3 Aprile 2025
Agevolazioni fiscali 2025, cosa è cambiato?


A distanza di oltre tre mesi dal varo della finanziaria 2025, numerose aziende faticano ancora ad orientarsi nella complessità delle agevolazioni, soprattutto alla luce delle novità e dei successivi chiarimenti. Occorre quindi fare chiarezza su alcune delle novità più rilevanti.

Addio ai crediti 4.0 per i software

Abrogato il credito d’imposta per beni immateriali 4.0 ed introdotto un tetto di spesa per il credito d’imposta beni materiali 4.0.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Se il Piano Nazionale 4.0. è stato introdotto con la Legge n.232/2016 e oggetto di varie modifiche con successive leggi (L.160/2019; L.178/2020 e L.234/2022) per gli investimenti in beni materiali 4.0. (di cui all’Allegato A della Legge di Bilancio 2017) il credito d’imposta – in virtù dell’art.1, comma 1057-bis, Legge n.178/2020 – è riconosciuto nella misura del:

-20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;

-10% del costo, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;

-5% del costo, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Contabilità

Buste paga

 

Agevolazioni 4.0 e reddito

Irrilevanza fiscale, caratteristica dei beni, territorialità dell’implementazione del sistema compliance alla normativa Piano Transizione 4.0. (già Piano Industria 4.0).

Il credito d’imposta 4.0:

-non concorre alla formazione del reddito imponibile né della base imponibile Irap;

-non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e dei componenti negativi (di cui all’art.61 e all’art.109, comma 5 del TUIR);

-deve essere indicato nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.

 

Transizione 4.0, con tetto al 2.2 miliardi

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta per investimenti 4.0.

Da un lato, infatti, ha abrogato dal 2025 il credito di imposta per beni immateriali 4.0.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Dall’altro ha introdotto un tetto di spesa per il credito d’imposta beni materiali 4.0. per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025. Ovvero entro il 30 giugno 2026 se entro il 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Nel 2025, pertanto, per effetto delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 è possibile fruire del solo credito d’imposta per beni materiali 4.0. nel limite di spesa di 2.2. miliardi di euro.

Chi ha diritto al credito d’imposta?

Un dato positivo è che le agevolazioni spettano a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato – incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti – indipendentemente:

  • dalla forma giuridica;
  • dal settore economico in cui operano;
  • dalle dimensioni aziendali;
  • dal regime contabile (ordinario o semplificato) adottato.

È cruciale determinare, a questo punto, quali siano gli investimenti agevolabili.

Nel 2025, per effetto delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 445-448 Legge n.207/2024) il credito d’imposta per beni materiali 4.0. di cui all’Allegato A della Legge di Bilancio 2017 è riconosciuto, per gli investimenti effettuati dal 1°gennaio 2025 al 31 dicembre 2025. Ovvero entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Il limite di spesa di 2,2 miliardi di euro non opera in relazione agli investimenti per i quali, entro il 31 dicembre 2024, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Il credito d’imposta per beni immateriali 4.0. di cui all’Allegato b della Legge di Bilancio 2017 non è più disponibile per i “nuovi” investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 (non prenotati nel 2024).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Tale agevolazione può essere fruita limitatamente agli investimenti in beni immateriali 4.0. effettuati entro il 31 dicembre 2024 ovvero entro il 30 giugno 2025. A condizione che entro il 31 dicembre 2024 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

È evidente come nella disciplina del credito d’imposta per investimenti 4.0 si punti soprattutto sui beni materiali. In ordine ai quali cruciale sarà rivolgersi a validi professionisti ed esperti fornitori per far sì che gli investimenti siano effettivamente agevolabili!

 

Maria Chiara Di Carlo

 

. Per valutazioni preliminari volte a massimizzare il beneficio fiscale sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per forniture d’eccellenza: Danella Forniture

 

 Per ulteriori approfondimenti partecipa al webinar “Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?”, in calendario il prossimo 17 aprile alle 15.00



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio