2 Aprile 2025
oltre 696 milioni di euro dal fondo per il 2025


Il Ministero della Cultura ha ufficializzato la ripartizione delle risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo (Fondo cinema) per l’anno 2025. L’ammontare complessivo stanziato per il settore è pari a 696.034.750 euro.

La destinazione delle risorse

Le risorse saranno destinate a diverse finalità cruciali per il sostegno e la crescita dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana, come specificato nel decreto:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • Tax credit: 412.103.121,95 euro sono destinati al tax credit, suddivisi tra imprese di produzione (188.000.000 euro ripartiti tra opere cinematografiche, televisive e web, e videogiochi), imprese di distribuzione (35.000.000 euro), esercizio cinematografico (25.000.000 euro), industrie tecniche e della post-produzione (12.000.000 euro), esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta (110.000.000 euro), e attrazione in Italia di investimenti (42.103.121,95 euro);Contributi automatici: Sono stati stanziati 37.600.585,55 euro per i contributi automatici;
  • Contributi selettivi: un totale di 91.500.000 euro è destinato ai contributi selettivi, che includono finanziamenti per la scrittura di sceneggiature, lo sviluppo di opere audiovisive e la produzione di diverse tipologie di opere (cinema di giovani autori, opere prime e seconde, documentari, cortometraggi, animazione, film di particolare qualità, opere TV sull’identità culturale italiana, coproduzioni minoritarie, e produzioni innovative), nonché per la distribuzione internazionale;
  • Contributi alla promozione: per le attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva sono stati allocati 110.950.000 euro. Questi fondi sosterranno lo sviluppo della cultura cinematografica, l’internazionalizzazione, la promozione dell’immagine dell’Italia, festival e rassegne, attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio, sostegno ai film d’essai, attività dei circoli di cultura cinematografica e delle sale della comunità;
  • Finalità specifiche (art. 27, comma 1, lettera i): 20.881.042,50 euro sono previsti per il potenziamento delle competenze del cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione, e per l’alfabetizzazione all’arte delle immagini, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito;
  • Potenziamento circuito sale: al potenziamento del circuito delle sale cinematografiche sono destinati 20.000.000 euro;
  • Piano per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico: 3.000.000 euro saranno investiti nella digitalizzazione del patrimonio cinematografico;
  • Ulteriori finalità (art. 5, comma 3, D.M. 31 luglio 2017): 25.000.000 euro sono destinati a ulteriori finalità previste dalla normativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio