1 Aprile 2025
Innovazione subacquea e sostenibilità | Adriaeco


La Puglia si afferma sempre più come un polo d’eccellenza per l’innovazione tecnologica subacquea, un settore in forte espansione con importanti ricadute economiche per lo shipping, i trasporti e la logistica. In questa direzione, la collaborazione tra imprese e università gioca un ruolo chiave nel consolidare la regione come punto di riferimento per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia nell’ambito della ricerca e delle applicazioni sottomarine.

Un passo significativo in questa evoluzione è rappresentato dal convegno “Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea – Opportunità per le imprese e le Università Pugliesi”, promosso dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese e dal Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS), con il patrocinio di Confindustria Puglia, dell’Università degli Studi di Bari e del Dhitech (Distretto Tecnologico High Tech). L’evento, in programma martedì 1° aprile presso la sede di Confindustria Bari e BAT, vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui l’Ammiraglio Ispettore Cristiano Nervi, direttore del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare e della Struttura Operativa del PNS.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle tecnologie sottomarine, che trovano applicazioni strategiche non solo nella ricerca scientifica e ambientale, ma anche nella sicurezza marittima e nelle infrastrutture logistiche legate al trasporto navale. In questo panorama, le innovazioni legate alla comunicazione subacquea rivestono un ruolo di primo piano, come dimostrato dalla partecipazione di WSense alla recente tavola rotonda “Biodiversità e Sostenibilità: nuove opportunità di mercato”, organizzata dal CNR e dal National Biodiversity Future Center (NBFC). Cosimo Palmisano, Head of Business Development & Marketing di WSense, ha presentato il progetto “Oasis”, che sfrutta la comunicazione wireless subacquea per raccogliere dati in tempo reale e migliorare la collaborazione tra operatori subacquei.

Questa tecnologia rappresenta un’opportunità cruciale per il miglioramento delle operazioni logistiche e di trasporto marittimo, consentendo un monitoraggio più efficiente delle rotte, delle infrastrutture portuali e delle condizioni ambientali. L’integrazione di tali soluzioni nei processi industriali legati allo shipping potrebbe portare a una maggiore sostenibilità e sicurezza del settore, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale delle attività marittime.

L’evento di Bari e il progetto di WSense confermano quindi il potenziale della Puglia nel diventare un hub di riferimento per le tecnologie sottomarine, favorendo sinergie tra pubblico e privato per un futuro più innovativo e sostenibile nel settore della logistica e dei trasporti marittimi.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga