
Saranno 50 le cantine presenti nello spazio consortile e oltre 100 le aziende abruzzesi nei padiglioni della fiera Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. Lo ha fatto sapere l’assessore regionale e vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente che a Pescara ha presentato la partecipazione abruzzese all’evento assieme al dirigente regionale, Carlo Maggitti, ed il presidente del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi.
Il Consorzio Tutela parteciperà con un ampio spazio espositivo nel cuore del Padiglione 12, dove si racconterà attraverso l’identità rinnovata del Modello Abruzzo, il progetto che ha ridisegnato la geografia vitivinicola regionale valorizzando le quattro sottozone provinciali e introducendo la menzione Superiore, destinata alle produzioni di più alta qualità. Tra i momenti più attesi della manifestazione, la masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo, in programma martedì 8 aprile alle 12, guidata dal wine educator Filippo Bartolotta, assieme al presidente del consorzio Alessandro Nicodemi e ad una selezione di produttori. In degustazioni anche annate degli anni 70 e alcuni Cerasuolo d’Abruzzo Superiore delle diverse sottozone. Imprudente ha dichiarato:
“Sarà una grande edizione quella di quest’anno dal momento che metteremo in mostra la forza del nostro territorio così come la grande comunità dei nostri vini. In particolare, sarà protagonista il Cerasuolo d’Abruzzo con una masterclass esclusiva dove sarà tracciata proprio l’identità della nostra cultura, della nostra storia, della nostra tradizione e del mondo enologico abruzzese che cresce di anno in anno. Sarà anche un’edizione inclusiva. Infatti, – ha spiegato – avremo la presenza della Fattoria didattica e agriturismo sociale Rurabilandia di Atri con i suoi ragazzi e ragazze che saranno impegnati nella mescita dei nostri vini. Un momento di grande inclusività – ha concluso – che testimonia come in questa regione il settore enologico abruzzese sia attento anche al sociale”.
Nicodemi, dal canto suo, ha confermato che il Cerasuolo sta vivendo una crescita straordinaria, con un incremento delle vendite che lo rende uno dei rosati più dinamici del panorama italiano., Secondo il presidente del Consorzio di tutela vini, il mondo del vino abruzzese è in forte crescita ed i risultati dell’export degli ultimi anni dimostrano come la qualità assoluta delle aziende del territorio oggi cominci a farsi conoscere a livello nazionale e internazionale.
Il programma dettagliato con tutte le iniziative che si svilupperanno all’interno dello spazio del Consorzio: Domenica 6 aprile ore 11,30p resentazione progetto Rurabilandia a cura del Consorzio tutela vini d’Abruzzo; ore 14,30 presentazione della guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi’ e, a seguire, masterclass guidata da Franco Santini; ore 16,00 presentazione convegno ““ll Futuro dell’enoturismo”, organizzata da Fisar Rosa e alla presenza del presidente di MtvItalia, Violante Gardini Cinelli Colombini; ore 16,00 — Trabocco&Mixology;
Lunedì 7 aprile ore 10,00 presentazione 63° Fiera nazionale dell’Agricoltura a cura di Lanciano Fiera; ore 12,00 presentazione progetto “Valorizzazione della vitivinicoltura della Doc Villamagna”; Ore 14,00 presentazione Daq Distretto Abruzzo; ore 15,00 seminario “Scegliere il biologico per un vino buono, sano e competitivo” a cura di Legambiente; ore 16,00 – Trabocco&Mixology
Martedì 8 aprile ore 10,30 presentazione della Convention nazionale Donne del Vino in Abruzzo; ore 12,00 Masterclass “Cerasuolo d’Abruzzo, un assaggio del futuro” guidata da Filippo Bartolotta a cura del Consorzio tutela Vini d’Abruzzo; ore 14,30 presentazione Progetto di filiera “La filiera del vino biologico di eccellenza” delle Regioni del centro-sud Italia, a cura della Cia L’Aquila-Teramo; ore 16,00 -Trabocco&Mixology; ore 17,00 presentazione progetto “Vini d’Abruzzo by the glass”, a cura del Consorzio tutela vini d’Abruzzo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link