2 Aprile 2025
Contributo 40% fondo perduto per impianti fotovoltaici e minieolici. Fondi riservati alle imprese del SUD


Dalle  ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025, le imprese potranno presentare la domanda per accedere alle agevolazioni destinate a sostenere gli investimenti in impianti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come solare fotovoltaico e minieolico, per l’autoconsumo immediato o differito tramite sistemi di accumulo.  

Le modalità di accesso ai fondi sono state definite con un decreto direttoriale del 14 marzo 2025, in linea con gli obiettivi della Misura 7, Investimento 1.6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicato all’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI.  

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Con il decreto sono state stabilite le procedure per richiedere le agevolazioni,la documentazione necessaria per la valutazione e i criteri di ammissibilità che ora vedremo.  

Contributo 40% F.P. fotovoltaico e minieolico 2025: chi sono i destinatari delle agevolazioni?

Possono partecipare alla nuova agevolazione le piccole e medie imprese (PMI) di tutto il territorio nazionale.

Sono invece escluse dal bando:  
– Imprese attive nel settore carbonifero;  
– Imprese di produzione primaria agricola, della pesca e dell’acquacoltura;  
– Imprese che non rispettano il principio **DNSH** (Do No Significant Harm) ai sensi del regolamento UE n. 852/2020.  

Contributo 40% F.P. fotovoltaico e minieolico 2025:Cosa viene finanziato?

Le agevolazioni, erogate come contributo in conto impianti, coprono gli investimenti in:  
Impianti fotovoltaici o minieolici per autoconsumo;  
Sistemi di accumulo dell’energia (storage) per autoconsumo differito.  

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I fondi saranno assegnati tramite graduatoria, con contributi a fondo perduto su spese ammissibili tra 30.000 € e 1.000.000 €, nelle seguenti percentuali:  
– 30%per le medie imprese;  
– 40% per micro e piccole imprese;  
– 30% per la componente di stoccaggio;  
– 50% per la diagnosi energetica.  

Lo stanziamento totale è di 320 milioni di euro, con:  
– 40% riservato a Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;  
– 40% destinato a micro e piccole imprese.  

Contributo 40% F.P. fotovoltaico e minieolico 2025: come richiedere il contributo?

Le domande dovranno essere inviate a Invitalia, l’Agenzia nazionale incaricata della gestione del programma. Le domande andranno presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma , dalle 12:00 del 4 aprile 2025 alle 12:00 del 5 maggio 2025.  



Per prenotare l’assistitenza di un professionista nella predisposizione delle domande invia una mail a incentivisicilia@gmail.com


Se volete rimanere sempre informati cliccate sul “Mi Piace” della nostra pagina

Facebook “Incentivi Sicilia”

  o iscrivetevi alla nostra newsletter dal riquadro predefinito di iscrizione su questa pagina.

 

Vuoi maggiori info? Contattaci subito!


Cessione crediti fiscali

procedure celeri