente l’incremento di volumi registrato nell’ambito dei settori Banking & Insurance, Automotive, Transportation & Logistics e Utility e, in secondo luogo, l’aumento dei servizi erogati nell’ambito della sicurezza informatica.
Si discostano dalle attese utile netto, leggermente inferiore a causa di un aumento degli oneri finanziari e di un maggiore impatto delle imposte dirette e PFN che sorprende in positivo, riflettendo sia la crescita della redditività operativa che una gestione più efficiente del capitale circolante.
Confermiamo e ribadiamo il nostro giudizio positivo sulla società: Buy, target price 16,15 euro.
Cosa fa Spindox
Spindox opera nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT posizionandosi come società che progetta, sviluppa e integra innovazione. Essa si colloca fra le prime 50 imprese del settore nel nostro Paese per volume d’affari (fonte: IDC / Data Manager, dati 2020) e una di quelle con il più alto tasso di crescita negli ultimi cinque anni (CAGR 2017-2022 pari al 20%).
La missione di Spindox è sostenere l’innovazione del business dei propri clienti, offrendo consulenza, servizi IT e di ingegneria di rete, integrando tecnologia, ricerca e intelligenza artificiale.
* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link