2 Aprile 2025
Spazio, cosa farà Sitael con i fondi di Asi, Pnrr, governo e Regione Puglia


L’azienda aerospaziale pugliese Sitael ha inaugurato il completamento della sua Space Factory 4.0, co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) grazie ai fondi del Pnrr. In settimana lascerà lo stabilimento PLATiNO-1, prima piattaforma del progetto Platino per monitorare la Terra.

Al via la Space Factory di Sitael, azienda del gruppo pugliese Angel Investments (la holding guidata da Vito Pertosa).

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Lo stabilimento di Mola di Bari di Sitael è una delle quattro Space Factory co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) grazie ai fondi del Pnrr, per creare una rete di fabbriche per la produzione di satelliti di nuova generazione, “con l’obiettivo di rendere l’ecosistema spaziale italiano più avanzato e competitivo” ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, presente all’inaugurazione.

Erano esattamente due anni fa, il 31 marzo 2023, quando Cesi, Thales Alenia Space Italia, Argotec, Cira e Sitael si aggiudicarono i contratti per la realizzazione della Space Factory del Pnrr “un asset strategico per il nostro Paese nell’ambito dei processi realizzativi per piccoli satelliti, rafforzando e potenziando le competenze della filiera industriale nazionale del settore in forte crescita” secondo l’Asi.

L’inaugurazione di ieri ha rappresentato anche l’occasione per visionare la prima piattaforma in uscita dalla fabbrica: PLATiNO-1, prima piattaforma del progetto Platino (Piattaforma spaziale ad Alta Tecnologia) per monitorare la Terra.

Tutti i dettagli.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

LA SPACE FACTORY TARGATA SITAEL

La fabbrica spaziale di Sitael è “un hub ultramoderno e sostenibile per l’integrazione e test, a km zero, di satelliti, a Mola di Bari. Una camera pulita di oltre 1.000mq ed un centro di qualifica spaziale che consente di verificare le prestazioni, in un ambiente simulato, dei satelliti appena assemblati riducendo i tempi e garantendone la qualità” indica una nota.

LE RISORSE

Per la Holding Angel si tratta di un investimento che negli anni supera i 40 milioni di euro, una parte dei quali co-finanziati dall’Asi con fondi del Pnrr, dal Mimit e dalla Regione Puglia.

LA SODDISFAZIONE DELL’ASI

“Con questa nuova inaugurazione della Space Factory di Sitael, il percorso si avvia verso il completamento di un’importante iniziativa dell’Asi in tema di investimenti nell’ambito delle partnership pubblico-private del Pnrr, che offrono opportunità di crescita attraverso la compartecipazione dei privati” ha dichiarato il presidente dell’Agenzia Spaziale Teodoro Valente, aggiungendo che “Abbiamo anche partecipato ai preparativi della partenza della piattaforma Platino 1 per l’integrazione negli stabilimenti di Thales Alenia Space a Roma, e siamo tutti in attesa, con grande emozione, del lancio di una nuova missione Asi.”

A BREVE IL LANCIO DI PLATINO

Platino è la prima piattaforma satellitare dell’Asi a propulsione elettrica, progettata per missioni di vario tipo, tra cui Osservazione della Terra e Telecomunicazioni. PLATiNO-1 sarà lanciato con il vettore europeo Vega-C.

La realizzazione del programma Platino, finanziato dall’Asi e dal governo Italiano con un investimento di oltre 100 milioni di euro, è stata affidata a Sitael, che insieme a ​Thales Alenia Space, Leonardo e Space Engineering (controllata di Airbus) è ​risultata​ vincitrice della procedura competitiva ​promossa​ dall’Asi nel 2017. Il programma Platino è una costellazione innovativa di satelliti made in Italy sviluppati da un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Sitael. Inizialmente il lancio del primo satellite PLT 1 era previsto nella seconda metà del 2020, posticipato poi nel 2021, si attendeva il 2023. Il programma dunque ha scontato dei ritardi.

Lo scorso ottobre abbiamo incontrato a Milano Chiara Pertosa, ceo di Sitael, in occasione dello Iac 2024. Le avevamo chiesto i motivi del ritardo del progetto Platino: “È un progetto molto complesso dal punto di vista tecnologico, sono 5-6 sviluppi insieme realizzati da aziende diverse che hanno anche interessi diversi. Tuttavia la piattaforma è un prodotto molto performante, molto richiesto sul mercato. Quindi siamo molto soddisfatti” aveva spiegato a Startmag Pertosa, spiegando che riguardo al Pnrr spaziale, Sitael “sta lavorando sul progetto Iride e a breve abbiamo una prima importante milestone che raggiungeremo, siamo sicuri di raggiungerla”.

E a distanza di qualche mese è arrivata l’inaugurazione della space factory di Sitael con l’uscita della piattaforma Platino-1, prossima al lancio.

GLI ALTRI PROGETTI

Dopo PLATiNO-1, altri sette satelliti sono in costruzione nella Space Factory pugliese: PLATiNO-2 MAIA (missione ASI-NASA/JPL per il monitoraggio della qualità dell’aria), PLATiNO Iperspettrale (5 satelliti, parte della costellazione Iride, con payload Iperspettrale dell’Asi sviluppato da Leonardo) e EAGLE-1 (missione Esa di comunicazioni quantistiche).

Contabilità

Buste paga

 

LE PAROLE DEL CEO PERTOSA

“Questa giornata rappresenta un traguardo importante per Sitael e per l’Agenzia Spaziale Italiana nostro partner per l’estensione della Fabbrica dei Satelliti appena inaugurata. Confermiamo il nostro impegno e la nostra visione imprenditoriale sui quali si è innestata la collaborazione con ASI per il potenziamento della fabbrica” ha commentato Chiara Pertosa, ceo di Sitael.

“Abbiamo una capacità produttiva di satelliti che può rispondere prontamente alle esigenze e alle opportunità istituzionali nazionali ed europee, nonché a quelle commerciali” ha evidenziato Pertosa, concludendo che “PLATiNO-1, questa settimana lascia il nostro stabilimento, ed è la conferma che risultati di eccellenza possono essere raggiunti anche dalle imprese interamente private del settore quando c’è partnership con le nostre agenzie di riferimento, Agenzia Spaziale Italiana ed Agenzia Spaziale Europea. Stiamo investendo in maniera significativa su nuovi prodotti, particolarmente innovativi, con il giusto bilanciamento tra costi di produzione e affidabilità. Satelliti e applicazioni utili alle persone.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Richiedi prestito online

Procedura celere